Io personalmente, già da adesso, utilizzerei la 1981-2010, il clima è cambiato troppo dal 1980 in avanti per poter pensare che abbiano ancora un senso medie con dati precedenti al 1980.
Poi è chiaro, per puro esercizio climatologico si possono confrontare con medie precedenti giusto per rendersi conto del cambiamento del clima, ma di norma i confronti hanno senso se si fanno con dati oggettivi e il più rappresentativi possibile del clima attuale o almeno, del recente passato.
Aggiungo che per le precipitazioni non vi è evidenza per la nostra regione di alcun trend nella media secolare tranne un andamento ciclico pluridecennale. Per le precipitazioni, qualsiasi periodo trentennale si prenda a riferimento ritorna comunque una buona approssimazione del clima attuale.![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
E cosa c'è di più rappresentativo dell'intera serie di dati disponibili per un dato luogo?
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Appreso ma non capito i motivi di queste prescrizioni per stilare le medie (ovviamente mi riferisco non a voi, che ringrazio per le info, ma a chi ha deciso le regole). Mi risulta difficile capire perchè io dovrei utilizzare i dati più recenti per stilare medie e record, invece di utilizzare tutti i dati, che rappresentano il mio clima completamente e non solo a blocchi di 30 anni. In quei blocchi di 30 anni ci possono essere gravi mancanze di freddo o piogge o super caldo, insomma, più dati ho e meglio è. Boh, vabbè, accettiamo quello che dice l'OMM ma continuo a fare come credo sia più rappresentativo.![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
In verità l'OMM dice di utilizzare il 1981-2010 per descrivere il clima di oggi. Solo per questo. Se tu oggi ad un cinese che vuole venire in ferie in italia gli devi spiegare le caratteristiche dell'estate italiana non gli dirai mai che è un'estate azzorriana ... quindi se viene a Bologna deve attendersi una media trimestrale estiva di 25°C e non di 23 °C. Se viene in vacanza nel 2003 gli dirai che ha vissuto un'anomalia di quasi 4°C rispetto al clima normale delle estati attuali.
Mentre l'OMM dice che se a un cinese vuoi spiegare il clima storico italiano allora gli spiegherai che l'estate 2003 che ha vissuto in prima persona è stata anomala di 6°C rispetto all'andamento secolare.
Ad ogni modo ha vissuto un'anomalia che per il periodo storico in cui è venuto in Italia è più probabile rispetto a 50 anni fa.
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Avete notizie sul Po ?
Ultima modifica di Beppe; 18/11/2014 alle 19:26
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Ho visto un lampo, mi sembrava strano visto il sereno, poi controllando il radar ho visto tanti sistemi temporaleschi in appennino, che hanno insistito sul crinale anche in giornata![]()
Segnalibri