Qui con oggi siamo a un ottimo -1,6 dalla 1971-2000, e considerato che l'ondata di caldo in arrivo non sembra per nulla durevole ne molto intensa (a parte il weekend dove 34-35 gradi sono fattibilissimi) credo ci siano discrete possibilita di chiedere, anche se non molto, sotto media.
Luca ma che stai a di \as\ Non vedi che Massimo ha postato una carta a 384 ore? (con relative commento ironico)
Poi con questo non voglio dire che si possa cantare vittoria, anzi sono il primo a dire che l'estate ha sette vite come i gatti e ci mette due secondi ad annullare quello che di buono si e' fatto finora, pero cosi come non ha senso guardare mappe a 384 ore in inverno quando mettono la -15 con neve non ha nemmeno senso guardarle ora.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Col Sole di Giu-Lug-Ago inutile farsi illusioni di fresco con HP!
Pianura Lombardo-Veneta gia' con diversi +30 C.
I prossimi giorni Lombardia, Veneto, Emilia, Toscana verso i +35 C di sicuro a meno che non aumenti drasticamente l'Umidita' Relativa.
Ok, e siamo a metà mese. Ipotizziamo (ma non è così difficile) che quest'anomalia vada ad assottigliarsi, e che luglio riesca a chiudere sottomedia (anche a -1,0, sono ottimista). Ma come ha chiuso giugno?
Avesse anche chiuso perfettamente in media, ci troveremmo giugno + luglio ad appena -0,5° dalla media...che, nonostante sia un dato "miracoloso" di questi tempi
è quantomai traballante... bastano due settimane di agosto un pò più calde che trac... (basta un agosto appena 1°C sopramedia e la freschezza estiva è bell'e che annullata...)...
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri