Risultati da 1 a 10 di 32

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni sempre più secchi al Nw

    Citazione Originariamente Scritto da mat92 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente mi chiamo matteo. Apro questa discussione per chiedere ai piu esperti il motivo per il quale durante gli autunni degli ultimi anni si verificano configurazioni tali da portare sottovento il nw, che vede precipitazioni sempre minime con quel mostro anticiclonico che si arrocca sull'Iberia e non permette al flusso atlantico di svolgere il suo dovere.
    In primo luogo benvenuto tra di noi, Matteo !

    Riguardo la tua domanda, bisognerebbe come gia' suggerito forse specificare un "dove" e un "quando" in modo piu' preciso, perche' con il termine "NW" probabilmente andiamo troppo sul generis.

    Per quanto mi riguarda posso, se interessa, riportare i dati della "mia" Sondrio, valori che evidenziano come gia' accennato ultimi trimestri autunnali tutt'altro che secchi ma, in taluni casi, chiusi anche ben oltre la propria media !

    Nello specifico, e ricordando che qui la media 1981-10 e' di 312.5 mm, mi ritrovo (andando a ritroso) i seguenti ed ultimi autunni:

    2013: 355.1 mm
    2012: 390.4 mm
    2011: 328.6 mm
    2010: 506.7 mm
    2009: 332.8 mm
    2008: 402.5 mm


    Quindi ben 6 stagioni chiuse consecutivamente sopramedia pluviometrica, mica poche a ben vedere !

    C'e' da dire che, forse, tale periodo ha in qualche modo un po' "compensato" una serie precendente invece si, quella, decisamente meno piovosa, in special modo il biennio 2006-07:

    2007: 196.6 mm
    2006: 160.4 mm
    2005: 221.8 mm
    2004: 280.0 mm
    2003: 290.0 mm

    I primi anni 2000 hanno visto alcuni estremi veramente notevoli, ovvero:

    2002: 595.3 mm
    2001: 168.6 mm
    2000: 755.6 mm

    Il 2000, se non erro, rappresenta il trimestre autunnale qui piu' piovoso dell'intera serie a disposizione (che parte dalla fine degli anni '20)

    In ultima analisi si puo' dire che qui, tranne appunto qualche anno, dal 2000 in avanti l'autunno e' stato tutto ma sicuramente piovoso: infatti la media, dal 2000 al 2013, risulta essere di ben 354.2 mm, ovvero ben sopra rispetto alle proprie medie storiche (circa un +20%)

    Alla luce di quanto sopra, proprio per un mero fattore statistico, probabilmente qui questo trimestre autunnale in corso ha "buone probabilita'" di chiudere sottomedia pluviometrica: vedremo alla fine se avro' ragione !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni sempre più secchi al Nw

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    In primo luogo benvenuto tra di noi, Matteo !

    Riguardo la tua domanda, bisognerebbe come gia' suggerito forse specificare un "dove" e un "quando" in modo piu' preciso, perche' con il termine "NW" probabilmente andiamo troppo sul generis.

    Per quanto mi riguarda posso, se interessa, riportare i dati della "mia" Sondrio, valori che evidenziano come gia' accennato ultimi trimestri autunnali tutt'altro che secchi ma, in taluni casi, chiusi anche ben oltre la propria media !

    Nello specifico, e ricordando che qui la media 1981-10 e' di 312.5 mm, mi ritrovo (andando a ritroso) i seguenti ed ultimi autunni:

    2013: 355.1 mm
    2012: 390.4 mm
    2011: 328.6 mm
    2010: 506.7 mm
    2009: 332.8 mm
    2008: 402.5 mm


    Quindi ben 6 stagioni chiuse consecutivamente sopramedia pluviometrica, mica poche a ben vedere !

    C'e' da dire che, forse, tale periodo ha in qualche modo un po' "compensato" una serie precendente invece si, quella, decisamente meno piovosa, in special modo il biennio 2006-07:

    2007: 196.6 mm
    2006: 160.4 mm
    2005: 221.8 mm
    2004: 280.0 mm
    2003: 290.0 mm

    I primi anni 2000 hanno visto alcuni estremi veramente notevoli, ovvero:

    2002: 595.3 mm
    2001: 168.6 mm
    2000: 755.6 mm

    Il 2000, se non erro, rappresenta il trimestre autunnale qui piu' piovoso dell'intera serie a disposizione (che parte dalla fine degli anni '20)

    In ultima analisi si puo' dire che qui, tranne appunto qualche anno, dal 2000 in avanti l'autunno e' stato tutto ma sicuramente piovoso: infatti la media, dal 2000 al 2013, risulta essere di ben 354.2 mm, ovvero ben sopra rispetto alle proprie medie storiche (circa un +20%)

    Alla luce di quanto sopra, proprio per un mero fattore statistico, probabilmente qui questo trimestre autunnale in corso ha "buone probabilita'" di chiudere sottomedia pluviometrica: vedremo alla fine se avro' ragione !

    Quando si parla di mettere giù dati sei impeccabile
    Sarebbe interessante raccogliere più dati possibili per poter arrivare una conclusione seppur sommaria perché ci vorrebbero un sacco di dati per avere un quadro più preciso

  3. #3
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni sempre più secchi al Nw

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Quando si parla di mettere giù dati sei impeccabile
    Sarebbe interessante raccogliere più dati possibili per poter arrivare una conclusione seppur sommaria perché ci vorrebbero un sacco di dati per avere un quadro più preciso
    Esatto, perche' come premesso questi sono i dati di Sondrio, magari anche solo a Novara (ad esempio) abbiamo dati ed anomalie ben diversi !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •