Ecco il bollettino di Nimbus, alessandrino e Monferrato uniche zone non menzionate. Staremo a vedere, sinceramente qualcosina me lo aspetto, ma penso più ad un pò di pioggia autunnale dopo il passaggio di temporali nei paesi vicini.
Lunedì:
Cielo:dopo una mattinata soleggiata rapido aumento della nuvolosità nel pomeriggio sulle Alpi e successivamente sulle pianure, ma rimangono schiarite più ampie su Astigiano, Alessandrino, pianura vercellese.
Precipitazioni:dal pomeriggio rovesci e temporali in estensione dalle Alpi verso le pianure, più estesi nelle vallate tra Torinese, Valle d'Aosta, valli del Rosa e sulle pianure adiacenti, isolati su Cuneese, Astigiano e zone lungo e a sud del Po, in serata forti o molto forti su Biellese, Valle d'Aosta orientale, Valli del Rosa, Novarese e Verbano, in possibile temporaneo esaurimento altrove. Rischio di nubifragi con grandinate. In serata rovesci di neve a tratti fino a 2700-2800 metri sulle alte vallte settentrionali valdostane
Cielo:nuvoloso al mattino con limitate aperture, in prevalenza sul Piemonte meridionale e sui settori più interni delle vallate di Cuneese e Torinese. Nel pomeriggio schiarite in estensione sul Piemonte orientale, di nuovo più nuvoloso su Cuneese, Torinese e Alpi occidentali. Ampie schiarite ovunque dalla serata.
Precipitazioni:tra la notte e il mattino forti rovesci e temporali su Biellese, Novarese, Verbano, Vercellese e Valle d'Aosta orientale, più irregolari altrove con possibili pause asciutte. In giornata, soprattutto nel pomeriggio, si riattivano rovesci e temporali localmente intensi su Cuneese, Torinese, Astigiano, più irregolari o in esaurimento altrove. In serata rimangono residui rovesci tra Cuneese e Pinerolese. Rischio di nubifragi con grandinate. Rovesci di neve a tratti fino a 2500-2700 metri sulle alte vallate di confine con Savoia e Svizzera.
Colcavagno, Montiglio Monferrato (AT) - 225 metri s.l.m.
La maggior parte dei lam vedono una convergenza al suolo tra astigiano e medio-alto alessandrino, marcata per i due moloch che infatti sono i più generosi. Per cosmo invece è più alta.
Dipende dalla coltivazione, chi ha grano oppure orzo salti di gioia non ne sta facendo visto che c'è bisogno di asciutto come il clima prevederebbe in questo periodo
Altro esempio, l'apicoltura ne sta risentendo pesantemente di questo clima...
L'agricoltura è varia e non generalizzabile![]()
arrivato il marino, temperatura scesa a 25,8
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Segnalibri