Certo che quel nucleo bollente lì sotto inizia a fare paura.. sperando che siano ancora una volta i settori Iberici ad andare in fiamme.. il più a lungo possibile e con più ripetizioni possibili!
![]()
Il problema di quel bubbone come hanno più volte evidenziato in stanza principale è che qualora le correnti si dispongano da lì davvero ci metterebbe un attimo ad arrivarci addosso un forno... Bisogna alitare fortemente verso E in modo da spingere il getto e mantenerlo bello teso.
In alternativa... Ci vorrebbe un bell'affondo profondo e ampio ad asse esattamente iberico, ma ho come l'impressione che non sia esattamente stagione...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Assolutamente niente male GEM:
![]()
Carte confermano instabilita' fra Dom e Lun, specie al NordEst.
Poi riprendera' l'HP ma il seguito e' un po' confuso.
Iniziamo a considerare le distribuzioni prp del 21?
Siamo già sotto le 100h per le aree alpine del NW.
A me la sinottica così com'è prevista ora non mi piace troppo: mi sembra d'aver visto finora una Genoa Low evolvere prima ancora che si sia formata tutta in una Jonian Low con correnti secche da NE su tutto l'arco alpino e le pianure e i nubifragi spostati dall'Appennino in giù.
Passata piovosa democratica e ottima per lo stivale sarebbe, ma mi chiedo se arriverebbe qualcosa anche quassù che siamo pressoché arroccati dai monti o prima ancora di vedere un'incudine all'orizzonte noi finiamo sottovento e saluti??
Faccio fatica a decifrare i GM finora, pochi LAM arrivano fino a là.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Però, ancora carine le GEM:
![]()
Segnalibri