Io sarei curioso di sapere se facesse le stesse piogge della Liguria cosa succederebbe da noi...
Se il territorio Romagnolo è fragile, quello marchigiano lo è ancora di più.
Qui a Senigallia poi siamo alle comiche, lo scorso 17 novembre sono stati sufficienti 5 ore di pioggia moderata-forte,circa 40-50 mm di pioggia non di più e a momenti il Misa usciva nuovamente dagli argini ed è stata necessaria la chiusura di alcuni ponti cittadini tra cui quello sulla statale!
Peraltro si veniva da un periodo secco, quindi manco la scusa dei "terreni saturi".
Come ho detto ieri, se ci fosse stata la stessa quantità di pioggia caduta ieri a Rimini ci sarebbe stata un'altra alluvione SICURO.
Ormai siamo ridotti cosi, è meglio sperare che non piova valà.
Ecco per le nostre zone le polemiche sono più che giustificate, ecco perchè poi mi arrabbioquando partono le solite polemiche per Genova o la Liguria dove effettivamente cadono 300-400 mm di pioggia in poche ore che SOLO le foreste pluviali potrebbero assorbire senza problemi.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri