Passata la tempesta equinoziale ieri 31.08, copio-incollo l'evento:
H 18.20
H 18.27
H 19.47, dopo un'ora che il fondoscala insiste sugli altipiani e sullo Sciliar (Fiè), inizia a scendere:
Per quanto sia una mobotix, questa webcam è stra-didattica!
Io mi auto-quoto: altroché 3-5mm!!E' stata la bufera temporalesca più forte dell'estate, una degna fine direi: tempesta equinoziale che ripaga di tutti i lisci da NW presi a giugno.
Acqua davvero forte per i primi 15-20min., lì si sono fatti 20mm, davvero in una mezzoretta, strade a torrenti e foglie in terra. Nelle aree più interne della conca, Gries-Talvera-Centro è caduta più acqua che nelle aree periferiche e a sud: il vuoto della fondovalle così ampio verso Bz sud, l'aeroporto, Laives, ha impedito il transito dei rovesci più forti che si sono quasi sempre adagiati sui versanti.
Inizialmente il temporale a fondoscala s'è sviluppato dalla fondovalle ai due altipiani a nord della città, sia Sarentini che Renon.
Poi lentissimamente l'aria fredda ha iniziato a premere e i nuclei si sono poggiati fino all'ultimo lembo del monte che è all'angolo fra la conca e la Val d'Adige verso Merano.
Da lì si sono spalancati sulla città e poggiandosi poi sul Colle si sono ricaricati con nuovi moti verticali interni e quindi nuovi fulmini.
Sono passati più nuclei forti per questa via, almeno tre in quei 20 min.
30mm tondi ha il mio cilindro nell'orto, compreso lo sguazo della notte prima.
Valore che risponde un po' a dov'è stata colpita di più la città alla fine: più verso est e più acqua è caduta, non escludo valori oltre i 40mm a Bz nord, ma è imbarazzante che la stazione esista ma non sia accessibile online se non si è contadini.
Ecco, questa volta in A.Adige i danni si sono avuti.
70mm a Fiè e se lassù non si sono avute frane o colate, si sono avute subito a valle, nelle gole scavate dall'Isarco dove si scaricano le decine di torrenti che scendono dagli altipiani sopra quella valle -sempre vista come impervia la Val d'Isarco, almeno finché non si spalanca dov'è Brixen-. E lì è morto un pompiere volontario, del posto.
Bolzano: vigile del fuoco volontario muore sotto una frana - Cronaca - Alto Adige
Grandine nel pomeriggio registrata sull'ampio tratto del fondoscala che s'è acceso per primo oggi qua: Terlano - S.Genesio - Renon, un'ampia striscia di almeno 5-7km.
Qui la grandine, prima di Terlano, vicino al consorzio mele di Settequerce, 5km dall'ospedale a Bz ovest:
-Terlano la rete del Beratungsring la monitora con 2 stazioni credo, sicuro lì >40mm oggi, ha pestato forte!-
Qui la grandine in un maso sul Renon:
Qui il cielo giallo da grandine col fondoscala che si alzava proprio sui Sarentini. Questo è il versante est della V.Adige, sulla dx a 5km c'era la conca, all'asciutto ancora.
Impressionante di oggi è stata l'altezza delle nubi: tutto scorreva bassissimo, direi che i moti verticali non hanno spinto i cumulonembi troppo in alto, ma scontrandosi le due masse d'aria, s'è liberata un'immensa quantità d'umidità già presente dai prefrontali scorsi, che è bastata a far gonfiare i nuclei!
E' un feedback positivo costante ormai: innestato un trend umido non lo spezzi facilmente sembra.
Comunque 23.3mm all'idro - agosto chiude a 111.7mm, sopramedia, annuo a 751.2mm.
H 00.50 +15°C, raffiche da NW sui 20km/h, cielo stellato a NW.
Prp esauritesi prima del tempo mi sa per le spolverate sotto i 2500mt., vedremo domattina.
Sono le 19 di ieri, da queste immagini si capisce la portata del fondoscala: ampio su Terlano, sotto versante est, sui Sarentini, e poi dopo l'omonima valle che si getta su Bz, da cui scendono i nuclei che bagnano la città, si distende sul Renon e fin sullo Sciliar oltre la V.Isarco!
Qua nello specifico il versante esposto a sud del monte di Sarentino, strategico oggi.
L'apertura sulla dx è l'ingresso della Val Sarentino:
![]()
1966810_10153126164949202_8718948371489405993_n.png
Ecco qui La mappa, si nota la bomba d'acqua a Fie.
Estate 2014, una stagione anni '60-'70
Un'estate fresca e perturbata, non ricorreva così dal 2002, che fu anche più mite, mentre nel 1997 e 1977 fu ancora più fresca.
Valori di temperatura rispetto alla media 1981-2010 di -0.7°C all'idrografico di Bolzano. Scarti negativi in tutta la provincia dai -1.5°C ai -0.5°C.
