Non mi sembrano spaghi da paura (sono riferiti al basso Piemonte)
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Beh Enrico, non sono da paura, ma sono pur sempre spaghi che dal 15 fino alla fine rimangono sopra la +15. È questo il problema IMHO, un conto è la botta di una settimana, passa e va, è che negli ultimi anni spesso si instaurano hp di matrice africana che, oltre a meridianizzarsi molto come dice Fede (al quale faccio i complimenti per l'ottima analisi, ha tirato fuori un gran coniglio dal cilindro, bravissimo davvero) rimangono in loco per decine di giorni. Quante volte è capitato negli scorsi anni?\fp\
Si vis pacem, para bellum.
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Chiedo venia, errore mio. @jack9 hai ragione, però nessun modello lascia intravvedere una persistenza di una simile isoterma per troppi giorni![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Segnalibri