Il 2014 passerà alla storia come l'eterno autunno... 4 stagioni di autunno incredibile!
Negli ultimi 10 gg in montagna non si è riuscito a sparare neve e non si riuscirà a spararne ancora per almeno altri 4 giorni. nel weekend la ti sarà di +4° a 2000m.
Intanto è iniziata l'invasione dei mercatini con i classici italiani in tuta da sci e man boot.
PS: se volete vedere la neve andate in Piazza municipio a Bolzano, ne hanno portato 2 camion per promuovere le piste da sci di Kronplatz.
8.3°C la minima mattutina dell'idro all'ospedale di Bz.
Non credo d'aver mai vissuto una mattinata di fine novembre così mite e calda!! Da preoccuparsi veramente.
In più l'invasione turistica mette solo malumori, c'è già il pienone....
ho fatto un mix tra men boot e moon boot. cmq io intendevo i moon boot quelle cose informi (talvolta pelosi, anche se quasi estinti) che la gente dalla pianura padana in giù mette per visitare Bolzano.
Cmq bellissimo vedere altoatesini, germanici, inglesi, olandesi e norvegesi in giro solamente con una maglia e allo stesso tempo italiani, spagnoli e giapponesi bardati all'inverosimile. Estremi odierni qui a casa 7.8°/13.8°.
Ragazzi , ma non c'e' la benchè minima speranza di vedere neve nei prossimi 10 giorni a quote decenti ( 1200/1300 mt ) ?
12.2.2010 abbiamo visto anche noi l'inverno come si deve.Dove si firma per vederlo una volta l'anno ?
la risposta e': No!
il dicembre scorso mi ha fatto pensare che era cifficile andare piu giu di cosi però questo inizio mi sembra che prometta molto peggio
12.2.2010 abbiamo visto anche noi l'inverno come si deve.Dove si firma per vederlo una volta l'anno ?
8.1°/13.3° estremi di ieri, la t°max di ieri 29.11 è stata la più alta dell'ultima decade di novembre da quando esistono i dati. A conferma del novembre a +9.6°C di media e del nov. più caldo da almeno 150 anni e così pure dell'anno più caldo.
Stamane 8.3°C minima, tappeto di nubi eterno....
E ieri è stata la giornata di novembre più calda che io ricordi. Faceva impressione andare in giro in città senza giacca. Preoccupante. Gelsomini invernali in fioritura anticipata, a 1200mt. fragoline di bosco pronte a far ingrossare i piccoli frutti sbucati.
Il cosmo biologico che ci circonda, da merli a lombrichi a piante, si è sfasato un po'. La fauna che più è mutata negli ultimi 20 anni è l'avifauna: il mondo vasto e vario dei volatili.
P.S.: Novembre che chiude a 182.3mm, 2.1mm caduti l'altroieri 28.11. Parz. annuo a 1011.3mm, spero che le ultime piogge dell'anno non siano troppe. E spero siano le ultime prp liquide della stagione fredda!!
Il Corno del Renon (2260mt.) non ha neve nella parete sud:
current.jpg
Plan de Corones (2271mt.) sopra Brunico, ne ha un po' di più:
kronplatz2.jpg
-impianti chiusi qui-
All'Alpe di Siusi (2005mt.) non c'è neve.
groeden.jpg
Al p.so Gardena, (2280mt.) ce n'è rimasta proprio poca:
groednerjoch.jpg
Alla Plose (2030mt.) il monte di Bressanone, versante nord non ce n'è quasi più, tracce:
plose.jpg
Al Corno Bianco (2346mt.), lo sperone dolomitico affacciato sul canyon e quasi sulla fondovalle atesina, ci sono solo tracce:
webcam.jpg
Queste sono le situazioni più critiche che dovranno presto migliorare in alta quota. Ad ovest in provincia altrimenti gli accumuli a 2000mt. ca. sono migliori, così come sulle Alpi Sarentine e lungo il confine.
Certi che le valli di media quota confinali (Tires-Anterselva-Aurina-Vizze-Fleres-Giovo-Passiria ecc...) a fine ottobre erano omogeneamente innevate.
A fine novembre no.
Segnalibri