Esatto Luca l'autunno 2011 e' stato incredibile decisamente secco specialmente per i primi due mesi con solo un'inizio di settembre perturbato poi dal 10 fino a fine Ottobre (mese che chiuse con soli 2 mm) 66mm di accumulo..
Poi arrivò Novembre che ribaltò la tendenza con una mezza alluvione dove a Pinerolo( perturbazione a DOC per queste lande) fece 340mm nei primi 7 giorni...
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Nella serie della stazione di Udine Osmer, dal 1991, c'è una tendenza alla diminuzione delle prc in autunno. In particolare gli anni '00 hanno visto autunni mediamente poco piovosi, mentre negli anni '90 ci sono stati parecchi autunni molto piovosi.
La media complessiva è 500 mm (175 settembre, 169 ottobre, 156 novembre).
autunno.png
L'unico che ricordo secco fu il 2011 soprattutto il numero di giorni con precipitazione, poi nello stesso N/W ci sono differenze soprattutto tra Piemonte e Lombardia.
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
si mah...non si parlava di NW? le configurazioni che portano cospique prp al NW sono spesso penalizzanti per il resto d'italia. Alta pressione di blocco sull'italia/balcani, naso padano e scirocco a W con curvatura ciclonica solo sul lembo NW della penisola...in questi frangenti il friuli prende poco o niente...mentre quando ci sono correnti occidentali e il NW rimane a secco in ombra, il friuli raccoglie secchiate d'acqua! quindi quando c'è una predominanza di uno rispetto all'altro tipo di circolazione atmosferica le prp vengono distribuite in modo molto diverso
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Beh, ma non c'è solo quella configurazione che porta copiose precipitazioni al NW
Anzi...direi che quella che citi tu porta prp copiose quasi esclusivamente su torinese e cuneese, che sono interessati da una blanda curvatura ciclonica che piega da SE verso le Alpi occidentali...già basta spostarsi su Piemonte orientale o Lombardia occidentale per passare sotto un cielo a malapena nuvoloso
Ma c'è una tipica configurazione, molto frequente, che porta piogge copiose nei versanti subalpini da ovest a est...succede quando si ha un treno di ondulazioni atlantiche o comunque una vasta ciclogenesi a ovest delle Alpi sufficientemente ampia da interessare sia il Piemonte che il Friuli
Esatto Luca c'è da dire che la mia zona per limiti orografici \as\ ( penso che Fabry si riferisca a questo) andiamo in ombra con il libeccio in quota , altrimenti in qualche maniera con le altre configurazioni riusciamo a raccogliere qualcosa.
Il pinerolese comunque non è una zona piovosissima anzi salvo alcune zone della Val Pellice Val Lemina e Val Germanasca![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
qui di veramente secco ci fu il 2011 e basta
gli altri da esasperazione umida
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri