per chi ha dei dubbi sulle prestazioni dell'inglese:
non c'è bisogno di commentare.
per quanto riguarda il futuro direi che l'hp saràinvadente e riuscirà a distruggere la colonna (cuscino) che si sarà creato dopo l'irruzione direi gelida.
per il long:
partendo da una azione così ficcante della wave1 credo che sia questione di tempo affinchè ci sia una risposta della wave 2 in atlantico.
Si vis pacem, para bellum.
Per quanto riguarda la prima affermazione non sono d'accordo.Ad oggi l'invadenza altopressoria viene vista abbastanza fugace e poco incisiva(2-4 Gennaio),se le cose dovessero andare come viene visto oggi nei bassi strati il cuscino reggerebbe alla grande e avremmo potenti inversioni magari con anche nebbia e giornate di ghiaccio.Dopodichè parrebbe riaprirsi la porta atlantica ma è troppo presto a dirsi.
La seconda affermazione che fai mi trova d'accordo invece si scorgono carte potenzialmente da bilobazione/split con asse per niente malvagio.![]()
nei bassi strati non ci sarà problema (a meno che non si attivino correnti favoniche....) ma nei medi penso che verrà mangiata l'aria fredda presente. per intenderci, fino a 500m circa l'inversione potrebbe reggere senza problemi con anche nebbioni diffusi, sopra farà caldino.
Si vis pacem, para bellum.
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
struttura un filo più a est ma termiche in calo: sul nord arriva la-14
![]()
Segnalibri