Vabbè, 30mm, scherzi??
Li voglio io qua!! Sono 1/3 della mia media mensile e son fermo alla metà!!
I fenomeni più violenti staranno nella pedemontana, lungo le Prealpi dall'Iseo a Trieste, poi fronti convettivi in linea dalle Valli di Comacchio alla Laguna con asse N-S laveranno le basse pianure anche a sud del Po.
Quassù si spera in linee temporalesche ben piazzate. E tanta acqua possibilmente, in Trentino soprattutto c'è da compensare un inizio mese molto secca per quella provincia.
Il ts più forte è in veneto in questo momento! Sembra tosto.
Si vis pacem, para bellum.
Buttali via..qua non ne ho fatti 30 in tutto il mese di Giugno.
Comunque ieri avevo scritto che il fronte entrava in modo troppo lento e graduale secondo me per portare fenomeni violenti con gran attivita elettrica...anche qua infatti malgrado il miglioramento dell'ultima ora non mi aspetto Ts di rilievo ma piuttosto un passaggio di pioggia abbastanza intensa in serata con Sscarsa/nulla attività elettrica.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Effettivamente un estofex così non è da tutti i giorni eh...
European Storm Forecast Experiment - ESTOFEX
Si vis pacem, para bellum.
Questa mattina qui sembra Novembre...pioggia/pioggerella e nubi basse che coprono entrambi i versanti della vallata...29/06...un po' come una +15° al 29 di Dicembre...Atlantico, raus...!P.s. Sono nato troppo a Nord, l'ho sempre detto...
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Io mi aspetto belle celle in sviluppo tra il basso alessandrino ed il basso astigiano, stando agli ottimi valori di LI (fino a -10° !!):
wrf_LI_nord.000006.png
Dell'indice di Whiting (fino a 40 sula basso astigiano) ma con buoni valori su tutta la media pianura per il pomeriggio:
wrf_K-index_nord.000006.png
SWEAT index quasi alle stelle sulle zone a ridosso dell'appennino su Piemonte, pavese ed Emilia:
wrf_SWEAT_nord.000006.png
Il tutto in spostamento verso NE e verso la Lomellina stando a queste correnti (salvo che nel caso in cui si sviluppino supercelle, avendo loro una traiettoria non prevedibile; cosa comunque non improbabile in zona):
wrf_Wind500_nord.000006.png
Qua per ora come detto dalla stragrande maggioranza dei nordovestini pioggerella autunnale, sempre coperto tutta la mattinata, dai modelli questo doveva essere il momento clou delle precipitazioni per la mia zona, probabilmente siamo in ritardo.
Mi pare di vedere un'ampia area di schiarite nel radar in gran parte del Piemonte.
"The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt." (Bertrand Russell)
Segnalibri