Forte rovescio in atto ad Alba, per tutta la mattina si sono alternati rovesci intensi a pioggia più debole, intanto Castagnole si appresta a raggiungere i 40 mm
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
dal punto di vista termico nulla da eccepire purtroppo non essendo dotata di datalogger ogni santo giorno dovevo trascrivermi i dati sul pc e ricordarmi poi di azzerare la minima e massima senno' il giorno seguente rischiavo di non avere gli estremi del giorno, nel trimestre invernale non avevo problemi a farlo ma da marzo fino a meta' novembre non mi salvavo nulla
dal punto di vista termico avevo pure seguito la procedura corretta per vedere quanto in realta' sbarellava per cui usando il suo fattore di correzione potevo mettere la mano sul fuoco su quella vecchia e non su quella nuova
ora la terro' fino a quando non giungera' al compimento del suo ciclo vitale (spero il piu' tardi possibile)
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Go sentito più tuoni oggi che in tutta l'estate! Uno ci ha fatto saltare la luce al lavoro a san defendente e un altra stessa cosa ma qui a sancia..
12 mm
ma quanto è bello guardare verso il cielo?
la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende
Ogni tanto sembra notte...![]()
Avatar:l'orto di casa dopo la disastrosa grandinata del 30 agosto 2012
Provincia - Maltempo: Allerta 2, scuole chiuse e prime case evacuate - Cronaca - AlessandriaNews
Clicca Qui
Maltempo: Allerta 2, scuole chiuse e prime case evacuate
Martedì 4 novembre, chiuse le scuole a Novi Ligure, Arquata Scrivia, Borghetto Borbera, Cassano Spinola, Garbagna, Pozzolo Formigaro, Vignole Borbera, Villalvernia, Viguzzolo, Castelletto d’Orba, Gavi, Mornese, Serravalle Scrivia, Stazzano, Voltaggio, Bosio. A Borghetto e Arquata evacuate alcune case
AGGIORNAMENTO ORE 11.35: La situazione dei fiumi per ora non desta preoccupazione. L’Arpa riferisce che i settori idrografici del Toce e del Tanaro sono in crescita ma con valori al di sotto della soglia di attenzione. Altrove il livello dei fiumi è stazionario, al di sotto della soglia di attenzione.
Per la precisione, a Serravalle, lo Scrivia è 1,15 metri sotto lo zero idrometrico (3,35 metri sotto la soglia di attenzione e 4,65 metri sotto la soglia di pericolo).
A Casalcermelli, l’Orba è 1 metro sopra lo zero (a –2,50 e –3,50 metri rispettivamente della soglia di attenzione e di pericolo).
A Alessandria, il Bormida è 1,20 metri sopra lo zero idrometrico, ma 4,50 metri sotto la soglia di attenzione e 5,80 metri sotto la soglia di pericolo.
AGGIORNAMENTO ORE 11.15: Nelle ultime 12 ore si sono registrate piogge intense nel basso alessandrino e nel basso cuneese, al confine con la Liguria. Lo riferisce l’Arpa, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte, che questa mattina ha emanato un primo report sulla situazione. Aggiornamenti sono nuovamente previsti alle ore 13.00 e alle ore 14.00.
Dalle stazioni meteo sparse nella zona arrivano i primi dati sulla quantità d’acqua finora caduta: il record spetta alla stazione pluviometrica di Castellar Ponzano, dove oggi, martedì 3 novembre, sono caduti finora 23 mm di pioggia (che diventano 36 se si estende l’arco temporale alle ultime 24 ore). A Basaluzzo 17 mm (22 nelle 24 ore), 10 a Arquata (25), 7 a Ovada (16).
Nelle ultime 24 ore, caduti 16 mm di pioggia a Gavi, dove i commercianti stanno iniziando a sistemare sacchi di sabbia davanti ai negozi.
Anche a Serravalle Scrivia è iniziata la distribuzione di sacchi di sabbia. I sacchi sono posizionati nella piazzetta di via Mascagni, in via Monterotondo tra via Verdi e via Rossini, in via Verdi. Nelle prossime ore verranno ulteriormente depositati altri sacchi in piazza guareschi e in località Fabbricone, nei pressi della chiesetta.
Di colpo si è fatto buio qui ad alba![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Pioggia battente da circa un oretta, cielo scuro, tuoni e lampi sembra luglio se non fosse per le temperature![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Tuona e diluvia
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Anche qua si è fatto notte! Ho acceso la luce in casa![]()
In zona gli accumuli si fanno consistenti, mediamente sui 40mm da Alba a Belvedere Langhe, via Roddino e Rodello. Quantitativi di molti superiori rispetto a quelli previsti dalla maggioranza dei Lam.
Qua invece ''solo'' 28mm, mi trovo un filo troppo a W dei nuclei più intensi. Infatti andando verso Bra e Marene gli accumuli si abbassano dratiscamente
Matteo ''Jack'' Giacosa
Segnalibri