Enrico cosa ne pensi dell'andamento per metà mese circa????
La domanda interessante di stanotte: quante volte abbiamo avuto la +0°C e inferiori a 850hPa nell'anno 2014?
Vado a ricordi, così su due piedi l'abbiamo avuta:
Gennaio, l'11-13, il 23-31.
Febbraio, l'1, il 16-23
Marzo al 24-27
Aprile, al 15-18 (prima?)
Maggio, all'11-13 e forse dopo
-
Ottobre, al 22-24
Inquietante la scarsa frequenza...sicuramente avrò dimenticato altri giorni ma finora è record: mai così poca aria fredda sulle Alpi.
8.3°/11.3° estremi del primo dicembre '14, tot. evento a 22.9mm, è il parz. mensile, già prossimo alla sua media 1981-2010. Parziale annuo a 1034.2mm, solo un anno è superiore: il 1853, la raccolta storica comincia tre anni prima.
Altra nottata mite.
Che è da tenere d'occhio: intanto facciamo affluire un po' di freddo e di asciugarci un po' nel weekend.![]()
Minima a 7.8°C, cielo coperto, fa caldo.
current.jpg
Mezzo cielo coperto e mezzo sereno. Dolomiti che svettano incrostate di bianco.
current.jpg
Cumuli, attività cumuliforme sui monti dettata dal calore, dai pochi raggi e dalla tanta umidità. Ma sono distintamente cumuli.
Nubi a sviluppo verticale, molto piallato, che però al 3 di dicembre insistono su molte vette attorno al mio orizzonte.
Significa che fa caldo e che i pochi raggi taglienti assieme all'aria mite contribuiscono a sviluppare moti convettivi.
A dicembre non spesso s'è vista una simile situazione. Ricordo nel dicembre 2010 attività convettiva marcata sui monti per via dell'ingresso a 500hPa di una -45°C, l'ultima volta che entrò fra l'altro, o l'ultima prima del febbr.2012.
Nn mi preoccuperei troppo, visto che le cose a breve cambieranno decisamente
Neve in Pusteria dai 1100 circa ecco Villabassa, ha iniziato da poco
http://webcam.hoteladler.com/webcam.asp
qui dopo essere arrivati a 5.1° siamo tornati a 6.7°![]()
Segnalibri