Dalle medie termiche trimestrali si intuisce l'estate: +20.6°C la media termica a Bolzano. 23 giornate con temp. >30°C, la media parla di 48 giorni. L'estate scorsa si registrarono 52 giornate. Giornate più calde dell'anno dall'8 al 10 giugno, con 34.8°C raggiunti a Brixen, Bozen, Ora e Bronzolo.
A un inizio giugno caldo, con un'ondata di calore breve ma intensa, seguì un periodo secco ed instabile con correnti settentrionali.
Il mese chiuse mediamente con scarti di pioggia negativi dal 20% al 40%. A Bz idro 65.8mm. Verso fine mese un potente fronte freddo.
Luglio guadagna qualche grado verso metà mese ma dal 20 le correnti atlantiche toglieranno molte giornate di sole. A Bz idro 134.4mm.
Agosto esordisce con giornate buone ma comunque non stabili e dal 5 del mese i temporali sono più frequenti.
La notte del 5 una linea temporalesca da 2000 fulminazioni, lascia oltre 20mm su Bolzano dopo avere colpito Merano.
Ferragosto è fortemente segnato da una perturbazione nord-atlantica, a Merano vi è una piena straordinaria del Passirio e nelle vallate più interne i fiumi registrano delle piene.
L'instabilità continua con giornate senza sole fino agli ultimi 4 giorni, poi il 31 l'attraversamento del fronte freddo dall'Artico con QN in calo sui 2600mt. sulle Dolomiti e sui 2000mt. lungo la cresta di confine.
111.7mm a Bz, surplus fino al 40% nelle Venoste e a Merano, del 10% o nella media invece in Pusteria e V.Isarco.
Rispetto al 2013, 1/3 di giornate di sole in meno e oltre la metà dei fulmini registrati un anno fa!!
A causa anche dello scarso irraggiamento e del poco calore i temporali sono rimasti pochi: 18000 fulminazioni in tre mesi. Giornata più elettrizzata, l'11 giugno con 3000 fulmini.
L'area più colpita è Nova Levante con 9,7 fulmini/kmq.
Valori pluviometrici nelle medie, o poco sopra.
Al surplus netto delle Venoste, 30-40%, seguono le aree interne della Pusteria che a malapena raggiungono la media estiva.
310mm a Bolzano, surplus rispetto ai 285mm medi estivi.
La Val d'Isarco e la Val di Vizze fin al confine sono rimaste le aree in cui è piovuto nella media o poco sotto. Qua sono mancati più che altrove i temporali estivi.
Mediamente in A.Adige si sono avute 38 giornate di pioggia su 92 giorni d'estate.
Top 3:
1. S.Martino in Passiria 505mm
2. Ridanna 481mm
3. Nova Ponente 480mm
3 località meno piovose: Salorno 268mm, Bronzolo (270mm), Barbiano-Colma in V.Isarco (286mm).
Il giorno 1. giugno la t° più bassa: -9.6°C sull'Ortles.
Il giorno 17 agosto la t° più bassa a valle: +1.5°C a Dobbiaco, S.Candido, Ridanna.
Il giorno 8 giugno la t° più alta a valle: 34.8°C a Bz, Bx, Bronzolo, Ora.
Stamane forte vento, raffiche notturne fino a 40km/h, 14.6°C minima e schiarite in vista da NW:
current.jpg
Vi saluto dalla Val Casies, Rudlhorn 2420
Si notano ora guardando da Nord le Dolomiti begli accumuli nevosi solo a est, Braies, Sextner, tre cime.
A ovest quasi nulla
Bene anche le vedrette di Ries
Si conferma il temporale di ieri sull'asse Terlano-Sarentini-Renon-Sciliar come un auto-rigenerante!! Accumuli in 45 min. >70mm!! Non accadono spesso in A.Adige, e hanno una violenza di molto inferiore a certi monsoni dai contrasti forti, tipo gli autorigeneranti in Toscana-Liguria o lungo le coste.
Già il 04.08.2012 l'area di Vipiteno fu investita da corridoi autorigeneranti con forti danni -2 morti- e un'ampia frana, all'epoca >80mm in 1h.
Qui non è stata tanto la violenza del fenomeno, che ha insistito per almeno un'ora nella stessa area, il mio nowcasting di ieri testimonia, anche se io stesso non m'ero accorto della portata pericolosa del temporale. Qui a creare la frana nel fondovalle stretto dell'Isarco, è stata proprio la fragilità geologica dell'A.Adige.
E tantissima sfortuna, un pompiere che muore travolto dai massi di porfido e finisce nel fiume è solamente sfortuna!!
SS12 bloccata da Bz nord a Chiusa, riaprirà domani o alla peggio mercoledì! SP dello Sciliar già riaperta invece.
![]()
10616605_10153126775239202_5354781654331767107_n.jpg
Sopra la Val Aurina
Estremi di oggi 11.1/24.1°C potenti folate di vento, ma non esageratamente forte anche se parecchie folate hanno superato i 50Km/h. Current 23.3, 35%.
Ora vedo che all'ospedale le folate sono sui 60Km/h nicht schlecht!
Segnalibri