Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente mi chiamo matteo. Apro questa discussione per chiedere ai piu esperti il motivo per il quale durante gli autunni degli ultimi anni si verificano configurazioni tali da portare sottovento il nw, che vede precipitazioni sempre minime con quel mostro anticiclonico che si arrocca sull'Iberia e non permette al flusso atlantico di svolgere il suo dovere.
dipende dagli anni comunque: abbiamo avuto un trittico 2008-2010 di autunni super piovosi, altri come il 2011 secchi...
Ma siamo così sicuri![]()
Ergo ci sono dati che confermano tale tesi![]()
Credo che il discorso non possa solo riguardare il proprio orticello
Inoltre dato che siamo nella stanza del Nord sarebbe interessante allargare la discussione![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
L'anno scorso Sett fu scarso ovunque ma Ott e Nov furono scarsi verso Piemonte Ovest ma qui Ott+Nov fruttarono quasi 300 mm.
Dipende dalle annate. Mi ricordo pero' es. il 1978 ed 1986 addirittura disastrosamente secchi.
non mi pare di scorgere che vi sia una linea di tendenza volta verso il ribasso dei quantitativi pluviometrici generalizzati sul NW......poi dipende dagli anni! vi sono anni in cui si assiste a un autunno molto piovoso, altri tentennanti, ma si sa che il NW è fortemente influenzato dalla presenza delle alpi sul lato occidentale e N, pertanto con l'abbassarsi del flusso perturbato atlantico fisiologico della stagione, se questo non riesce a "scavare" un'ansa sul mediterraneo occidentale a causa della presenza di un HP delle azzorre troppo ingombrante, si rischia di finire sottovento e costantemente protetti.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
In primo luogo benvenuto tra di noi, Matteo !
Riguardo la tua domanda, bisognerebbe come gia' suggerito forse specificare un "dove" e un "quando" in modo piu' preciso, perche' con il termine "NW" probabilmente andiamo troppo sul generis.
Per quanto mi riguarda posso, se interessa, riportare i dati della "mia" Sondrio, valori che evidenziano come gia' accennato ultimi trimestri autunnali tutt'altro che secchi ma, in taluni casi, chiusi anche ben oltre la propria media !
Nello specifico, e ricordando che qui la media 1981-10 e' di 312.5 mm, mi ritrovo (andando a ritroso) i seguenti ed ultimi autunni:
2013: 355.1 mm
2012: 390.4 mm
2011: 328.6 mm
2010: 506.7 mm
2009: 332.8 mm
2008: 402.5 mm
Quindi ben 6 stagioni chiuse consecutivamente sopramedia pluviometrica, mica poche a ben vedere !
C'e' da dire che, forse, tale periodo ha in qualche modo un po' "compensato" una serie precendente invece si, quella, decisamente meno piovosa, in special modo il biennio 2006-07:
2007: 196.6 mm
2006: 160.4 mm
2005: 221.8 mm
2004: 280.0 mm
2003: 290.0 mm
I primi anni 2000 hanno visto alcuni estremi veramente notevoli, ovvero:
2002: 595.3 mm
2001: 168.6 mm
2000: 755.6 mm
Il 2000, se non erro, rappresenta il trimestre autunnale qui piu' piovoso dell'intera serie a disposizione (che parte dalla fine degli anni '20)
In ultima analisi si puo' dire che qui, tranne appunto qualche anno, dal 2000 in avanti l'autunno e' stato tutto ma sicuramente piovoso: infatti la media, dal 2000 al 2013, risulta essere di ben 354.2 mm, ovvero ben sopra rispetto alle proprie medie storiche (circa un +20%)
Alla luce di quanto sopra, proprio per un mero fattore statistico, probabilmente qui questo trimestre autunnale in corso ha "buone probabilita'"di chiudere sottomedia pluviometrica: vedremo alla fine se avro' ragione !
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Prendo gli scarti dalla media degli ultimi autunni a Varese CGP
autunno 2013: -50 mm
autunno 2012: +85 mm
autunno 2011: -48 mm
autunno 2010: +273 mm
autunno 2009: +70 mm
autunno 2008: +77 mm
Su 6 autunni, 4 sono finiti sopramedia pluviometrica, di cui uno in modo forte, e 2 sottomedia
L'unico che può aver dato impressione di essere un autunno secco è il 2011, in quanto piovve quasi esclusivamente in quei 5 giorni di novembre...ma per il resto c'è stata una prevalenza di stagioni autunnali piovose
Sul fatto che siano stati caldi, non scopriamo certo l'acqua calda, visto che ormai il caldo riguarda trasversalmente tutte le stagioni, salvo qualche isolata eccezione
Quoto il discorso dello zione sul fatto che abbiamo vissuto anomalie pluviometriche di segno opposto (ma minori in valore assoluto) rispetto al periodo 2001-07
Segnalibri