"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
l'ultima l'ho messa come sfondo sul desktop
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Eh eh, infatti ieri sera guardavo con compassione il tipo che doveva dettare i tempi della serata
Cmq sono stati bravi entrambi, alle 23:00 avevano finito le presentazioni, giusto in tempo per "bannare" un tipo che voleva buttare su sul discorso scie chimiche, e rispondere a qualche domanda....alle 23:30 tutti a nanna!
Devo dire che mi è piaciuto il modo di fare di Mercalli, si vede che è uno abituato al grande schermo (ha preannunciato che fine febbario ci sarà una sua trasmissione (6 puntate) su rai3 al sabato sera in prima serata, in ogni caso ha esposto in maniera molto chiara i suoi concetti (condivisibili o meno a seconda dei gusti personali).
Sono rimasto allibito quando ha annunciato che la stagione estiva normale dei prossimi anni sarà come quella del 2003! (e qui ho notato la faccia soddisfatta del nostro Michi)
![]()
Claudio Biondi
Responsabile Soci Meteonetwork
Stazione meteo amatoriale - Gambettola (FC) 31 mt s.l.m.
Online su:
www.gambettolameteo.com
ALWAYS LOOKING AT THE SKY
Farei la firma per questa proiezione lamma del 18 novembre![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Proiezioni per il periodo dicembre-febbraio
DICEMBRE: valori termici nella norma con un numero di giorni di pioggia leggermente superiore alla media. Prevalenza di flusso nord-atlantico con scambi meridiani (nord-sud) più frequenti rispetto a novembre.
GENNAIO: temperature in media con precipitazioni nella norma per l'alternanza di fasi anticicloniche a periodi perturbati.
FEBBRAIO: temperature nella norma e precipitazioni leggermente superiori.
NOTA: relativamente al bimestre gennaio-febbraio non si esclude l'occorrenza di un riscaldamento stratosferico principale (Sudden Stratospheric Warming) che potrebbe determinare scenari diversi, in particolare dalla seconda decade di gennaio (tendenza da confermare al prossimo rilascio). L'eventualità di un Sudden Stratospheric Warming resta al momento plausibile in virtù delle abbondanti nevicate registratesi nel mesi di ottobre in Siberia, probabile causa dell'attuale dinamicità del vortice polare troposferico.
DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO TEMPERATURE in media in media in media PRECIPITAZIONI leggermente sopra media in media leggermente sopra media
Descrizione generale: nel mese di dicembre dovrebbero prevalere tipi di tempo caratterizzati da un'impronta di tipo nord-atlantica (tipi di tempo 2-3-4 a dicembre) con una maggiore propensione a scambi meridiani (nord-sud) rispetto al mese di novembre in cui ha prevalso una circolazione prevalentemente zonale. Relativamente al mese in oggetto, l'elemento climatico dominante sarà l'AMO il cui valore attuale cade nel 75esimo percentile (anomalia di +0.312°C). A livello stratosferico, le anomale nevicate verificatesi nel mese di ottobre in Siberia sembrano essere la causa principale dell'attuale riscaldamento stratosferico sul comparto asiatico che porterà con buona probabilità alla formazione di un Canadian Warming a fine novembre. Tale evento dovrebbe, nel mese di dicembre, favorire circolazioni di tipo nord-atlantico in ambito europeo, mentre a fine anno potrebbe favorire l'insorgenza di un Sudden Stratospheric Warming (tendenza da confermare). In assenza di Sudden Stratospheric Warming gli attuali indici disponibili (NINO debole, attività solare moderata, QBO negativa) indicano il bimestre gennaio-febbraio termicamente nella norma e con precipitazioni leggermente superiori a febbraio (tipi di tempo prevalenti 2-3-5). Per i tipi di tempo consultare il link: Tipi di circolazione | Consorzio LaMMA.
Classificazione delle anomalie
Climatologia di riferimento: 1981-2010
Indici analizzati
AMO (osservata e prevista), ENSO (osservata e prevista), MJO osservata e prevista, proiezioni IRI/ECMWF/NOAA/NASA sulle SST globali, SST Mediterraneo (osservate e previste), attività solare (osservata e prevista), PDO, anomalie di copertura nevosa in Nebraska e in Siberia, NAM osservato e previsto, vortice stratosferico (stato e previsioni), vortice troposferico (stato e previsioni).
- ATTIVITA' SOLARE: secondo le ultime proiezioni NASA nei prossimi 3 mesi il sole produrrà una media di circa 62-63 macchie al giorno; l'attività magnetica (AP index) dovrebbe attestarsi intorno a 8-10 con rari picchi intorno a 20-30.
- ENSO: alla fine del mese di ottobre l'anomalia superficiale in zona 3.4 si è attestata intorno a 0.6°C. I principali modelli dinamici e statistici confermano una fase debolmente positiva ENSO (NINO) nei prossimi 3 mesi con un picco di anomalia in zona 3.4 di 0.7-0.8°C.
- MJO: le fasi MJO prevalenti nel trimestre dicembre-febbraio dovrebbero essere la 1, la 8 e, in misura minore, la 7. Attualmente l'attività convettiva risulta debole/moderata (fasi 1-8).
- MONSONE INDIANO: non influente in questo periodo.
- ITCZ + WAM: non influente in questo periodo.
- VORTICE POLARE: il vortice troposferico presenta diverse lobazioni (tra cui quella responsabile del freddo anomalo nel Nord America) legate, probabilmente, agli effetti sulla corrente a getto da parte dell'estesa copertura nevosa osservata ad ottobre in Siberia. Per quanto riguarda il vortice stratosferico è previsto un Canadian Warming per fine novembre che dovrebbe determinarne il displacement verso la Groenlandia con lobo freddo sul Nord America e circolazione nord atlantica sull'Europa.
- AMO: nei mesi di dicembre e gennaio l'AMO dovrebbe mantenersi marcatamente positiva con anomalie superficiali oscillanti tra +0.20 e +0.35°C (75°-95° percentile).
- SST Mediterraneo: attualmente tutto il Mediterraneo è interessato da anomalie positive (tra +0.5 e +2.0°C), con gli scarti più marcati sul settore orientale. Il dipolo, pertanto, risulta più forte rispetto ad ottobre. Nel mese di dicembre, stante una prevalente attività nord atlantica, è prevista un'ulteriore intensificazione del dipolo mediterraneo.
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
giornata a +0,2 dalla 61/90
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
quando rivedro' una roba simile sul mare a rimini tornero' freddofilo puro...
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Segnalibri