
Originariamente Scritto da
zione
Ed una cosa simile sarebbe "imbarazzante", a fine novembre ?
Evidentemente abbiamo concetti di tale termine un po'...differenti, ecco !
Imbarazzante e' Reading, al limite, visto che farebbe poco o nulla ed in quel caso si', con QN probabilmente oltre i 1800-2000 m.
Con
GFS, tra venerdi' e sabato, cadrebbero "betoniere" di neve gia' mediamente dai 1400-1500 m in su (piu' in basso sull'alto Piemonte-Alpi centrali, un pelo piu' su forse in quelle orientali), altro che oltre 1800 m !
Una sola mappa, per ragionare su qualche numero e non "sparare" quote cosi', tanto per gioco:
Allegato 378939
ZT (ripeto ZT e NON qn !) sul settore occidentale intorno a 1800-2000 m, un po' oltre andando verso E: ora, a prescindere dalle varie realta' locali (vallate, ecc.) cio' e con quell'intensita' prevista significa QN sull'alto Piemonte forse anche sotto i 1300 m, mentre dall'alta Lombardia verso E si andrebbe probabilmente dai 1400-1500 sino a circa 1600 su quelle orientali
Questo ovviamente con tali carte, poi se cambieranno o "vincera'" alla fine una visione piu' occidentale come quella proposta da Reading saranno ben altri discorsi, ovviamente.
Personalmente ritengo "imbarazzante" definire tali mappe simili, questo si:
Allegato 378940
Allegato 378941
Forza
GFS tutta la vita, altroche' !

Segnalibri