
Originariamente Scritto da
vigna
Il problema degli scarichi a mare (parlo della fase terminale del problema che nasce a monte ovviamente) a Rimini è pluridecennale: occorre evidenziare come finalmente un piano per migliorare le cose sia partito -Michele ne postò il link tratto dal sito municipale.
Indietro non si può tornare.. speriamo tutto vada in "porto"
Circa come sono messe le acque in mare: rimaniamo solo su emilia romagna e marche (che poi c'è chi ha tratti di costa in proporzione molto più inquinati e piuttosto gettonati dai turisti per l'italia tutta, isole comprese ovviamente): golette, bandiere o capperi vari a parte, DIREI DI ANDARE sul CONCRETO - criticità ci sono ovunque e l'acqua che raccoglie anche tante porcherie va dalla foce del fiume pò alla foce del tronto...
L'altro giorno sentivo discorsi che spero fatti così per parlare.. tipo torre pedrera (comune di rimini) acqua sporca, igea marina (comune di bellaria-igea marina) pulita: in virtù anche delle correnti la cacca è ovunque... in alcuni momenti e in certe zone ovviamente la concentrazione degli elementi è troppo alta e davvero è sconsigliabile la balneazione in mare. Poi c'è chi mette le bandierine di no balneabilità.. chi non le mette.. chi fa nuotare alla foce di un fiume.. chi no...
Questo non toglie che da riminese.. il problema è piuttosto grosso, in fase di miglioria decisa (ci spero - alcuni tecnici mi garantiscono sul buon andazzo delle cose circa i tempi ed obiettivi prefissatisi), ma è storico, non è una novità il video che ha spopolato non tanto tempo fa.. ci abbiamo in tanti fatti sempre il bagno.. io continuo a farlo sostanzialmente quando sono in spiaggia..
Ovviamente è bene evidenziare le situazioni critiche, sorriderci, storcere la bocca e soprattutto prodigarsi per il meglio.. (stavo parlando solo di acqua in mare.. non di raccolta acque dentro.. no di altre iniziative dell'amministrazione comunale o multi comunale o provinciale) e evidenziare anche quelle poche volte che qualcosa si muove per il verso

Segnalibri