Pagina 123 di 124 PrimaPrima ... 2373113121122123124 UltimaUltima
Risultati da 1,221 a 1,230 di 1239
  1. #1221
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    sta volta frego la gazza

    Andrea Corigliano - meteorologo

    SE L’ANTICICLONE DELLE AZZORRE SI DIMENTICA DEL MEDITERRANEO, IL RISULTATO È L’ESTATE 2014.
    Luglio si congederà con il passaggio dell’ennesima fase instabile a cui questa estate ci ha abituato fin dal suo inizio: consegneremo così alla climatologia questi primi 60 giorni estivi caratterizzati da un’attività temporalesca molto frequente ed a tratti anche ben organizzata, con fulminazioni che hanno spesso superato le 20.000 unità giornaliere sulla nostra penisola e sulle aree limitrofe. L’abbiamo definita un’ESTATE A METÀ per il semplice fatto che, seppur la temperatura media nazionale oscilli al momento attorno alla norma climatologica, sul fronte della stabilità atmosferica la stagione si è fatta e si sta facendo ancora desiderare perché manca proprio quella figura di alta pressione che in questo periodo dell’anno dovrebbe essere responsabile del mantenimento di un tempo prevalentemente soleggiato e non eccessivamente caldo: stiamo parlando dell’Anticiclone delle Azzorre. In effetti, andando a visualizzare il campo barico medio tipico del mese di luglio degli ultimi 30 anni (figura sopra), è bene evidente l’azione di espansione dell’Anticiclone azzorriano sul Mediterraneo e sull’Italia, fino ad inglobare la penisola balcanica. Ma una simile situazione, quest’anno, non si è ancora verificata: le dinamiche atmosferiche hanno invece agevolato discese di impulsi di aria fresca nord atlantica e risalite di masse d’aria calda dall’entroterra africano, con le prime ad innescare le seconde. I campi di altezza di geopotenziale a 500 hPa e della pressione al suolo previsti per le primissime ore di mercoledì 30 (figura sotto), mostrano un po’ quello che potremmo definire il canovaccio di questa stagione: il regista del tempo sul Mediterraneo è sempre stato l’Anticiclone delle Azzorre ma, posizionandosi spesso a latitudini più settentrionali ed a longitudini più occidentali del solito, lasciando così libere le coste occidentali europee, ha giocato con il suo lato orientale nel veicolare le masse d’aria nord atlantiche verso le basse latitudini. Le saccature hanno quindi trovato nel fianco destro dell’Anticiclone una sorta di scivolo per giungere fin sul Mediterraneo centro-occidentale ed hanno agito come un pendolo a seconda delle intenzioni espansionistiche dell’anticiclone. In alcune situazioni, infatti, l’affondo delle conche depressionarie si è proteso verso la penisola iberica e di conseguenza l’Italia, prima dell’arrivo di rovesci e temporali legati all’avanzamento verso est dell’ondulazione perturbata che spesso si era evoluta in “goccia fredda”, è stata interessata dalla rimonta di un promontorio mobile subtropicale a cui fa sempre capo l’Anticiclone nord africano. In altre situazioni, proprio come in quella che si delineerà molto probabilmente nei prossimi 2-4 giorni, la saccatura è invece stata guidata proprio verso la nostra penisola e l’Anticiclone nord africano è stato tenuto a bada. L’estate 2014 può essere quindi paragonata – almeno fino a questo momento – ad una sorta di PENDOLO ATMOSFERICO, in cui attraverso ogni oscillazione descritta c’è stata la possibilità di passare facilmente da un estremo all’altro delle condizioni meteorologiche: da una parte c’è stato l’Anticiclone nord africano con il suo carico di energia potenziale (aria calda sahariana) e dall’altra parte c’è stata l’aria fresca atlantica che ha reso instabile l’atmosfera e di conseguenza ha trasformato questa energia potenziale in temporali intensi, nubifragi, grandinate e raffiche di vento. Questo "pendolo" può essere fermato solo dall’Anticiclone delle Azzorre, ma fin tanto questo campo barico se ne starà alla larga dalle nostre latitudini, l’impresa sarà piuttosto difficile.


    Guarda io in parte non condivido....gli affondi sull Italia sono garantiti dall azzorriano che si spinge spesso e volentieri sulla penisola iberica.....se fosse così assente come vuol fare credere corigliano avremmo avuto un nuovo 2003 con continui affondi iberici
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #1222
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,163
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gazzella Visualizza Messaggio
    azz mi ero dimenticato di postare quello di Lorenzo Catania.. Molto istruttivo..
    quel ragazzotto del 78... ha gli attributi Gazza... parla semplice e ne sa a STRAPACCHI... fai bene a chiedere spiegazioni (ti ha ben ben in simpatia..-non avevo dubbi su questa esito del contatto-... io da quando lo seguo modello meglio la nostra passione
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  3. #1223
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,163
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Guarda io in parte non condivido....gli affondi sull Italia sono garantiti dall azzorriano che si spinge spesso e volentieri sulla penisola iberica.....se fosse così assente come vuol fare credere corigliano avremmo avuto un nuovo 2003 con continui affondi iberici
    quello che dici è verissimo Luca.
    di fatto poi fra le righe spiega benino la situescion...
    molto male il titolo di partenza.. la penisola iberica non è ATLANTICO (si potrebbe desumere così)... è area mediterranea
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  4. #1224
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,163
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    lascio una delle foto dei danni fatti dal rigenerante di sabato in provincia di FERMO... la forza del fiume ETE che è anche esondato

    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  5. #1225
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,163
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    quì in diversi siamo in ombra ma qualcuno si affoga

    Rtavn661.gif
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  6. #1226
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    Tornato ora da mirabilandia...sono a pezzi ma dopo due rovesci quasi a fondoscala oggi a pranzo siamo andati da dio e ci siamo spaccati...aPpena riprendo il pc vediamo i miei dati dei giorni scorsi

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  7. #1227
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    quì in diversi siamo in ombra ma qualcuno si affoga

    Rtavn661.gif
    Dici ombra luca?

  8. #1228
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gary78 Visualizza Messaggio
    Dici ombra luca?
    A Cattolica sereno
    66-102IT_afv5.GIF
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #1229
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    Siamo troppo al centro del ciclone ma c e tempo per migliorare
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  10. #1230
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    Ondata di caldo che si ripropone in prima decade....per me ci sono buone possibilità .
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •