Però c'è da dire che i grafici di AO, ma soprattutto NAO, mi inquietano non poco per il resto del mese di dicembre!
La prima da ++, mentre la seconda da ++++!
Se così andasse non credo che l'outlook di mnw si realizzerà, a meno di scossoni improvvisi.
E fai bene ad inquietarti, il VP è più vivo che mai, al di là di quello che dicono tutti gli outlook possibili ed immaginabili..
Qua passano i primi 20 giorni di Dicembre con un paio di sfreddatine e riga, a leggere certi Outlook sembrava dovesse succedere l'apocalisse o quasi..
Io lascio perdere qualsiasi presunto index o teleconnessione.
E mi lascio trasportare da quella cosa più ovvia possibile e cioè: che il freddo deve esserci, adesso, nelle zone idonee a noi e cioè l'artico russo europeo, serbatoio sicuro per avere ondate fredde in europa, lassù tra Urali e mar di Barents.
E quando Vorkuta o Hoseda Hard stanno avendo temperature vicine ai loro record, allora il mio morale sale decisamente...![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Hai ragione Marco, in questo momento abbiamo bisogno di aria fredda e secca con entrata più orientale come fa vedere ECMWF, un entrata con minimo su corsica/toscana come fa vedere GFS non servirebbe secondo me, perchè oltre ad avere le termiche piu alte non credo proprio che si riesca a vedere qualche splatters in pianura a sud della via Emilia, primo perchè la colonna è messa malissimo ed oltre ad essere calda è già satura di umidità, poi lo strato di aria vicino al suolo è moolto caldo e essendo quella aria artico marittima, ci vuole un diluvio per portare giù il freddo al suolo. Ripeto, secondo me sull' appennino emiliano si vedrà un pò di neve mista o bagnata solo dai 500-600 metri in su, (sempre che le termiche non si alzino come sempre accade prima dell' evento). Se invece come fa vedere ecmwf facesse un est shift la colata sarebbe meglio, perchè ci riforniremmo di freddo secco e la colonna si sistemerebbe per un eventuale prossima irruzione fredda e allora si che si potrebbe parlare sul serio di neve. quindi secondo me guardando il periodo equatoriale dal quale veniamo, parlare di neve mista a 200-300 metri o addirittura in pianura è pura utopia o follia. se il minimo di martedi si formasse sul golfo di genova sarebbe un occasione sprecata che avremmo potuto sfruttarla piu avanti.
Ci vuole freddo nella media e da est o nord-est, con cieli sgombri da nubi e poca umidità di giorno. Che si raffreddi un po' almeno da tornare in media. Poi notti serene.
Altre perturbazioni da nord-ovest che non servono ad una cippa per portare il freddo, no, vi prego....
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
- La colonna d'aria tende a mettersi parzialmente a posto già nei giorni precedenti all'8-9;
- Per me dimostri poca conoscenza del clima emiliano: parlare di neve mista o bagnata oltre i 500-600 metri con le carte viste ieri e oggi è utopia e follia, altro che parlare di neve in pianura;
- Facciamo pure che vada come Reading, poi vediamo se successivamente ci sarà l'eventuale occasione di cui parli: io non ne sarei così sicuro a vedere le carte, al di là del fatto che Reading stamane faccia vedere questa occasione;
Se le carte sono davvero quelle del 18z o 00z poche balle, è neve in pianura, magari fradicia ma neve.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Segnalibri