Risultati da 1 a 10 di 1098

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 luglio al 3 agosto 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Jack95 Visualizza Messaggio
    Pacco clamoroso ragazzi, modelli che si sono presi una cantonata incredibile! Altrochè Marche e Romagna, guardate in EMILIA CENTRALE cosa è venuto giù!

    Immagine.jpg

    Ribadisco il mio giudizio pesantemente negativo su questo luglio pieno zeppo di occasioni TUTTE mancate, senza sè e senza ma, a partire dai soli 14 mm di questa notte.
    Ma pacco di cosa...la maggior parte dei Lam vedeva il grosso sul Forlivese verso ovest e nelle Marche \as\
    Ramon Teo e altri possono confermare che il grosso non era visto da noi...avremo postato 3094300 cartine...certo che almeno 20 mm potevano starci
    L'unica cosa è che non ci si aspettava un macello tale in zona Modena-Reggio

    P.S. Si sta formando qualche rovescio in loco tra Forlì e Rimini...segno del movimento del minimo...da seguire quella linea temporalesca a sud che dovrebbe finire in mare se il minimo si sposta
    Ultima modifica di Konte; 30/07/2014 alle 09:30

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,627
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 luglio al 3 agosto 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Ma pacco di cosa...la maggior parte dei Lam vedeva il grosso sul Forlivese verso ovest e nelle Marche \as\
    Ramon Teo e altri possono confermare che il grosso non era visto da noi...avremo postato 3094300 cartine...certo che almeno 20 mm potevano starci
    L'unica cosa è che non ci si aspettava un macello tale in zona Modena-Reggio

    P.S. Si sta formando qualche rovescio in loco tra Forlì e Rimini...segno del movimento del minimo...da seguire quella linea temporalesca a sud che dovrebbe finire in mare se il minimo si sposta
    Forlivese colpito bene ma nelle Marche ha piovuto come in Romagna generalmente, e di acqua ne dovevano vedere più o meno quella che ha fatto in Emilia! le precipitazioni hanno seguito la curvatura ciclonica risalendo l'Adriatico da SE e andandosi a scaricare in Emilia Centrale e ferrarese come si evince anche in questo momento dal sat con il minimo posizionato su di noi, non che li non fossero previste precipitazioni ma di certo non quello sfracello che effettivamente ha fatto! Poi che noi no eravamo in pole si sapeva, ma di certo per la mia zona mi aspettavo almeno altri 10-15 mm! Se non chiami pacco sia modellistico che effettivo questo, allora non so che dirti.
    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 luglio al 3 agosto 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Jack95 Visualizza Messaggio
    Forlivese colpito bene ma nelle Marche ha piovuto come in Romagna generalmente, e di acqua ne dovevano vedere più o meno quella che ha fatto in Emilia! le precipitazioni hanno seguito la curvatura ciclonica risalendo l'Adriatico da SE e andandosi a scaricare in Emilia Centrale e ferrarese come si evince anche in questo momento dal sat con il minimo posizionato su di noi, non che li non fossero previste precipitazioni ma di certo non quello sfracello che effettivamente ha fatto! Poi che noi no eravamo in pole si sapeva, ma di certo per la mia zona mi aspettavo almeno altri 10-15 mm! Se non chiami pacco sia modellistico che effettivo questo, allora non so che dirti.
    Sicuramente è stato il ramo discendente quello più attivo e lo è ancora, adesso si sta gonfiando nuovamente anche quello ascendente con una linea temporalesca interessante sul Centro Italia...io mi aspettavo al max 5 mm in più qui da noi...se era un minimo da nevicate dovevamo mangiarci le mani per i prossimi 2 mesi \as\

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •