Passata la tempesta equinoziale ieri 31.08, copio-incollo l'evento:






Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
Pazzesco come soltanto oggi i GM e l'elaborazioni LAM hanno capito gli effetti perturbati della goccia sull'Adriatico anche sul resto delle aree mediterranee. Alpi di nuovo sotto instabilità!! Che annata....
Permane l'incognita di domani... Ovunque le vette dai 2500mt. almeno verranno spolverate bene di 3-5cm freschi! Poi si apre l'instabilità... Alè...
Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
Ci siamo!!
Oggi è il giorno del transito del f.f.
E' già attivo in Baviera.
Qua stamane umida sveglia coperta, 17.4°C per 0.7mm notturni, parz. mese salito a 88.4mm [94mm media]

Mi aspetto fenomeni dopo le 15-17, min.2mm - max.7mm, poca acqua: il transito sarà velocissimo.
Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
P.S.:
ESTOFEX lv.2, con questa premessa nel suo bollettino:
Non spesso finora quest'estate s'è visto un ESTOFEX così severo, un lv.2 spalmato un po' su tutto il Nordest. A.Adige -strano- ma è compreso in tale zona.
Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
{Non sto gufando, sto interpretando le previsioni applicandole a quel che l'esperienza del posto mi fornisce. Se vi fa piacere, chiamatele pure gufate E credevate non sparassi la gufata a un'ora dall'inizio dei fenomeni eh?? E invece tiè! Gufata! Ora voglio vedere se c'azzecco!! \as\\as\\as\\as\}
H 18.20

Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
Cielo nero e bassissimo a NW, un quasi fondoscala è piantonato alle porte della conca, subito dietro l'angolo dei monti di Sarentino, metà altopiano è sotto il diluvio, come la fondovalle...
Qua quiete, si sentono i rombi dei tuoni, sordi e ovattati dalle nubi, ma quel che impressiona di più è l'altezza molto bassa delle nubi scure a nordovest!!!!
H 18.27




Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
Finora è un liscio epico, ma che cielo!!!!
Cielo giallo da grandine sui Sarentini! Muro d'acqua da fondoscala che passa sull'altopiano, città a secco, cielo apocalittico, buio e tuoni!!
Citazione Originariamente Scritto da Welfl Visualizza Messaggio
Mamma mia che cielo ragazzi!!!! Stupendo, apocalittico!
qui i tuoni non si sentono ancora ma verso Terlano vien giu il mondo, nerissimo tutto attorno ma dove piove è bianco da far paura!
Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
LISCIO!!
Allucinante la scenografia che crea quest'aria!!

Temporale a fondoscala su Sarentino, segnalati chicchi sul blog dell'idro!! Rovesci che cadono bagnando Bz nord e le zone alte di Gries, Talvera e del Centro che mi sa verrà lavato.
ATTENZIONE: dalla conca in giù non s'è acceso ancora nessun nucleo!! In questi minuti la conca sta letteralmente bloccando lo scorrimento verso sud, un ostacolo orografico in mezzo ai corridoi montuosi alpini veramente difficile da scavalcare!!
H 19.47, dopo un'ora che il fondoscala insiste sugli altipiani e sullo Sciliar (Fiè), inizia a scendere:







Per quanto sia una mobotix, questa webcam è stra-didattica!

Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
Eccoci: piove bene ora.
H 19.56 saetta nr.1 sopra la città per davvero!! Questa è esplosa col lampo in contemporanea praticamente.


Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
ultimo temporale dell'estate: piove forte, acqua a seci, sventa, tuona dal Colle ma anche sopra la città!
Citazione Originariamente Scritto da Welfl Visualizza Messaggio
Appena tornato a casa e noto con sorpresa che qui a Pineta ha fatto appena 7.2mm di pioggia, ora gocciola con +15.8º.
Al momento la località altoatesina più bagnata di oggi è Fiè allo Scilliar con addirittura 70.1mm, la più asciutta é San Martino in Passiria 4.4mm
Al momento la località più fredda é ultimo Fontana Bianca 5.9º, la più calda Salorno 17.0º.




Io mi auto-quoto: altroché 3-5mm!! E' stata la bufera temporalesca più forte dell'estate, una degna fine direi: tempesta equinoziale che ripaga di tutti i lisci da NW presi a giugno.
Acqua davvero forte per i primi 15-20min., lì si sono fatti 20mm, davvero in una mezzoretta, strade a torrenti e foglie in terra. Nelle aree più interne della conca, Gries-Talvera-Centro è caduta più acqua che nelle aree periferiche e a sud: il vuoto della fondovalle così ampio verso Bz sud, l'aeroporto, Laives, ha impedito il transito dei rovesci più forti che si sono quasi sempre adagiati sui versanti.
Inizialmente il temporale a fondoscala s'è sviluppato dalla fondovalle ai due altipiani a nord della città, sia Sarentini che Renon.
Poi lentissimamente l'aria fredda ha iniziato a premere e i nuclei si sono poggiati fino all'ultimo lembo del monte che è all'angolo fra la conca e la Val d'Adige verso Merano.
Da lì si sono spalancati sulla città e poggiandosi poi sul Colle si sono ricaricati con nuovi moti verticali interni e quindi nuovi fulmini.
Sono passati più nuclei forti per questa via, almeno tre in quei 20 min.
30mm tondi ha il mio cilindro nell'orto, compreso lo sguazo della notte prima.

Valore che risponde un po' a dov'è stata colpita di più la città alla fine: più verso est e più acqua è caduta, non escludo valori oltre i 40mm a Bz nord, ma è imbarazzante che la stazione esista ma non sia accessibile online se non si è contadini.

Ecco, questa volta in A.Adige i danni si sono avuti.

70mm a Fiè e se lassù non si sono avute frane o colate, si sono avute subito a valle, nelle gole scavate dall'Isarco dove si scaricano le decine di torrenti che scendono dagli altipiani sopra quella valle -sempre vista come impervia la Val d'Isarco, almeno finché non si spalanca dov'è Brixen-. E lì è morto un pompiere volontario, del posto.

Bolzano: vigile del fuoco volontario muore sotto una frana - Cronaca - Alto Adige

Grandine nel pomeriggio registrata sull'ampio tratto del fondoscala che s'è acceso per primo oggi qua: Terlano - S.Genesio - Renon, un'ampia striscia di almeno 5-7km.

Qui la grandine, prima di Terlano, vicino al consorzio mele di Settequerce, 5km dall'ospedale a Bz ovest:


-Terlano la rete del Beratungsring la monitora con 2 stazioni credo, sicuro lì >40mm oggi, ha pestato forte!-

Qui la grandine in un maso sul Renon:


Qui il cielo giallo da grandine col fondoscala che si alzava proprio sui Sarentini. Questo è il versante est della V.Adige, sulla dx a 5km c'era la conca, all'asciutto ancora.



Impressionante di oggi è stata l'altezza delle nubi: tutto scorreva bassissimo, direi che i moti verticali non hanno spinto i cumulonembi troppo in alto, ma scontrandosi le due masse d'aria, s'è liberata un'immensa quantità d'umidità già presente dai prefrontali scorsi, che è bastata a far gonfiare i nuclei!
E' un feedback positivo costante ormai: innestato un trend umido non lo spezzi facilmente sembra.




Comunque 23.3mm all'idro - agosto chiude a 111.7mm, sopramedia, annuo a 751.2mm.

H 00.50 +15°C, raffiche da NW sui 20km/h, cielo stellato a NW.

Prp esauritesi prima del tempo mi sa per le spolverate sotto i 2500mt., vedremo domattina.