Sereno ma fosco con limite della foschia intorno ai 1600-1800 m circa, come si puo' vedere da questa web su a Prato Valentino:
prato_01.jpg
Tmin in leggero rialzo rispetto a ieri a +10.3°.
Ieri qui estremi di +10.1°/+22.6°
Riguardo il tempo, potrebbe esserci un debole e veloce passaggio tra domani e mercoledi':
pcp24hz2_web_3.png
pcp24hz2_web_4.png
Vedremo
![]()
Sondrio ha meno della metà degli abitanti di Bz e Tn. Ha un'area insediativa abitata molto ristretta, è più piccola di Merano addirittura.
Inoltre non è su una valle N-S, come qua; bensì è su un'ampia valle E-W, come le Venoste o la Pusteria e questo sicuramente incide sull'andamento orario dell'irraggiamento diretto dei suoli da parte del sole. Inoltre l'orografia lì contempla non singole vette, bensì intere catene >2000mt., che segnano profondamente la pluviometria dei fondovalle.
Resta il fatto che la tua stazione, Fabio, a differenza del fondovalle dell'Adige, ha valori inferiori.
Penso che la causa di ciò sia metà per fattori geografici e metà per il fatto che la città non sia troppo estesa.
Bisognerebbe anche pero' capire l'esatta ubicazione delle stazioni prese in considerazione, ovviamente per quanto riguardo le T
Nel senso, se mi paragoni una stazione in centro a Bz e anche solo la mia (oppure quella dell'Arpa) non ha molto senso, perche' dove sono io (ma in parte anche quella dell'Arpa, appunto) e' piu' semi-urbana che urbana, ergo di conseguenza i valori mediamente sono diversi (piu' bassi qui, ovviamente)
Per intenderci, questa e' Sondrio ed in rosso e' indicato dove abito io, con la mia stazione che praticamente e' "davanti" alla casa, dove iniziano i prati:
Sondrio-panoramica (casa).jpg
Ripeto, non so dove siano ubicate le stazioni a Bolzano, ma per avere un confronto diciamo omogeneo ovviamente non puoi prenderne una magari situata in mezzo alla citta' !
![]()
No infatti, so ben. Parlavo così già sapendo più o meno dove fossero le stazioni meteo a Tn e Bz. E ormai penso lo sappiano anche nel nowcasting della Sicilia dove stia la stazione dell'idro.
A Bz è presso un dosso erboso sopra un gasometro a sud dell'edificio ospedaliero cittadino, in un conoide in pendenza verso sud esposto direttamente a meridione stando alle pendici del versante più soleggiato della conca.
A Tn, ce n'è di più, e quella più usata e di riferimento è a nord della città, in un'area periferica vicina all'Adige che scorre addossato al versante ovest della fondovalle, che lì a Tn è uno scalino verticale (Sorasass) di circa 2-400mt. di dislivello, area che vede il sole pomeridiano tramontare prestissimo essendo molto vicina al versante.
In ogni caso credo che entrambi le stazioni si trovino in location più semi-urbane che altro.
Eppure, anche considerando che l'idro è fin troppo vicina all'infrastruttura ospedaliera e il suo terreno NON è piano, qua sia gli andamenti orari delle t° sia gli estremi giornalieri registrati (ANCHE in giornate di alta pressione o condizioni atmosferiche pressoché identiche) sono diversi che là.
Alle volte ho notato che l'Ora del Garda qua evita di fare t°max sui 32°-33° quando c'è il cammello e lì si scalda.
Altre volte ho notato che le Orobie adombrano prima il sole e le t°max nelle mezze stagioni qua stanno sui 22°-24° e lì non vanno oltre i 19°-20°.
Altre ancora ho visto situazioni d'inversione termica interrotte qui dalla formazione di nubi basse da sud che lì, grazie ai versanti elevati, non si sono avute. O viceversa.
Insomma: siamo sì entrambi nel lato sud delle Alpi, ma da una valle all'altra -e pure all'interno d'una singola valle- tutto cambia!
Ero così abituato alla pioggia che adesso un po' mi manca. Una decina di mm li vedrei bene tanto per spezzare un po' il bel tempo di questi giorni.
Basta che poi tutto torni nella sana e soleggiata normalità per il fine settimana.
P.s. Che ci fai con Valentino nell'avatar? Ti sei comprato la moto per caso?
![]()
Dopo una mattinata variabile inizia a piovere.
![]()
Solo qualche goccia alla fine; unico effetto la strada bagnata.
Anche domani sembra che qui non farà nulla.
![]()
Infatti:altro che i tuoi 10mm.
Se ne fa' 2mm. entro domani e' gia' tantissimo.
Ennesima lisciata.
Vengono da N.W. e ci lisciano.Vengono da W. e ci lisciano.
Vengono da est e ci lisciano.
Idem S.W.
Ma per avere un po' di pioggia come una volta ma dove cavolo devono arrivare queste perturbazioni.
Ma!
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
0.3 mm oggi pomeriggio, ora sgocciola ancora a tratti.
Tenta a dissolversi la residua nuvolsita' che ieri sera ha causati brevi rovesci di pioggia.
Come detto appunto ieri non ha superato almeno qui i 2mm.
Caduti in tutto 1,8mm.
Dalla mezzanoote ultime gocce con 0,8mm.
Speriamo in raggi piu' decisi nel pomeriggio.
T.12,9°C.
Min.12.2°C.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Segnalibri