Alt!!!
il 01/12/2008 non si era minimamente nelle condizioni attuali; venivamo da una irruzione fresca che aveva preparato la strada e da due nevicate nei giorni precedenti. Non partivamo come oggi da +5 in valle e +3 a Nova Ponente, ma circa con 3°C di meno. Non ci fosse stata quell´intensità mostruosa avremmo visto continui pioggia-neve con zero accumulo. Non ricordo proprio di cambio di stato a causa di ingresso di termiche più fresche in quota
Quella del 2006 onestamente non ricordo cosa successe
Io ricordo invece, quando ancora ero a Nova Levante a lavorare, in pieno inverno, che si partiva con condizioni simili alle attuali: 2-3 gradi a fondovalle, pioggia a Nova Levante fino a circa 1600. Era previsto l´ingresso di aria fredda e abbassamento della quota neve. Pensavo che la avremmo vista anche noi a Bz poi. Effettivamente nel corso del pomeriggio vedo la quota neve abbassarsi progressivamente a Nova Levante, fino quasi al paese. Addirittura sento un tuono, sintomo dell´arrivo dell´aria fredda. Controllando in internet vedevo che la t a Bz rimaneva stabile`. Penso che ce la potevamo fare. Parto per tornare a casa ma non ricordo se a Nova Levante era già girata completamente.
A farla breve, inchiodato a internet tra forum e idrografico, mentre leggevo di cali progressivi della quota neve e accumuli, a Bz la temperatura ha iniziato a schizzare verso l´alto!!!!! come se il caldo in quota fosse stato schiacciato verso il basso con il ricambio d´aria.
Magari sarà stato un caso raro, ma tant´è.....un ulteriore episodio ad aggiungersi alla casistica che avevo già osservato
Cristo si é fermato ad Eboli.....la neve ad Ora
Vacca miseria che disastro!!
Molto ma molto peggio di quanto mi aspettassi.
24mm parziali da ieri, e niente a Merano praticamente.
Beffa ulteriore?? L'idro ha tolto la frase "sotto i 600mt. pioverà soltanto" lasciando intendere solo di eventuali accumuli sotto i 1000mt.
Mi consola che qua la QN è mediamente sui 1100-1300mt., oscillante in base alle zone più e meno esposte all'avvezione di ieri che è stata una pialla sì, un disastro.
E posso ancora prendere la funivia del Renon, lassù è girata esattamente alla mezzanotte:
![]()
Normale pioggia tardo autunnale qui nel Burgraviato. cambiando zona, peccato a Vals a 1410 la temperatura sia rimasta sempre sopra lo zero , anche adesso con 0.3 °c qui il pluvio registra quasi 50 mm, comunque ha nevicato a vedere la webcam. Anche più a nord al Brennero, il passo è innevato
Aggiungo una veloce panoramica sparsa dell'A.Adige:
La situazione migliore in Alta Val d'Isarco dove nevica con accumulo sui 900mt. e a Vipiteno!
A Ladurns in Val Ridanna a 1300mt. la manda giù bene.
A S.Leonardo in Passiria a 1200mt. bufereggia ma non mi pare di vedere un accumulo come a Ladurns, un po' di meno direi.
A Vipiteno sud (920mt.!!!!) è nevone incarognito con primo accumulo, forse è la località dove sta nevicando più in basso in regione:
-webcam casello A22-
A Speikboden a 1790mt. credo una 20ina di cm freddi e buoni:
Ma a fondovalle in Alta Pusteria è stato un disastro, Dobbiaco:
Ad Anterselva a 1150mt. niente, piove.
Sopra Rio Pusteria a 1350mt. a inizio piste neve discreta:
Villabassa e Sesto Pusteria sono messe un pelo meglio di Dobbiaco ma la situazione è che lì ha precipitato così poco ancora che c'è appena un velo di pochi cm:
In Badia è scesa solo nella notte:
Colfosco:
Corvara in Badia non delude dai:
Ortisei, sembra la spolverata che ha fatto qua a fondovalle il 28 dic.:
Gran bella neve per il lago di Resia invece a 1300mt. in Alta Venosta:
Chiudiamo con la fabbrica di Obereggen che fattura milioni ad inverno e che a 1550mt. è un po' messa male:
![]()
Eccola qua Sterzing a 940mt., la sua conca scende fin sotto i 900mt. e lì l'ultime sacche d'aria fredda e le prp buone hanno dato una spolverata ignobile fino in basso:
bild.jpg
Qui a 1400 mt. uno scempio pazzesco...acqua a catinelle da ieri sera con temperatura inchiodata a 2°. Stamani poltiglia sulle strade che non si stava in piedi, e gente che montava le catene ovunque. Neve seria solo da Corvara in su, con circa 10 cm a Colfosco. Incredibile quanto la Val Badia soffra dei richiami caldi meridionali (anche due anni fa accadde lo stesso). Ora nebbione, non si vede ad un metro....![]()
Spia notevole dell'abnorme salto termico positivo compiuto in 12-18 mesi. Non può essere verosimile tutto ciò, non è possibile che nell'arco di 1-3 anni gli oceani attorno al continente penalizzino così tanto le terre emerse a causa del loro calore in eccesso.
[SGOMBLOTTO! Non c'è altra risposta, o forse: ARE WE FUCK-D? YES, SIR. Altroché #Dudeism. Ross, per caso là da voi a Reading calcolate anche le aree dove imbastire campi profughi per rifugiati climatici? No? Okay, beh, pensateci perché di questo passo se ogni novembre Genova è annacquata quella è la prima zona d'Italia che si sfolla. Poi avanti con le altre.] -cito da: "Le cronache del fronte (freddo), mille modi per far ammattire l'umanità"-
F.F.F. = Fronte freddo flop. Sopravvalutato l'ho, è troppo localizzato e poco diffuso, amen.
![]()
Diluvia quassù ora.
Evidenti splatter nella pioggia forte. Niente di più anche perché abbiamo quasi +5°C.
Segnalibri