Max: u.r. alta la notte, gelata + sole di giorno + nubi la notte = pioggia per tre giorni.![]()
![]()
Per la prossima settimana i GM hanno corretto al ribasso il tiro. Se osservavi le ENS dei singoli calcolatori era facilmente prevedibile.
Non è annata Max, auspico tu possa aver ragione, ma 3 giorni di neve così come siamo messi ora (-4°C al Corno del Renon) non andiamo da nessuna parte.QN sopra i 1000mt. e 3 giorni di pioggia. Poi monti bianchi e da settimana prossima confidiamo in qualche spruzzata.
Pioviggine a Merano .fiocchetti tra Naturno e Tel
Max, tre giorni di cosa??![]()
Allora, oggi la minima notturna credo si sia fermata a +1.6°C, ora ci sono +2°C e domina la maccaja con tempo uggioso. 0.1mm di prefrontale fatti non so bene quando.
Interessante il fatto che in Val Venosta, dalla curva dietro Merano (Plaus, Naturno, poi Laces fino a Silandro in media vallata) stia nevicando. Là siamo a 450mt. fino ai 700mt. di Schlanders.
Come dire che più si va a nord e più scende la QN, pure nelle vallate segnate dalla loro stessa stipsi. Tifo in Merano domattina, bisogna abbattere il cliché che non vuole vedere neve qua in questo canyon.
Su fb ho contattato un meteorologo austriaco che ha lucidamente analizzato la situazione potenzialmente buona per la Val d'Adige attorno a Merano, la bassa Venosta, l'area di Bressanone e gli altipiani.
Di fatto l'aria fredda là tracimerà con ancora gli ultimi nuclei più intensi, dando poche ma buone chance di neve con accumulo al suolo.
Per l'area della conca di Bolzano, trovandoci in un contesto di omotermia (S.Genesio con la stessa t° della conca) il massimo ottenibile è un mistone allucinante.![]()
Ecco il mio pensiero, poco scientifico e molto empirico.....zero possibilità anche per Merano et simila
Motivo?
Non ricordo a mia memoria episodi (invernali) partiti in pioggia con queste temperature di partenza e finiti in neve a causa dell´ingresso di isoterme in quota più fresche.
Diverso il discorso partendo da +1 massimo +2 e omotermia esasperata e una 0 sopra la testa. Allora in questo caso le trasformazioni avvengono in base all´intensità delle precipitazioni e può anche finire in neve (difficile perchè appena cala l´intensità ritorna la pioggia).
Tra l´altro non è che entri una -10 eh!
Poi io non sono un meteorologo professionista e quindi sbaglierò e avrò fatto la figura del pirla![]()
Cristo si é fermato ad Eboli.....la neve ad Ora
Beh, senza dover tirare in ballo i fronti freddi da NW, nel 28.12.2006 e l'1.12.2008 è avvenuto che la pioggia girasse in neve ovunque e accumulasse.
In entrambe i casi s'è trattato dell'afflusso di masse d'aria via via più fredde su di noi che unite alle prp forti hanno buttato giù la QN.
Stanotte e domattina sarà simile, purtroppo però le t° sono quel grado più alte per cui difficilmente scenderà fino a valle -qua-
Spero ancora per Merano.
Segnalibri