Buongiorno.
Cielo quasi coperto, vento debole da WNW e temperatura minima che, quindi, ne ha pesantemente risentito fermandosi a +9,1°c.
Ciao.
Ultima modifica di geloneve - RA; 27/10/2014 alle 07:44
Minime in corso a + 10.5 Abete e + 10.7 qui
Gfs da tazza se ho visto bene. So che è a 384h ma notare la temp qui e a Casablanca. Mi sembra di aver già visto configurazioni simili......
![]()
Ultima modifica di Kallo78; 27/10/2014 alle 08:15
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
a vedere i modelli giungono conferme... da giovedi-venerdei cieli fuoff in arrivo
poi da domenica o lunedi crescenti possibilità per nebbie o foschiazze varie in PP
ocio alle scorribande notturne munito di passamontagna del konte![]()
Goditi la breve parentesi...poi sta a meAnche se anche oggi non vi va così male!
Intanto il mese di Ottobre negli ultimi 5 giorni ha perso un grado di sopramedia da me...da 4.4 è passato a 3.4....probabilmente continuerà a scendere tornando sotto ad Aprile e Febbraio 2014 perdendo il podio di mese rovente...dio grazia che si è fatto vivo l'est![]()
brutte prospettive per la liguria
![]()
Fatte prospettive tristi SOPRAMEDIA in quota...umido e nebbioso al piano.....![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
P.S. Sono sconvolto dal valore dei SAI e della copertura nevosa Euroasiatica di quest'anno...se davvero volesse dire qualcosa!
Sinceramente al momento non mi preoccupano i modelli...miky stesso aveva detto di sperare ad un Novembre con blocco a est e anticiclonico...vediamo se poi andando avanti con la stagione si cambia registro (verso metà-fine Novembre)
multisensor_4km_ea_snow_extent_by_year_graph.png
Il problema però delle configurazioni PESSIME previste dal 1 novembre in poi è che si andrà a distruggere l'unica cosa positiva che si era costruita in questo mese di ottobre, mi riferisco alla copertura nevosa siberiana e all'aumento della copertura stessa (SAI).
Per questo motivo io ritengo questo indice poco significativo, poichè io continuo a non capire che importanza potrà mai avere un suolo coperto di neve a fine ottobre, quando poi quello stesso suolo al 10 di novembre si ritrova privo di neve almeno in una buona parte.
Ed è proprio quello che succederà quest anno!
La logica è un feedback positivo in tal senso: suolo innevato-effetto albedo-sviluppo di anticiclone termico siberiano.
Se però la materia prima viene a mancare, il feedback come fa ad andare avanti?
sarò scemo, ma sta cosa continuo a non capirla.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri