Mamma mia ragazzi!! che run!!![]()
LORENZO CATANIA SU FACEBOOK
Due righe per illustrare un'ipotesi interessante.
Nell'analisi di ieri siamo arrivati a dire che nel prossimo fine settimana una bassa pressione attraverserà l'Italia portando neve a quote basse su parte del Nord e del Centro Italia.
Abbiamo anche detto che questa bassa pressione richiamerà poi a sé l'aria ormai raffreddata dall'Europa centrale e dell'Est, dove nel frattempo sarà nevicato qua e là anche sulle pianure. Questo porterà a un freddo più accentuato anche nel Settentrione italiano, ma - lo posso dire adesso - probabilmente anche al Centro.
Qui poi ci si trova ad un bivio, perché i modelli numerici devono ben digerire le nevicate che ci saranno tra l'Europa centrale e l'Italia, valutarne l'estensione, la consistenza, il raffreddamento dell'aria che porteranno, e la resistenza del muro freddo stesso ad eventuali scorrimenti di aria mite dal Mediterraneo.
A seconda di tutti questi parametri la bassa pressione - che vediamo nella mappa per domenica sera ormai sui Balcani, con venti freddi e piuttosto forti verso di noi - scapperà via più o meno velocemente, e soprattutto piloterà venti freddi e asciutti per più o meno tempo, accompagnandoci forse fino alla fine dell'anno.
E qui viene il "bello".
Se in particolare la bassa pressione dovesse rallentare a sufficienza continuerebbe a pompare l'aria fredda dall'Europa dell'Est accentuancdo ancora il calo della temperatura, fino a portarlo ad una vera e propria ondata di freddo invernale, piuttosto importante.
Nel contempo farebbe da calamita per l'artiglieria pesante, quell'aria gelida dalla calotta che così dal Mar di Norvegia scivolerebbe verso il Mare del Nord e poi l'Europa centrale, portando altri veloci peggioramenti del tempo sull'Italia, che intanto si troverebbe - ormai - con temperature davvero basse.
Nella mappa, ad esempio, si vede uno di questi fronti gelidi pronto ad attaccare le coste del Mare del Nord, prima di occludersi velocemente una volta raggiunte Francia e Germania poche ore dopo.
Ripeto: è - almeno per ora - una ipotesi impossibile da valutare con un minimo di senno. Tuttavia rappresenta una possibilità che trova una logica, e va tenuta in considerazione.
Giusto una nota per far brillare gli occhi agli amanti del freddo
Ramon Rubino
Severe Weather Europe
Latest ECMWF model guidance for upcoming Sunday, when a deep trough digs from central Europe into northern Mediterranean, followed by rapid SFC cyclogenesis over N Italy and Adriatic sea. This will result in heavy (partly convective) snowfall over the northern Balkans, combined with strong winds and blizzard conditions. On the back side of the low, arctic cold temps will start spreading south and start a period of extremely cold next week!
![]()
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Basta coi modelli..
L'impianto c'è!!
I minimi ci sono e ci saranno!!
Le termiche pure!!
Le prp non mancheranno!!
Vada come vada cambiamo aria!!
Cominciamo col nowcasting?!? 😆
Minimo ad occhiale blandissimo..
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Sito Meteo Monte Palareto: www.montepalareto.altervista.org
Sito Meteo con Rete di Monitoraggio Romagnola: www.meteoforli.it
2.2° notte. ...che voglia di vedere quella roba bianca stupenda scendere dal cielo! !
Che 18z ragazzi, e che ansia da prestazione!! Intanto fuori nebbione che sembra essersi ritirato e temp. +4.2...
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Come sono le 18?
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Segnalibri