La questione che il foehn è durato si e no una mezza giornata , insufficiente per portare freddo alle basse altitudini...
Come detto prima da qualcuno, il terreno e' bello caldo ci vuole ben altro per portare freddo in pianura...
Vediamo se le inversioni faranno almeno registrare qualche minima interessante![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Il freddo se arriva da n-nw rimane sempre per la maggior parte oltralpe...le alpi nn possono sparire e quelle valdostane e lombarde sn belle alte quindi... L aria polare/ marittima ha un elevato spessore quindi una parte, quella alle alte quote riesce a passare, ma nn puo certo arrivare cn immediatezza al piano....ecco che da questa sera dovremmo sentirne gli effetti
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Semplice...se nn ci sono almeno -10 e un irruzione fetecchia...senza pensare pero alle potenzialita che ha "nelle corde"....
Sicuramente molto meno...indi per cui mi tocchera sentir parlare di irruzione fetecchia...
Dove si firma per ukmo???
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Il motivo sono le medie 1971-2000 del nord Italia e il fatto che con ogni probabilità registreremo scarti pressoché nulli (e laddove sarà ventoso/nuvoloso come su parte del nord est potrebbero essere addirittura superiori alle medie).
Quindi se non si va sottomedia non e' irruzione fredda. Cosi come abbiamo etichettato tranquillamente quella del 9-13 Agosto come un onda calda molto modesta (giustamente) allo stesso modo questa irruzione puo essere considerata tale. Non capisco quale sia il problema e perché si debba negarlo.
Poi un irruzione fredda non si giudica solo dalle minime ma anche dalle massime: oggi ho fatto 12 gradi di massima, cioè qualcosa come 4-5 gradi in più della 1981-2010 x la prima decade.
Cio detto, un conto e' essere ottimisti sulle mappe, e li il mio approccio e' sempre costruttivo/ottimista ma quando si viene posti di fronte a dati di fatto quelli non sono negabili dai.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri