Non ci siamo Paolì...ti dimentichi l'anno scorso la neve con una -1 -2...senza traccia di freddo e con pianura padana rovente e con 3 gradi più di noi?? E dire che è roba recente...
Ah giusto...a crederci eravamo 4 pazzi tipo io, il vigna, il gazza, Gary e qualcun altro![]()
Sperando che quest'anno noialtri si possa chiudere l'inverno con più cm di neve al suolo della Romagna. Senza nulla togliervi, ma nel 2011-2012 (soprattutto a febbr.) le medie di precipitato invernale qua hanno segnato minimi desertici, facendo di città come Merano e Bolzano le meno nevose della Mitteleuropa.
Addirittura quell'anno nevicò di più a Roma-Firenze-Ancona-Rimini (ecc...) che a Merano [che comunque ha >40cm nevosi ad anno solare!]
Io auguro per tutti tanta neve quest'inverno: non mi dispiacerebbe se toccasse dapprima a noi, lasciando a voi un po' di garbini. Eppoi lascerei a voi gli eventi con Adriatic-Snow-Lake-Effect e a noi favonio teso.
E poi ancora un po' a noi e un po' a voi e poi magari pure un po' a quelli del basso Tirreno con campi anticiclonici per noi (così da goderci un manto bianco diffuso, dal Brennero al Conero).
Sogno? Forse sì, ma verrà il giorno!![]()
arrivata la maccaja calda
Previsioni mensili per l'Emilia-Romagna
emissione di venerdì 21 novembre 2014, elaborazione sulla base del sistema di previsione mensile ECMWF a cura di Federico Grazzini
Previsione per la settimana compresa fra lunedì 31 novembre e domenica 7 dicembre 2014
Persiste una circolazione meteorologica bloccata, con l'alta pressione posizionata sulle regioni scandinave e Russia europea. Tale configurazione favorisce lo spostamento verso sud delle onde perturbate altantiche che tendono ad entrare ed ad approfondirsi sul Mediterraneo. Sulla nostra regione si prevedono prevalenti condizioni di tempo nuvoloso, con precipitazioni più abbondanti e probabili sul settore appenninico (soprattutto ad inizio settimana) e a prevalente carattere di pioggia anche ad alte quote. Temperature abbondantemente sopra la media, 3/4 gradi in più rispetto alla norma di questa settimana, per effetto delle prevalenti correnti da sud. Prossimo aggiornamento martedì 25 novembre.
Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 08 - domenica 21 dicembre 2014)
Successivamente, il forte aumento dell'incertezza, non consente di valutare in maniera affidabile un possibile cambio di circolazione atmosferica. Sembra comunque probabile una ulteriore perisistenza dello stesso tipo di circolazione di cui sopra anche nelle prime settimane di dicembre. Le temperature si manterranno ancora superiori alla media, le precipitazioni saranno nella media o superiori. Prossimo aggiornamento martedì 25 novembre.
Cielo quasi nuvoloso per infiltrazioni umide da ovest, vento debole da NNE e temperatura massima di +13,0°c.Originariamente Scritto da geloneve
Ciao.
Segnalibri