Interessante questa e nemmeno troppo distante, certo sono 200 ore ma non 300
![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Gfs Parallelo disegna carte piuttosto interessanti questa sera. Ci si può lavorare su!![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Come nevosità invernale di inverni secchi ne abbiam visti una trafila
Solo negli anni 2000 ci sono il 2001-02, 2002-03, 2004-05, 2006-07, 2007-08, 2011-12 in generale deficit (salvo qualche controtendenza a livello locale)
Poi, bugi...se anche quando altrove non cade una goccia, da te fa 1000 mm in 3 mesi, non so che dirti![]()
Questa da vedere è interessante. Non per noi ovviamente, ma questo è scontato...
ECH1-240.gif.png
Un pelo meglio gli spaghetti, ma ahimè si vede il generale ottimismo dell'ufficiale.
MT8_Verona_ens.png
"Ottimismo" che si tradurrebbe in un sostanziale rispetto della media trentennale... Che culo eh...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Gfs fiuta una netta svolta circolatoria. Reading purtroppo ci riporta a infauste visioni di palloni gialli in Groenlandia.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
A me non dispiacciono affatto! E nel long si intravedono i primi segnali di svolta. Vediamo se i modelli continueranno a fiutare qualcosa nei prossimi aggiornamenti.
Da segnalare la situazione che potrebbe farsi ulteriormente pesante tra Liguria e basso Piemonte nelle zone già colpite da dissesti. Tra domenica e mercoledi potrebbe scendere di nuovo tanta, troppa acqua![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Concordo col Maggiora.Per la prossima settimana quantomeno e' confermato un passaggio (anzi Gfs ne vede due, di cui il più corposo quello del 14-15) interessante con neve a quote diciamo ortodosse
sui 1500-1600 il primo e anche più in sotto il passaggio del 14-15 (Gfs piazza termiche tra +1 del Piemonte e +4 del Friuli quindi ovunque si parlerebbe di 1100-1400 metri....peccato che Ecmwf non veda nulla di tutto ciò per ora).
Sul lungo interessante chiusura di Reading e di Gem, quando vedo il pallone giallo-arancio sull'Islanda io inizio a sperare![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Mamma che differenze col 6z già nel medio....prefrontale eterno, se non altro il parallelo è più vicino alla visione del 00z.....![]()
Segnalibri