Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 90
  1. #51
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Alto lario: dal 01/12/2014 al 08/12/2014

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Sant'Antonio a che quota e' precisamente?
    Luigi
    Circa 1400
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  2. #52
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Alto lario: dal 01/12/2014 al 08/12/2014

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Pluvio-50: 6,2 mm
    Pluvio-40: 6,3 mm
    Lacrosse: 6,0 mm

    Speriamo sia ok.

    No, macché...!

    Alla fine in memoria ne sono stati archiviati 5,9...
    Quindi, riepilogando:

    Pluvio-50: 6,2 mm
    Pluvio-40: 6,3 mm
    Lacrosse: 5,9 mm

    Ossia, il Lacrosse indica 0,4 mm in meno rispetto al TFA da 40 mm (che da marzo 2011 utilizzo per le misurazioni ufficiose).

    Ricordo che, la volta scorsa, su un quantitativo molto simile avevo contrariamente osservato una sovrastima dell'8% circa del Lacrosse rispetto al TFA: nella fattispecie, 7,2 mm il primo e 6,7 mm il manuale (sovrastima rimasta pressoché invariata sull'accumulo complessivo dall'ultimo svuotamento dei manuali: 34,1 mm contro 31,5 mm).

    In base a semplici calcoli, guidato anche da una discussione in merito proprio qua sul forum risalente addirittura al 2005, ho convenuto di correggere l'errore inserendo un codice di programmazione diverso da quello di default (267) impostato sul Lacrosse:

    7,2 : 6,7 = 267 : x → x = 248,5 ~ 249

    che rappresenta il nuovo codice inserito.
    Inoltre:

    34,1 : 31,5 = 267 : x → x = 246,6 ~ 247

    mentre, rapportando il totale della Lacrosse con quello del vecchio pluviometro da 50 mm (anziché col TFA):

    34,1 : 32,0 = 267 : x → x = 250,6 ~ 251

    Facendo la media dei due ottengo 249, che rappresenta proprio il codice inserito.

    Tuttavia, tornando al caso di ieri:

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Pluvio-50: 6,2 mm
    Pluvio-40: 6,3 mm
    Lacrosse: 6,0 mm
    si avrebbe:

    5,9 : 6,3 = 249 : x → x = 265,9 ~ 266
    5,9 : 6,2 = 249 : x → x = 261,6 ~ 262

    ossia una media di 264, che è molto vicina al codice di programmazione di default (267).

    Insomma, morale della fiaba, la probabilità di avere valori allineati è la stessa di vincere al video poker: con un codice piuttosto che con un altro, potrebbe capitare il caso fortunato di osservare lo stesso accumulo in tutti e tre i pluviometri. E infatti, se avessi lasciato il codice di default, questa volta avrei ottenuto 6,3 mm dal Lacrosse, ossia al pari del TFA, e a uno sputo dai 6,2 mm raccolti dal terzo pluviometro.

    Quelli elettronici saranno anche comodi, per carità, ma è proprio per questa ragione che ho sempre tentennato, scegliendo di restare per anni fedele ai miei due manuali. O forse, più semplicemente comincio ad averne in giro troppi...



    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  3. #53
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Alto lario: dal 01/12/2014 al 08/12/2014

    C'è da dire che anche con i manuali (almeno, questi in plastica che usiamo noi) avere la certezza che siano precisi è quasi un eufemismo, eh !

    Come già segnalato, ieri tra il vecchio 40 mm e il nuovo 70 mm c'era comunque circa un mm di differenza (6 contro i 5 del nuovo), mica poco eh !

    Bisognerebbe una volta per tutti prendere un bel Hellmann, quello dovrebbe avere un eventuale errore certificato assai basso !

    Intanto qui praticamente coperto, poco fa nevicava sul Pidocchio qui di fronte a Sondrio, mentre qui scendeva qualche gocciolina.


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #54
    Vento moderato
    Data Registrazione
    24/09/02
    Località
    Delebio (SO)
    Età
    60
    Messaggi
    1,083
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Alto lario: dal 01/12/2014 al 08/12/2014

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    C'è da dire che anche con i manuali (almeno, questi in plastica che usiamo noi) avere la certezza che siano precisi è quasi un eufemismo, eh !

    Come già segnalato, ieri tra il vecchio 40 mm e il nuovo 70 mm c'era comunque circa un mm di differenza (6 contro i 5 del nuovo), mica poco eh !

    Bisognerebbe una volta per tutti prendere un bel Hellmann, quello dovrebbe avere un eventuale errore certificato assai basso !

    Intanto qui praticamente coperto, poco fa nevicava sul Pidocchio qui di fronte a Sondrio, mentre qui scendeva qualche gocciolina.

    Si avvicina il freddo ed eccomi qui a scrutare le carte e l'orizzonte in attesa della neve. Se non sbaglio martedì siamo fuori dai giochi ma entro il fine prossima settimana intravedo (dall'ultimo aggiornamento) qualche timida possibilità anche per noi sbaglio?
    Intanto gocciola anche qui a Morbegno.
    Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
    LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm

  5. #55
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Alto lario: dal 01/12/2014 al 08/12/2014

    Citazione Originariamente Scritto da ibios Visualizza Messaggio
    Si avvicina il freddo ed eccomi qui a scrutare le carte e l'orizzonte in attesa della neve. Se non sbaglio martedì siamo fuori dai giochi ma entro il fine prossima settimana intravedo (dall'ultimo aggiornamento) qualche timida possibilità anche per noi sbaglio?
    Intanto gocciola anche qui a Morbegno.
    Be' dai qualcosa nella notte di lunedi' su martedi' anche se roba portata dal vento.
    Mentre attorno alla Valtellina Piemonte in particolar modo Liguria trentini vedranno la prima neve sopra i 500mt. noi invece prepareremo il terreno,ad accogliere la ns. ns. prima nevicata presubilmente nel periodo che hai detto tu.
    Ma e' ancora presto per dirlo.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  6. #56
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Alto lario: dal 01/12/2014 al 08/12/2014

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    C'è da dire che anche con i manuali (almeno, questi in plastica che usiamo noi) avere la certezza che siano precisi è quasi un eufemismo, eh !

    Come già segnalato, ieri tra il vecchio 40 mm e il nuovo 70 mm c'era comunque circa un mm di differenza (6 contro i 5 del nuovo), mica poco eh !

    Bisognerebbe una volta per tutti prendere un bel Hellmann, quello dovrebbe avere un eventuale errore certificato assai basso !

    Intanto qui praticamente coperto, poco fa nevicava sul Pidocchio qui di fronte a Sondrio, mentre qui scendeva qualche gocciolina.
    ...e 4,8 mm la misura ufficiosa, giusto?
    Però di solito riferisci valori grossomodo allineati...

    A me comincia a venire il dubbio che in caso di precipitazioni forti (come con la neve) i pluviometri a bocca larga raccolgano molta più pioggia rispetto agli imbuti, diciamo, più "strozzati". Difatti le maggiori differenze (>1 mm) fra il mio vecchio pluviometro da 50 mm e il TFA da 40 mm le ho riscontrate proprio durante i temporali estivi, le grandinate e con la neve. In tutti gli altri casi differiscono mediamente di 0,5 mm (c'è da dire che sopra i 40 mm il vecchio pluviometro facilmente sovrastimava e non poco rispetto al TFA). Lunedì ha piovuto forte e per questo una maggiorazione appannaggio del Lacrosse ci stava...anche se 2,7 mm mi sono sembrati appunto tantini, considerato che fra gli altri due manuali lo scarto è stato di appena mezzo millimetro. Ad ogni modo, ripeto, la differenza è parsa evidente anche sul cumulato da venerdì a domenica (6/7 mm, mica tanti), quindi il dubbio è più che lecito.
    Vedremo ora come si comporterà il pluviometro secondo l'intensità e il tipo di precipitazione con la nuova taratura.

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  7. #57
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Alto lario: dal 01/12/2014 al 08/12/2014

    La differenza tra il vecchio TFA e quello nuovo pare esserci diciamo all'inizio, nei primi mm: lì quello da 40 mm si "prende" circa 1 mm in più e pare tenersi poi tale differenza anche con accumuli ben maggiori !

    Riguardo i pluviometri con bocca stretta/larga: in linea teorica non dovrebbero esserci differenze, poi con il vento effettivamente quelli più piccoli tendono a "perdersi" un pò di pioggia.

    Con la neve è ancora un discorso diverso, nel senso che spesso nei manuali poi ci finisce anche "l'anello" che tende a formarsi proprio sulla cima/circonferenza del pluvio, causando ovviamente sovrastime


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #58
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Alto lario: dal 01/12/2014 al 08/12/2014

    Splende la luna in cielo ora !

    Piateda-Est.jpg



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #59
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/02/14
    Località
    Bresso (MI) / Val Rendena (TN)
    Età
    26
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Alto lario: dal 01/12/2014 al 08/12/2014

    Vedo una situazione penosa a Madesimo, nemmeno un filo di neve Riuscirà a vedere qualcosa la prossima settimana?

  10. #60
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Alto lario: dal 01/12/2014 al 08/12/2014

    Citazione Originariamente Scritto da EmanueleLow99 Visualizza Messaggio
    Vedo una situazione penosa a Madesimo, nemmeno un filo di neve Riuscirà a vedere qualcosa la prossima settimana?
    Vedra' la solita buferetta portata da nord che servira' a preparare il terreno per le nuove piu' copiose nevicate che non si sa' quando con certezza.
    Intanto prendiamoci il freddo.
    poi si vedra'.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •