Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 32
  1. #11
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni sempre più secchi al Nw

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Prendo gli scarti dalla media degli ultimi autunni a Varese CGP

    autunno 2013: -50 mm
    autunno 2012: +85 mm
    autunno 2011: -48 mm
    autunno 2010: +273 mm
    autunno 2009: +70 mm
    autunno 2008: +77 mm

    Su 6 autunni, 4 sono finiti sopramedia pluviometrica, di cui uno in modo forte, e 2 sottomedia
    L'unico che può aver dato impressione di essere un autunno secco è il 2011, in quanto piovve quasi esclusivamente in quei 5 giorni di novembre...ma per il resto c'è stata una prevalenza di stagioni autunnali piovose

    Sul fatto che siano stati caldi, non scopriamo certo l'acqua calda, visto che ormai il caldo riguarda trasversalmente tutte le stagioni, salvo qualche isolata eccezione
    Esatto Luca l'autunno 2011 e' stato incredibile decisamente secco specialmente per i primi due mesi con solo un'inizio di settembre perturbato poi dal 10 fino a fine Ottobre (mese che chiuse con soli 2 mm) 66mm di accumulo..
    Poi arrivò Novembre che ribaltò la tendenza con una mezza alluvione dove a Pinerolo( perturbazione a DOC per queste lande) fece 340mm nei primi 7 giorni ...

  2. #12
    Brezza tesa L'avatar di scotland
    Data Registrazione
    05/12/09
    Località
    Udine
    Età
    34
    Messaggi
    698
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni sempre più secchi al Nw

    Nella serie della stazione di Udine Osmer, dal 1991, c'è una tendenza alla diminuzione delle prc in autunno. In particolare gli anni '00 hanno visto autunni mediamente poco piovosi, mentre negli anni '90 ci sono stati parecchi autunni molto piovosi.
    La media complessiva è 500 mm (175 settembre, 169 ottobre, 156 novembre).
    autunno.png

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni sempre più secchi al Nw

    L'unico che ricordo secco fu il 2011 soprattutto il numero di giorni con precipitazione, poi nello stesso N/W ci sono differenze soprattutto tra Piemonte e Lombardia.
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  4. #14
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni sempre più secchi al Nw

    Citazione Originariamente Scritto da scotland Visualizza Messaggio
    Nella serie della stazione di Udine Osmer, dal 1991, c'è una tendenza alla diminuzione delle prc in autunno. In particolare gli anni '00 hanno visto autunni mediamente poco piovosi, mentre negli anni '90 ci sono stati parecchi autunni molto piovosi.
    La media complessiva è 500 mm (175 settembre, 169 ottobre, 156 novembre).
    autunno.png
    si mah...non si parlava di NW? le configurazioni che portano cospique prp al NW sono spesso penalizzanti per il resto d'italia. Alta pressione di blocco sull'italia/balcani, naso padano e scirocco a W con curvatura ciclonica solo sul lembo NW della penisola...in questi frangenti il friuli prende poco o niente...mentre quando ci sono correnti occidentali e il NW rimane a secco in ombra, il friuli raccoglie secchiate d'acqua! quindi quando c'è una predominanza di uno rispetto all'altro tipo di circolazione atmosferica le prp vengono distribuite in modo molto diverso
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni sempre più secchi al Nw

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    si mah...non si parlava di NW? le configurazioni che portano cospique prp al NW sono spesso penalizzanti per il resto d'italia. Alta pressione di blocco sull'italia/balcani, naso padano e scirocco a W con curvatura ciclonica solo sul lembo NW della penisola...in questi frangenti il friuli prende poco o niente...mentre quando ci sono correnti occidentali e il NW rimane a secco in ombra, il friuli raccoglie secchiate d'acqua! quindi quando c'è una predominanza di uno rispetto all'altro tipo di circolazione atmosferica le prp vengono distribuite in modo molto diverso
    Beh, ma non c'è solo quella configurazione che porta copiose precipitazioni al NW
    Anzi...direi che quella che citi tu porta prp copiose quasi esclusivamente su torinese e cuneese, che sono interessati da una blanda curvatura ciclonica che piega da SE verso le Alpi occidentali...già basta spostarsi su Piemonte orientale o Lombardia occidentale per passare sotto un cielo a malapena nuvoloso

    Ma c'è una tipica configurazione, molto frequente, che porta piogge copiose nei versanti subalpini da ovest a est...succede quando si ha un treno di ondulazioni atlantiche o comunque una vasta ciclogenesi a ovest delle Alpi sufficientemente ampia da interessare sia il Piemonte che il Friuli

  6. #16
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni sempre più secchi al Nw

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Beh, ma non c'è solo quella configurazione che porta copiose precipitazioni al NW
    Anzi...direi che quella che citi tu porta prp copiose quasi esclusivamente su torinese e cuneese, che sono interessati da una blanda curvatura ciclonica che piega da SE verso le Alpi occidentali...già basta spostarsi su Piemonte orientale o Lombardia occidentale per passare sotto un cielo a malapena nuvoloso

    Ma c'è una tipica configurazione, molto frequente, che porta piogge copiose nei versanti subalpini da ovest a est...succede quando si ha un treno di ondulazioni atlantiche o comunque una vasta ciclogenesi a ovest delle Alpi sufficientemente ampia da interessare sia il Piemonte che il Friuli
    Esatto Luca c'è da dire che la mia zona per limiti orografici \as\ ( penso che Fabry si riferisca a questo) andiamo in ombra con il libeccio in quota , altrimenti in qualche maniera con le altre configurazioni riusciamo a raccogliere qualcosa.
    Il pinerolese comunque non è una zona piovosissima anzi salvo alcune zone della Val Pellice Val Lemina e Val Germanasca

  7. #17
    Calma di vento
    Data Registrazione
    19/09/14
    Località
    Vergiate(VA)
    Età
    33
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni sempre più secchi al Nw


  8. #18
    Calma di vento
    Data Registrazione
    19/09/14
    Località
    Vergiate(VA)
    Età
    33
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni sempre più secchi al Nw

    Citazione Originariamente Scritto da mat92 Visualizza Messaggio
    inizia ufficialmente la siccità... e non sono previste piogge

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni sempre più secchi al Nw

    Citazione Originariamente Scritto da mat92 Visualizza Messaggio
    inizia ufficialmente la siccità... e non sono previste piogge

    Mamma mia...sei peggio di me
    Ti passo ufficialmente lo scettro di pessimista-catastrofista
    Non credo ai miei occhi

  10. #20
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni sempre più secchi al Nw

    qui di veramente secco ci fu il 2011 e basta
    gli altri da esasperazione umida
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •