cielo stellato, stasera scende bene... sono a -7.3° (in minima), massima del giorno +0.4°
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Cala alla grande: -7,5 qui, -15,4 a Rhémes-Notre Dame!
Flavio
Prosegue il calo: -8.1 gradi.
La gelida Cretaz (1470m) alle ore 21:00 segnava ben -16.9 gradi C.
Non ho visto le carte di T nel brevissimo termine ma se continua così domani qui probabile minima negativa a doppia cifra e -20 gradi centigradi avvicinati e superati nelle valli più fredde e in quota oltre i 2500-2800m.
Flavio
qui -8.3° ora... probabilmente stanotte farò la minima più bassa da inizio inverno..
![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Buongiorno, minima di -9° (poteva scendere ancora ma all'alba sono arrivate alcune nuvole da sud).
-17.2 a Cogne Crétaz (1470 metri, la "ghiacciaia" valdostana)
-15.8° a Rhêmes-Notre-Dame (Chaudanne), -15.2° a Cogne Lillaz, -13.7° a Breuil-Cervinia
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Calma piatta in vista ma almeno farà freddo.
Oggi giornata via via più nuvolosa con un po' di nevischio in serata.
Attualmente cielo coperto e -5 gradi.
Estremi odierni: -10/-1
In paese ci sono 30-40 cm di neve assestati.
Flavio
cielo nuvoloso, -6°
giornata di ghiaccio con -1.7° di massima (la minima -9°)
purtroppo l'evoluzione sarà poco interessante per la VdA, farà solo qualche fiocco in particolare nel settore sud-est.... minimo troppo basso ahinoi!![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
un po' di nevischio sia da me (con una temperatura di -6°) che qua ad Aosta (-0.2° in città -1.3° a Saint-Christophe).
purtroppo in questo peggioramento rimarremo a guardare...
tuttavia domani pomeriggio potrebbe fare qualcosa soprattutto nelle valli di Gressoney, Champorcher, Cogne e nella zona del Mont Avic
![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Qualcuno ha tenuto d'occhio le minime in Vallese? (so che e' il topic della VdA, ma essendo confinanti pensavo potesse interessarvi..) Per i prossimi giorni danno minime eccezionali, sfiorati i -20 a Zermatt e doppia cifra negativa nella bassissima Sion.
Mah il Vallese non è comunque la zona più fredda della Svizzera, Sion poi ha delle temperature molto simili ad Aosta (sono situate alla stessa altitudine, entrambe in una conca ed entrambe sono "intralpine")
Non toccano picchi minimi considerevoli anche se godono di un cuscinetto freddo molto più solido (infatti con perturbazioni atlantiche non di rado nevica a Sion mentre sulle Prealpi e sul giura piove fino a 1000/1500 metri)
per i prossimi giorni sono previsti fino a -6.5° a Sion (nulla di eccezionale) ma sono soprattutto le massime che saranno basse (domani sono previsti -1.3° di max).
a Zermatt si potrebbero toccare i -13° lunedì prossimo, certo un valore basso ma non eccezionale per una località posta in una conca a 1600 metri...
per i prossimi giorni la Svizzera avrà a che fare con la "Bise" (vento da NE equivalente alla bora di Trieste) che soffierà a tratti molto forte sul "Plateau" (Altopiano) e nella parte centro-occidentale del lago Lemano...(mentre il Vallese è riparato da questo vento)
l'effetto wind-chill sarà notevole siccome già le temperature saranno di per sé basse...(in proporzione soprattutto le massime)...
saranno "giornate di ghiaccio" un po' ovunque (solo nei pressi del Lago Lemano e nel fondovalle Vallesano le temperature massime potrebbero superare di poco i 0°)...
il cielo sarà spesso grigio con qualche fiocco di neve portato dalla "Bise" (la cosidetta "Bise Noire" o "retour d'est")
da notare oggi che nella cittadina de la Chaux-de-fond (1000 metri sul Giura) la massima non oltrepasserà i -7°
ps: la prossima volta potrei aggiungere al nowcasting anche il Canton Vallese e la Savoia, come hanno fatto i comaschi con il Canton Ticino e i friulani con la Slovenia
Ultima modifica di meteo_vda_82; 04/02/2015 alle 09:43
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri