Per stemperare un po' e sognare(altro che febbraio2012 per la costa)
La notte prima della "Befana"(Epifania) a Rimini scesero bei 20 cm di neve.
La bora e la pioggia del 6 gennaio la fecero sparire in poche ore.
Il giorno sucessivo era un sabato.
Alle 3 di mattino da bora gira il mio vento da neve: il NO!
Neve fitta con -1 fino alle 12 !!!
CM. OTTANTA!!!!
La mia via, che allora era l'unica che portava da Rimini a S.Marino, restò bloccata fino al giorno dopo.
Solo un piccolo "sentiero" prodotto dal calpestio, in mezzo alla strada, frà muri di neve.
Quel giorno andai ugualmente al lavoro, a piedi. La ditta dove lavoravo produceva ossigeno, e l'ospedale quella mattina doveva essere rifornito.
Si chiamò l'Esercito che con mezzi cingolati provedette al trasporto delle indispensabili bombole.
La circolazione in tutto Rimini e circondario era interrotta.
L'A14 allora arrivava solo a Rimini(era in costruzione), e da Rimini a Cesena era intransitabile.
Come interrotta la linea ferroviaria da Rimini a Riccione.
Rimini ebbe lo spessore maggiore di neve in pianura di tutta Italia quell'anno.
Appena rifornito l'ospedale, chiudemmo lo stabilimento(mancava la luce).
Io non tornai neppure a casa, ma con fatica mi portai, sempre a piedi, sul mio Covignano(la collina di Rimini mt 151).
Spettacolo degli spettacoli!
Cumuli di neve oltre i due metri dove il vento pareggiava le non uniformità del terreno collinoso.
Si sentivano solo i trattori dei contadini che con le ruspe cercavano di liberare ognuno un tratto di strada...
Il piazzale del Convento delle Grazie, una fiaba!
I cipressi alti una decina di mt. con la chioma piegata dal peso deli quintali di vene, fino a toccare terra.
La città sottostante indescrivibile visione bianca.....
A casa più tardi il mio badile lavorò per almeno quattro ore fino a notte inoltrata per far "rotta" a casa mia.
Riuscirò a vedere ancora una "visione" simile?
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Il racconto e' del mitico Giorgio\as\
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
auguri ragazzacci....![]()
![]()
Auguri a Gary e Konte!!
Intanto nei prossimi giorni ci attende un'ondata che potrebbe lasciare il segno, grazie alla ventilazione sud occidentale specie nelle zone interne (in costa scirocchetto, ma un po' di SW penso lo vedremo anche qui). Le massime potrebbero arrivare a +27/+29 già da venerdì (a metà ottobre!!!). Konte potrebbe provare a ritoccare il +28.2°C di record per Vergiano in seconda decade
max ottobre.jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Reading e UKMO rimangono più calde rispetto a GFS
UW144-7_pdo4.GIF
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Buon compleanno a tutti e due
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
MA L' O-P-I che dice ?![]()
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Segnalibri