Premetto che oggi ho visto i modelli molto rapidamente, però a grandi linee confermano le correnti favoniche roventi che Sabato potranno interessare il Nord Ovest. A giudicare dalla barica le zone maggiormente a rischio saranno quelle delle del Piemonte occidentale e della Liguria di Ponente dove alcune località di pianura, all'imbocco delle valli e sulle riviere potranno toccare e superare i 25°C. Comunque gran parte del NW dovrebbe risentire di questo respiro rovente con massime che potranno superare diffusamente i 20°C sul Piemonte ed i 18°C sulla Lombardia. Questa evoluzione comunque è da seguire nei prossimi giorni se verrà confermata dai modelli.
t2mz2_web_41.png
Quindi secondo questa mappa delle temperature, il favonio si spingerebbe fino al veronese? e che velocità del vento si potrebbe raggiungere?
Non sarà Favonio vero e proprio, per questo l'ho descritto come effetto favonico, effetto che subiranno le correnti che, probabilmente, proverranno dai quadranti occidentali. Il vento forte, probabilmente, interesserà prevalentemente le valli alpine, gli sbocchi vallivi e le Alpi. Nei fondovalle si potranno toccare temperature assurde per il periodo. Nel veronese le temperature previste dal modello (che io seguo per il nordovest pianeggiante dove con il bel tempo bisogna aggiungere 2 o 3 °C in condizioni di bel tempo e secco, quindi sono sempre da valutare in base alle condizioni igrometriche e alla nuvolosità) saranno prodotte da quest'aria calda che si scorrerà in Valpadana, dal soleggiamento (discreto per il transito di nubi alte) e dalla temperatura della massa d'aria.
dthez2_web_42.png
fantastico.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Magnifico!
Adoro il vento caldo e secco d'inverno, pulisce l'aria e secca il clima insalubre che abbiamo spesso d'inverno al piano.
Solo la neve sarebbe meglio, ma ....![]()
Odio la nebbia !!!
no, io mi rifiuto di seguire questo td.
detto ciò, sono curioso, più che delle temperature in sé, dell'altezza che raggiungerà lo zero termico sull'w piemonte e un po' ovunque in generale. secondo me si potrebbero sfiorare i 4000mslm...
Si vis pacem, para bellum.
Sticavoli addirittura 18-19°C qua?
Ma che favonio dovrebbe tirare, una tempesta per arrivare così tosto fin qui?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Credo solo nel basso Piemonte, nelle Alpi occidentali specialmente torinesi invece potrebbe stare tra i 3500/3700mt, dubito invece che si possano sfiorare i valori del 19 gennaio 2007 ma ci andremo molto vicino...
Cadranno invece molti record di t max in prima decade
Stando ai primi lam vedo i valori maggiori tra le pedemontane del basso torinese e cuneese
Ultima modifica di Fede85; 06/01/2015 alle 01:58
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri