Pagina 41 di 82 PrimaPrima ... 31394041424351 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 812
  1. #401
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,154
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 agosto

    Citazione Originariamente Scritto da Gazzella Visualizza Messaggio
    Le triorarie di quel sito cosa davano lucawsb?
    ieri sera alle 22 davano pioggia nelle tempistiche previste.....
    ieri mattina davano pioggia alle 21 di ieri sera e nubi per il momento piovoso
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  2. #402
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,154
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 agosto

    il cielo è stato molto nuvoloso per lo meno dalle 6.40 in poi quando ho guardato fuori dalla finestra... si vedeva chiaramente a metà mattina una minor copertura verso la costa.. si andava di stau a bestia e qualche convergenza ancora, osservando verso il Cesenate... permetteva precipitazioni anche al piano...
    da un paio di ore il cielo è nuvoloso, soleggiamento possente, bora allegra, +25,8 in massima
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  3. #403
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 agosto

    Stazione tornata online...che sudata...+27,0 attuali

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  4. #404
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,261
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 agosto

    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    Se ciao
    Di 2010 chissà quando ne ricapiterà un altro
    Con nico l altro giorno abbiamo sentenziato che nn gradiremmo neanche più un bis 2012, troppe incazzature, meglio hp
    Si vabbè, due settimane di continua aria siberiana sulla costa, 12 giorni con neve, accumulo totale di tutte le nevicate sugli 80 cm, continui blizzard di bora a -2/-3 che rendevano il paesaggio ibernato con vari mulinelli e scaccianeve con neve ghiacciata incrostata alle superfici verticali, statale adriatica una totale lastra di ghiaccio a mezzogiorno, 6 giornate di ghiaccio, e mi fermo qui.
    Se non lo volete voi, LASCIATE CHE IL 2012 VENGA A ME!\as\
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #405
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,154
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 agosto

    Citazione Originariamente Scritto da Rednaxela1978 Visualizza Messaggio
    Questa mattina a Viserba il diluvio equatoriale mi ha svegliato verso le 6:50 veramente tanta acqua in pochissimo tempo...........
    e come sempre le grondaie mignon di casa mia non hanno retto tracimando e allagandomi come ormai consuetudine il bagno \fp\\fp\\fp\
    qualcuno ha idea di come risolvere il problema ???
    non sono un esperto del settore.. ti dò il mio modesto aiuto

    Come riparare la grondaia che perde acqua - Fai da Te Mania

    - Forlì Cesena - Italgronde
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  6. #406
    Vento forte L'avatar di Romagna72
    Data Registrazione
    18/10/05
    Località
    Cervia (RA)
    Età
    53
    Messaggi
    3,470
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 agosto

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    Il problema degli scarichi a mare (parlo della fase terminale del problema che nasce a monte ovviamente) a Rimini è pluridecennale: occorre evidenziare come finalmente un piano per migliorare le cose sia partito -Michele ne postò il link tratto dal sito municipale.
    Indietro non si può tornare.. speriamo tutto vada in "porto"
    Circa come sono messe le acque in mare: rimaniamo solo su emilia romagna e marche (che poi c'è chi ha tratti di costa in proporzione molto più inquinati e piuttosto gettonati dai turisti per l'italia tutta, isole comprese ovviamente): golette, bandiere o capperi vari a parte, DIREI DI ANDARE sul CONCRETO - criticità ci sono ovunque e l'acqua che raccoglie anche tante porcherie va dalla foce del fiume pò alla foce del tronto...
    L'altro giorno sentivo discorsi che spero fatti così per parlare.. tipo torre pedrera (comune di rimini) acqua sporca, igea marina (comune di bellaria-igea marina) pulita: in virtù anche delle correnti la cacca è ovunque... in alcuni momenti e in certe zone ovviamente la concentrazione degli elementi è troppo alta e davvero è sconsigliabile la balneazione in mare. Poi c'è chi mette le bandierine di no balneabilità.. chi non le mette.. chi fa nuotare alla foce di un fiume.. chi no...
    Questo non toglie che da riminese.. il problema è piuttosto grosso, in fase di miglioria decisa (ci spero - alcuni tecnici mi garantiscono sul buon andazzo delle cose circa i tempi ed obiettivi prefissatisi), ma è storico, non è una novità il video che ha spopolato non tanto tempo fa.. ci abbiamo in tanti fatti sempre il bagno.. io continuo a farlo sostanzialmente quando sono in spiaggia..
    Ovviamente è bene evidenziare le situazioni critiche, sorriderci, storcere la bocca e soprattutto prodigarsi per il meglio.. (stavo parlando solo di acqua in mare.. non di raccolta acque dentro.. no di altre iniziative dell'amministrazione comunale o multi comunale o provinciale) e evidenziare anche quelle poche volte che qualcosa si muove per il verso
    si speriamo che vada in "porto" ma che prima passi dal depuratore
    un vero freddofilo odia il condizionatore
    Entroterra Cervese di sera e ai piedi di Bertinoro di giorno

  7. #407
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,154
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 agosto

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Si vabbè, due settimane di continua aria siberiana sulla costa, 12 giorni con neve, accumulo totale di tutte le nevicate sugli 80 cm, continui blizzard di bora a -2/-3 che rendevano il paesaggio ibernato con vari mulinelli e scaccianeve con neve ghiacciata incrostata alle superfici verticali, statale adriatica una totale lastra di ghiaccio a mezzogiorno, 6 giornate di ghiaccio, e mi fermo qui.
    Se non lo volete voi, LASCIATE CHE IL 2012 VENGA A ME!\as\
    devo dire che hai fatto un riassunto meraviglioso che mi ha illuminato gli occhi... ciao Raf
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  8. #408
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,154
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 agosto

    Citazione Originariamente Scritto da Gazzella Visualizza Messaggio
    FACCIO COPIA E INCOLLA DA ANDREA CORIGLIANO:

    PROBABILE GUASTO DEL TEMPO AD INIZIO SETTEMBRE. MA C’È ANCORA INCERTEZZA, PERCHÈ LE ALPI CI METTONO LO ZAMPINO.
    Ancora pochi giorni in compagnia dell’estate meteorologica e poi, da lunedì, la nuova stagione esordirà con un nuovo cambiamento di circolazione che vedrà probabilmente l’ingresso sul Mediterraneo di correnti più fresche settentrionali che accompagneranno il passaggio di una goccia fredda. La dinamica evolutiva del tempo sul nostro bacino sarà quindi legata alle “bizze” di una figura barica che, come sappiamo, è tra le più impredicibili che l’atmosfera possa partorire. I modelli numerici ce lo stanno facendo capire in diversi modi: spetta ovviamente al meteorologo cogliere questi segnali di incertezza e comportarsi di conseguenza, ovvero calibrando le parole che vengono usate nel descrivere questo tipo di situazione ad una scadenza che oggi arriva a 5 giorni (+120 h) e che, proprio per la situazione particolare che potrebbe delinearsi, lascia ancora margini piuttosto ampi di indecisione sugli effetti che tale cambiamento potrebbe portare alle condizioni meteorologiche dell’Italia. Siamo soliti presentare questa incertezza osservando la dispersione degli scenari di un sistema probabilistico di ensemble: questa volta, invece, a mio avviso è più interessante e didattico discutere sullo stesso concetto commentando la risposta proveniente da due diversi modelli – quello europeo (ECMWF) e quello americano (GFS) – all’approssimarsi di un peggioramento che viene da nord ed in particolare dalla Germania, perché è da qui che passerà molto probabilmente la goccia fredda prima di entrare sul Mediterraneo. Le prime due immagini in alto mostrano la previsione valida per il 1° settembre (scadenza a +96 h): si noti come sull’Europa centrale la situazione sia quasi identica, ad indicare la presenza di una goccia fredda (cerchiata in blu) che si sta muovendo verso sud. L’approssimarsi del piccolo centro depressionario in quota alla catena alpina induce una ciclogenesi sottovento che si concretizza con un calo della pressione atmosferica sul Nord Italia: osservate come, però, la simulazione dei due modelli sia diversa. In effetti, per il modello europeo ECMWF il calo barico sarebbe più incisivo (si veda l’isobara di 1010 hPa che taglia orizzontalmente la Val Padana) ed a questo processo si assocerebbe un minimo depressionario al suolo sul Mar di Corsica (come indicato dalla lettera “T” segnalata dalla freccia nera). Per il modello americano GFS, invece, il calo barico sarebbe meno intenso e l’eventuale minimo al suolo si collocherebbe sull’Adriatico settentrionale. Insomma, siamo già di fronte ad una differenza non di poco conto! Perché sarà ovvio che, a seconda di dove si formerà il minimo al suolo (Corsica o Adriatico Settentrionale, almeno dando credito a questi due scenari deterministici), la dinamica evolutiva sarà completamente diversa ed i fenomeni associati distribuiti in modo diverso! E sarà anche ovvio che, 24 ore dopo (vedi le altre due immagini che mostrano la previsione deterministica per il 2 settembre, con scadenza a +120 h), le conseguenze di questa differenza saranno ancora più evidenti: perché il minimo sul mare di Corsica si muoverebbe verso sud-est fino a raggiungere il Tirreno centrale approfondendosi ulteriormente (versione del modello europeo); mentre il minimo sull’Adriatico settentrionale raggiungerebbe già il Mare Ionio, evolvendo cioè più velocemente e conferendo così al peggioramento caratteristiche meno “perturbate” (versione del modello americano). Al di là di dove si potrebbe formare il minimo – che rappresenta già una differenza molto importante ed assolutamente da non trascurare nel decifrare gli effetti sul nostro tipo di tempo – si può vedere anche come la complicazione della previsione meteorologica sul Mediterraneo provenga anche dall’incertezza sul fino a quanto potrebbe approfondirsi una circolazione ciclonica: e ovvio – ed infatti le mappe ce lo indicano – che se il minimo impiega un certo tempo ad approfondirsi, ci impiegherà più tempo anche ad evolvere e quindi sarà più lento nel suo spostamento. In questo caso il peggioramento acquisterebbe invece caratteristiche più “perturbate”. Detto questo, non ci resta che vedere allora quale potrebbe essere la soluzione intrapresa: sarà possibile farlo solo quando queste incertezze, ancora troppo forti, si saranno attenuate e ci sarà una convergenza di “opinione” tra i due modelli numerici.

    Immagine




    Mi piace

    chapeu...

    andiamo sul terra terra.. tifo reading.. che circa la germania ci ha messo un pò prima di togliere il nasino di azzorre senza preferenze di base particolari: mi sono già espresso sia su reading, ukmo e gfs.. il resto.. sul breve in inverno qualcosa osservo e anche lì faccio le mie umili correlazioni
    Ultima modifica di vigna; 28/08/2014 alle 15:00
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  9. #409
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 agosto

    A sto punto che dite? Alba possibile da vedere domani mattina?

  10. #410
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 agosto

    Citazione Originariamente Scritto da Gazzella Visualizza Messaggio
    A sto punto che dite? Alba possibile da vedere domani mattina?
    Più che possibile direi certa...venti da NE che stanno ripulendo tutto e stanotte brezze da SW...domani gran sole

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •