giusto un paragone con il famoso 19 gennaio 2007
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Spero che arrivi un bel favonio forte, queste muffe e marciumi devono scomparire. Poi penseremo al freddo, ma intanto asciughiamo questa palude
In attesa degli aggiornamenti serali (che non so se riuscirò a vedere), direi che la botta calda è confermata, come l'assalto ai +25°C da parte delle zone citate ad inizio post
![]()
Stavo dando un occhiata ai lamma e per sabato si nota come sia ECMWF sia GFS concordano sul vedere venti di favonio soprattutto sulla pianura lombarda orientale, mentre per domenica cè discordanza tra i due, infatti ECMWF da favonio forte sulla lombardia occidentale e poco su quella orientale, mentre GFS lo da ancora sulla lombardia orientale. Vedremo i prossimi aggiornamenti. Posto anche le mappe delle temperature previste da ECMWF.
windgustz2_web_33 GFS.png
windgustz2_web_33.png
windgustz2_web_41 GFS.png
windgustz2_web_41.png
t2mz2_web_33.png
t2mz2_web_41.png
Raffiche di vento previste per venerdi, sabato e domenica pomeriggio:
windgustz2_web_14.png
windgustz2_web_22.png
windgustz2_web_30.png
A distanza di qualche giorno, noto che sono state diminuite un pò le termiche ed aumentata un pò la copertura di nubi alte. Conseguentemente al suolo farà comunque parecchio caldo per il periodo, ma i +25°C non dovrebbero essere toccati. Al massimo, vedendo i modelli odierni, mi attendo massime che difficilmente supereranno i +23°C sul Piemonte occidentale, mentre, probabilmente, avremo massime superiori ai +15°C su tutta la Valpadana, con punte di +20°C sui settori ai piedi dell'Appennino.
![]()
Segnalibri