Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.weatherlink.com/bulletin...0-3f337b271fbd
prcp reading12 da mart ore 12 a merc ore 12
![]()
mega seccata rispetto allo 00z
![]()
Capisco che non sia facile (ed, anzi, sia piuttosto ingrato) il ruolo del moderatore, pur essendo necessario ed importante per evitare che le discussioni degenerino o, ancor peggio, si scada nelle offese.
D'altra parte è legittimo il dispiacere degli utenti del forum ogni volta che si perde un utente (amico anche solo virtuale) a causa di un ban definitivo.
Suggerirei quindi di ricorrere a misure estreme con grande parsimonia, anche perché la ricchezza del forum è data dalla pluralità dei punti di vista, e la libertà di parola è una grande conquista dei sistemi democratici.
Mi scuso molto per l' OT ed il consiglio non richiesto, ma è dettato solo dall' affetto per questo forum e per chi vi partecipa.![]()
dopo questo evento ho avuto conferma che reading ci prende meglio soprattutto nel medio (3-4 giorni) e forse anche lungo...poi nel breve "sono bravi tutti"![]()
sto attendendo l'uscita delle previsioni Ase su base gfs12z.. era già altino ma son curioso di vedere se va fuori scala![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Bill, il Cane di giofelix dopo la nevicatona di oggi ..Rip ..
Questo lo sviluppo grafico
chart (2).jpg
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
insomma burdell..
lascio la bella analisi di Lorenzo Catania.. sia il meglio e non si ritorni sotto atlantico in 2 minuti va lah
E alla fine - fatti salvi alcuni aggiustamenti - l'artiglieria pesante sta per riuscire ad arrivare sul Mediterraneo.
Parlo in particolare di quella ipotesi che ho illustrato 3 giorni fa, riguardo il destino di una piccola perturbazione carica di aria molto fredda dalla calotta artica.
Quel fronte freddo si è effettivamente formato, ha attraversato il Mar di Norvegia ed adesso è sul Mare del Nord; quindi è scivolato lungo una superficie tiepida, acquisendo instabilità e perdendo in parte il suo carico di gelo vicino al suolo (mentre in quota è ancora vivace). Tuttavia la piccola bassa pressione che lo pilota sta passando a ridosso della costa norvegese, e così facendo sta iniziando a risucchiare a sé l'aria DAVVERO gelida che si è ormai depositata da quelle parti, un gelo con punte di -15/-20 gradi.
Questo aggancio porterà ad una veloce occlusione del fronte; da una parte ne farà perdere mordente in termini di carico di nuvole e piogge, ma dall'altra parte favorirà il suo passaggio verso il Mediterraneo attraverso le Alpi, con meno intoppi del solito.
Mi spiego.
Ovviamente l'aria gelida risucchiata dalla Scandinavia non potrà passare attraverso l'arco alpino, un ostacolo troppo alto per essere superato da aria densa, appiccicata al suolo; ma l'aria fredda in quota rimasta nel frattempo in dote al fronte freddo sì; ecco che pertanto domani nel pomeriggio - quando il ramo freddo in via di occlusione toccherà il versante estero delle montagne - si accentuerà improvvisamente la differenza di temperatura sia in orizzontale (tra le Alpi e i mari italiani) che in verticale (tra l'aria molto fredda in quota che comincerà a sorvolare la Pianura Padana e l'aria freddina al suolo), scatenando velocemente un richiamo d'aria verso le zone calde più vicine: i mari.
L'aria gelida scandinava quindi solcherà velocemente tutto il perimetro alpino dal versante svizzero verso quello francese e quello austriaco, per poi entrare dalla Valle del Rodano e dalla Porta della Bora direttamente sull'Italia, a partire dalla sera di domani.
Nella notte del 30 venti di Bora via via più forti e freddi sfoceranno sulla Penisola portando in definitiva ai due giorni più freddi di quest'ultimo periodo, ma probabilmente anche di tutto il 2014.
Farà piuttosto freddo al Nord, in particolare in montagna; farà MOLTO freddo al Centro e su buona parte del Sud, con episodi di neve fino sulle coste nelle aree più esposte al vento.
Una volta colmata l'esagerata differenza di temperatura, verso la notte di Capodanno, le intemperie si calmeranno gradualmente, e nei giorni successivi la temperatura risalirà abbastanza velocemente.
Non ci saranno infatti state nel frattempo nevicate diffuse su tutta la terraferma italiana da nord a sud, e soprattutto non ci saranno altre perturbazioni in arrivo dalla calotta nel giro di altri 2-3 giorni, a rimpinguare la bassa pressione che risucchierà l'aria fredda. E questo non permetterà la nascita di quel muro di aria gelida che stempererebbe il riscaldamento del terreno dovuto al sole, quel muro che in Italia può sorgere solo con una copertura di neve uniforme, dalle montagne alla pianura, dal Tirreno all'Adriatico.
In appendice la mappa per domani a tarda sera: si vede il fronte artico ormai occluso che sarà già arrivato sulle regioni centrali, scatenando i primi refoli di Tramontana sulla terraferma, mentre l'aria gelida scandinava avrà appena iniziato a traboccare da Trieste e dalle vallate croate verso le coste adriatiche accendendo i primi rovesci verso le Marche soffiati dalla Bora.
Poi si vede un'altra linea di instabilità che zitta zitta si sarà nel frattempo infiltrata nel richiamo della bassa pressione scivolando dalla Finlandia verso l'Ungheria e la Romania. Questa arriverà la notte del 31 sul Centro Italia, portando qui il momento più ventoso, freddo e nevoso del periodo.
Infine l'aria calda, che con l'onda mooolto ampia che si sarà creata nel fronte polare (ne abbiamo parlato una settimana fa, se ricordate) sarà ormai risalita proprio sulla Scandinavia, scardinando da qui l'aria gelida a forza di venti impetuosi, miti e umidi, e chiudendo i rubinetti di aria dalla calotta, almeno per adesso.
Probabilmente entro pochi giorni - una volta che la grande onda del fronte polare si sarà talmente amplificata da collassare su sé stessa - riprenderà a soffiare il vento dalla Groenlandia verso l'Oceano.
Il suo destino è comunque ancora tutto da scrivere, e ne parleremo nella prossima analisi
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri