
Originariamente Scritto da
zione
In primo luogo benvenuto tra di noi, Matteo !
Riguardo la tua domanda, bisognerebbe come gia' suggerito forse specificare un "dove" e un "quando" in modo piu' preciso, perche' con il termine "NW" probabilmente andiamo troppo sul generis.
Per quanto mi riguarda posso, se interessa, riportare i dati della "mia" Sondrio, valori che evidenziano come gia' accennato ultimi trimestri autunnali tutt'altro che secchi ma, in taluni casi, chiusi anche ben oltre la propria media !
Nello specifico, e ricordando che qui la media 1981-10 e' di
312.5 mm, mi ritrovo (andando a ritroso) i seguenti ed ultimi autunni:
2013: 355.1 mm
2012: 390.4 mm
2011: 328.6 mm
2010: 506.7 mm
2009: 332.8 mm
2008: 402.5 mm
Quindi ben
6 stagioni chiuse consecutivamente sopramedia pluviometrica, mica poche a ben vedere !
C'e' da dire che, forse, tale periodo ha in qualche modo un po' "compensato" una serie precendente invece si, quella, decisamente meno piovosa, in special modo il biennio 2006-07:
2007: 196.6 mm
2006: 160.4 mm
2005: 221.8 mm
2004: 280.0 mm
2003: 290.0 mm
I primi anni 2000 hanno visto alcuni estremi veramente notevoli, ovvero:
2002: 595.3 mm
2001: 168.6 mm
2000: 755.6 mm
Il 2000, se non erro, rappresenta il trimestre autunnale qui piu' piovoso dell'intera serie a disposizione (che parte dalla fine degli anni '20)
In ultima analisi si puo' dire che qui, tranne appunto qualche anno, dal 2000 in avanti l'autunno e' stato tutto ma sicuramente piovoso: infatti la media, dal 2000 al 2013, risulta essere di ben
354.2 mm, ovvero ben sopra rispetto alle proprie medie storiche (circa un +20%)
Alla luce di quanto sopra, proprio per un mero fattore statistico, probabilmente qui questo trimestre autunnale in corso ha "buone probabilita'"

di chiudere sottomedia pluviometrica: vedremo alla fine se avro' ragione !

Segnalibri