Chi potrebbe essere più preciso in questo frangente e con questa evoluzione tra ens gfs - ukmo Vs ufficiale gfs - Reading ??? Qualcuno a qualche idea...? Purtroppo credo di più negli ufficiali ma non ne ho la convinzione...![]()
che dio ce la mandi buona...
Ho capito ma le Alpi hanno avuto un pienone lo scorso inverno e anche nell'inverno prima non gli e' certo andata male. E' lecito sperare in una nevicata in pianura che manca da quasi 2 anni oppure bisogna chiedere il permesso agli stambecchi, ai camosci e ai ghiacciai?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Cioe....anche io sono in parte dolomitofilo dato che amo lo sci, tuttavia credo che data la situazione da cui veniamo l'importante e' che si sblocchi il tutto ora come ora...farà freddo secco per alcuni nella fase iniziale? Ma pazienza dai.Allo stato attuale ci sono svariate stazioni dolomitiche che oggi stanno sfiorando i 10 gradi a 1800-2000 metri di quota alle 11 del mattino ! Intanto che si sblocchi il tutto, poi arriverà la situazione buona anche per loro.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Tutto vero! Giusto che anche in pianura nevichi. Poi però se voi delle pianure venite su nelle Dolomiti a sciare su lingue di neve finta bianca in mezzo a prati verde-marroni non state a lamentarvi. Al massimo portateci su un po' della vostra di neve con le vostre di auto.
Molto probabile che molti sciatori delle pianure comunque quest'anno frequentino i 12-1800mt. di altitudine in cui di neve non ce n'è.
Né ce ne sarà. Media ENS Reading pessima per prp: pochissime carte danno ormai accumuli sulle Prealpi, figurarsi sulle Alpi. Direi che secondo me si può migliorare un po' il tiro ma per l'arco alpino è andata.
Da attendere il ritorno al clima umido e piovoso del nuovo anno, in cui forse una nevicata per le Alpi a tutte le quote si potrà dare.
O forse si avrà semplicemente un orribile disgelo con minimi stazionari sui mari e vasti tappeti di nubi a spasso per la Mitteleuropa con deboli prp e QN oltre i 1900mt.![]()
un pelo peggiorate le termiche ma con il cuscino dei giorni precedenti dovrebbe vederla sicuro l'intero piemonte almeno
![]()
non sono deliri.
sapete, avendo vissuto e lavorato in montagna per tre inverni, so cosa significa avere o non avere la neve per chi di montagna invernale ci vive e ci lavora
poi sono il primo a godere della neve in pianura, però sto pensando anche a ciò di cui vive la montagna d'inverno, cioè il turismo. e se non c'è neve, non c'è turismo. o quantomeno è molto ridotto, e vista già la crisi che c'è in giro, non ci vuole una mazzata del genere dopo un'estate climaticamente ed economicamente disastrosa per le località di montagna.
fine OT
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Carte ottime in generale perchè si apre una fase finalmente invernale per tutti.Vedremo avvicinandoci all'evento dove e come si piazzerà quel minimo ma direi che al momento probabilmente solo cuneesi&co. sono (quasi) in una botte di ferro.Comunque vada iniziamo a mettere il freddo in cantiere che è già un salto di qualità non da poco visto da dove veniamo![]()
gfs 6 conferma il minimo sul ligure
![]()
Segnalibri