Pagina 43 di 77 PrimaPrima ... 33414243444553 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 430 di 770
  1. #421
    Tempesta L'avatar di roby70
    Data Registrazione
    07/10/05
    Località
    Tornazzano fraz. di Filottrano (an)
    Età
    55
    Messaggi
    12,387
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da Lunedì 20 a Domenica 26 Ottobre

    Qui 4 gocce di conto...

  2. #422
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da Lunedì 20 a Domenica 26 Ottobre

    gli spazi di sereno sono molto ampi da finestra Cerasolo Ausa verso Valmarecchia...
    a casa temp. di +14,1, ur 54%, scirocco... DP salito a +4,4
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  3. #423
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da Lunedì 20 a Domenica 26 Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Paolo come fai ad avere +6,9 anche adesso con il sole che attorno vanno tutti dai +9 e passa ai +12 +13?
    Comunque l'aria migliore sta entrando adesso...ho appena strappato la minima di giornata con vento teso sole e +13,6 in calo
    Addio zanzare
    no e mio figlio che staccato il pc male e ha messo in blocco la lettura ho la base che devo cambiare con dei falsi contatti

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  4. #424
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,627
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da Lunedì 20 a Domenica 26 Ottobre

    Tornato adesso a casa, accumuli di grandine che resistono nelle zone riparate come sul parabrezza delle auto, negli angoli dele strade e sulle tettoie! Terribile...
    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  5. #425
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da Lunedì 20 a Domenica 26 Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da Jack95 Visualizza Messaggio
    Tornato adesso a casa, accumuli di grandine che resistono nelle zone riparate come sul parabrezza delle auto, negli angoli dele strade e sulle tettoie! Terribile...
    Hai detto che sei ad Urbino tutto l'inverno no? Perchè appena vai via succede il finimondo...almeno rimango ottimista

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  6. #426
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,627
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da Lunedì 20 a Domenica 26 Ottobre

    Succede il finimondo a Cattolica e Gabicce, da te non ha fatto una goccia gufaccio della malora
    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  7. #427
    Vento fresco L'avatar di manu88
    Data Registrazione
    25/01/07
    Località
    Forli(FC)
    Messaggi
    2,972
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da Lunedì 20 a Domenica 26 Ottobre

    Si sta rinfrescando bene in quota!!

    profilo_bidente.png
    Sito Meteo con Rete di Monitoraggio Emilia-Romagna: www.meteoforlicesena.it


  8. #428
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,449
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da Lunedì 20 a Domenica 26 Ottobre

    Analizziamo la bellissima immagine satellitare di oggi pomeriggio, dov’è si legge, in tempo reale, la situazione meteorologica europea e quella contingente italica, alle prese con un’irruzione fredda.

    Si nota bene l’alta pressione africana in azione sulla penisola iberica e che sta apportando molto caldo con punte superiori ai +35°c. Tale alta pressione era presente anche sull’Italia sino a ieri: adesso, al suo posto, in Italia, è in atto un’irruzione fredda che sta apportando, ed apporterà, nevicate anche sotto ai 1000 m. di quota e sotto ai 1200/1500 m. di quota sull’Appennino centro-meridionali tra oggi e venerdì.
    Tale irruzione fredda si è “staccata” dalla depressione principale posta a nord-ovest del Regno Unito ed è scesa verso SE, irrompendo con forti venti, a causa dei contrasti termici pre-esistenti e, soprattutto, a causa del divario barico tra la bassa pressione e l’alta pressione pre-esistente.
    Un altro centro di bassa pressione, a carattere molto freddo, è presente sulla Russia artica. Tra i due centri di bassa pressione si è incuneato, parzialmente, un’alta pressione (nonostante si vedano la presenza di nubi basse a causa di interazioni tra il fusso d’aria mite da SE ed il flusso d’aria fredda presente sulla Russia) che dalla Francia si collega parzialmente alla Scandinavia.
    Da notare la perturbazione generatasi dall’afflusso d’aria fredda in corso e presente ora sull’Italia centro-meridionale mentre, altra cosa molto interessante, è l’accumulo d’aria fredda e di precipitazioni/nubi, presente a Nord delle Alpi (effetto stau).
    Un altro piccolo dettaglio sono i temporali in atto sull’Adriatico centro-settentrionale, generati dallo scontro tra la Bora da NE (più umida) e l’aria più secca da NW (favonio alpino) presente su tutta la Val Padana.
    Sulla Francia settentrionale, cerchiato con i tratti neri, il classico “cielo ciotolato” tipico dell’irruzione d’aria fredda mentre sulla Turchia, è presente un’alta pressione “pre-frontale” generata da venti secchi e miti da SW a causa dell’afflusso d’aria fredda in atto sull’Italia.


  9. #429
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da Lunedì 20 a Domenica 26 Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Paolo come fai ad avere +6,9 anche adesso con il sole che attorno vanno tutti dai +9 e passa ai +12 +13?
    Comunque l'aria migliore sta entrando adesso...ho appena strappato la minima di giornata con vento teso sole e +13,6 in calo
    Addio zanzare
    controllato ho 11.8 il linea con le altre strano che vedi 6.8

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  10. #430
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,449
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da Lunedì 20 a Domenica 26 Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da geloneve
    Buongiorno.
    Come da previsione è arrivata aria fresca da NW mediante forti venti di phoen alpino (oggi pomeriggio avremo la +2°c ad 850 hpa). Da segnalare, in pianura le vicine stazioni meteo di Villagrappa (FC) e San Tomè (FC) con 70,8 km/h. Allontanandosi, da segnalare gli 86,4 km/h di Cesena (FC), in collina i 114,3 km/h di Roncofreddo (FC) ed in montagna i 159,3 km/h di Passo Croce Arcana (MO) (da segnalare anche i 146 km/h di Bora a Trieste).
    Qualche debole pioggia ha interessato la Romagna da Forlì esclusa verso est.

    Da me raffica massima a 61,1 km/h da SW (01:17). Vento che ha iniziato a soffiare attorno alle 23.30 ed ha toccato una media massima di 34,43 km/h alle 01:19. Ha girato da SW a WNW attorno alle 4.00 di notte. Pressione minima di 998,2 mb alle 1.45. Da segnalare anche il dew point arrivato a -3°c.

    Adesso cielo poco nuvoloso, vento moderato con forti raffiche da WNW e temperatura minima in corso (e continuerà certamente a scendere) di +15,9°c (dato aggiornato alle ore 7.52).

    Ciao.
    Cielo sereno, vento moderato da NNW e temperatura massima di +22,6°c registrata alle 00.59.
    Durante il giorno la temperatura non ha superato i +19,0°c.
    Attorno alle 15.30 un debole passaggio temporalesco ha scaricato 0,2 mm di pioggia.

    Temporali grandinigeni (chicchi grandi che hanno imbiancato completamente il paesaggio) e trombe marine hanno colpito la zona di Cattolica (RN) con un accumulo di ben 28,7 mm in poco tempo. Da segnalare, soprattutto, la temperatura che, alle ore 14.40, a Cattolica (RN), ha toccato il valore di appena +8,5°c.
    Da segnalare anche la veloce nevicata che ha interessato il crinale appenninico romagnolo (ad esempio a Pian dei Fangacci – FC).

    Qui 2 articoli:
    Meteo, freddo dall'Artico: forti venti e primi fiocchi di neve in Campigna
    Meteo, irruzione artica: tromba marina a Rimini. Anche una breve grandinata
    Ciao.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •