Pagina 1 di 26 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 252
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 19/01/2015 al 25/01/2015

    Buondì, stamattina apro io, mi prendo la responsabilità di tutta la settimana a venire!

    Minima scesa a -1.7°

    Alla fine l'altavalle è stata presa molto bene dal peggioramento di venerdì/sabato, ho misurato dai 70 ai 90 cm di neve fresca sopra i 2200!
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 19/01/2015 al 25/01/2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Buondì, stamattina apro io, mi prendo la responsabilità di tutta la settimana a venire!

    Minima scesa a -1.7°

    Alla fine l'altavalle è stata presa molto bene dal peggioramento di venerdì/sabato, ho misurato dai 70 ai 90 cm di neve fresca sopra i 2200!
    Sì, AV ben presa con queste correnti ...non credo si possa dire lo stesso per il peggioramento dei prox gg...l'evoluzione mi sa tanto di Ostro/Scirocco, ed in questi casi da Sondrio in su è grama
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 19/01/2015 al 25/01/2015

    Anche le Cosmo sembrano propendere per tutto in VCO/Ticino (che per noi vuol dire tutto nel Wc). D'altro canto la nostra succulenta occasione l'abbiamo avuta nei giorni scorsi
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 19/01/2015 al 25/01/2015

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Sì, AV ben presa con queste correnti ...non credo si possa dire lo stesso per il peggioramento dei prox gg...l'evoluzione mi sa tanto di Ostro/Scirocco, ed in questi casi da Sondrio in su è grama
    Qui da me le migliori nevicate degli ultimi anni le ho avute con tali correnti a dire il vero...

    Se il minimo non è chiuso e le correnti si mettono da SSE puo fare bene anche qui!
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 19/01/2015 al 25/01/2015

    Sì possono esserci variabili..ma a sto giro pare non esserci neanche l'ombra del caro Libeccio...a Castionetto già con SSE faccio mediamente sempre meno del Sondriese...figuriamoci con il SE...spero che le correnti girino x quanto possibile almeno ad Ostro pieno, per fare una passata democratica in tutta Media/AV fino alle porte del Tiranese.
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 19/01/2015 al 25/01/2015

    In effetti ho visto le mappe di accumulo sul 3D di gennaio, classica situazione in cui il grosso si ferma a Tresanda e non risale...

    Ovviamente visto che manca ancora un po spero che cambi qualcosa, basterebbe poco in effetti per far una bella imbiancata...
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  7. #7
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 19/01/2015 al 25/01/2015

    S. Antonio -8.1°C di minima


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 19/01/2015 al 25/01/2015

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Anche le Cosmo sembrano propendere per tutto in VCO/Ticino (che per noi vuol dire tutto nel Wc). D'altro canto la nostra succulenta occasione l'abbiamo avuta nei giorni scorsi
    Che ti dicevo l'altra sera?...

    Tornando al tempo di questi giorni, sabato eravamo rimasti sotto una forte pioggia e con T sui 3 gradi...
    Alle 21:30 mi trovavo in quel di Tresivio quando ha cominciato a nevicare in modo commuovente, riuscendo perfino ad imbiancare.
    Al mio ritorno a casa ho validato 0,5 cm sulla tavoletta (a Tresivio ne ha fatta di più).

    I pluviometri, svuotati la mattina, segnavano rispettivamente 28,0 e 27,3 mm. In linea anche il Lacrosse con 27,0 mm (compresa la neve rimasta nell'imbuto che s'è sciolta il giorno seguente).
    Quindi i totali: 77,0 mm il vecchio pluvio da 50 mm, 73,3 mm il TFA da 40 mm, 74,0 mm la Lacrosse.

    Ora proverò a decifrare gli accumuli nevosi: la fresca il massimo spessore al suolo (naturalmente il dato è più veritiero laddove non c'era neve prima dell'evento):

    Lago Truzzo (m 2064) 118 cm / 118 cm
    Pescegallo (m 1845) 65 cm / 92 cm
    Alpe dell'Oro (m 2040) 94 cm / 105 cm
    Palù-funivia (m 1921) 72 cm / 88 cm
    Alpe Palù (m 2155) 85 cm / 173 cm
    Passo Marinelli (m 3025) 91 cm / 239 cm
    Campo Franscia (m 1545) 47 cm / 47 cm
    Campo Moro (m 1970) 69 cm / 86 cm
    Lago Reguzzo (m 2440) 96 cm / 301 cm
    Valbondione (m 1802) 86 cm / 86 cm
    Aprica-Magnolta (m 1950) 86 cm / 116 cm
    Trivigno-San Giacomo (m 1728) 72 cm / 72 cm
    La Vallaccia (m 2650) 60 cm / 198 cm

    Ieri mattina presto, salendo all'Aprica, era una spruzzata fino a circa 800 m. Da lì in su il manto cresceva di colpo: prima 2-3 cm e poi 10 cm. A inizio paese, a quasi 1100 m, ci saranno stati 15 cm e le strade erano completamente bianche. Neve superba, collosa, attaccata in ogni dove (i cartelli stradali erano invisibili), faceva sembrare il manto più alto di quello che era realmente, e che, ai quasi 1200 m del passo superava facilmente i 20 cm.

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 19/01/2015 al 25/01/2015

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Che ti dicevo l'altra sera?...

    Tornando al tempo di questi giorni, sabato eravamo rimasti sotto una forte pioggia e con T sui 3 gradi...
    Alle 21:30 mi trovavo in quel di Tresivio quando ha cominciato a nevicare in modo commuovente, riuscendo perfino ad imbiancare.
    Al mio ritorno a casa ho validato 0,5 cm sulla tavoletta (a Tresivio ne ha fatta di più).

    I pluviometri, svuotati la mattina, segnavano rispettivamente 28,0 e 27,3 mm. In linea anche il Lacrosse con 27,0 mm (compresa la neve rimasta nell'imbuto che s'è sciolta il giorno seguente).
    Quindi i totali: 77,0 mm il vecchio pluvio da 50 mm, 73,3 mm il TFA da 40 mm, 74,0 mm la Lacrosse.

    Ora proverò a decifrare gli accumuli nevosi: la fresca il massimo spessore al suolo (naturalmente il dato è più veritiero laddove non c'era neve prima dell'evento):

    Lago Truzzo (m 2064) 118 cm / 118 cm
    Pescegallo (m 1845) 65 cm / 92 cm
    Alpe dell'Oro (m 2040) 94 cm / 105 cm
    Palù-funivia (m 1921) 72 cm / 88 cm
    Alpe Palù (m 2155) 85 cm / 173 cm
    Passo Marinelli (m 3025) 91 cm / 239 cm
    Campo Franscia (m 1545) 47 cm / 47 cm
    Campo Moro (m 1970) 69 cm / 86 cm
    Lago Reguzzo (m 2440) 96 cm / 301 cm
    Valbondione (m 1802) 86 cm / 86 cm
    Aprica-Magnolta (m 1950) 86 cm / 116 cm
    Trivigno-San Giacomo (m 1728) 72 cm / 72 cm
    La Vallaccia (m 2650) 60 cm / 198 cm

    Ieri mattina presto, salendo all'Aprica, era una spruzzata fino a circa 800 m. Da lì in su il manto cresceva di colpo: prima 2-3 cm e poi 10 cm. A inizio paese, a quasi 1100 m, ci saranno stati 15 cm e le strade erano completamente bianche. Neve superba, collosa, attaccata in ogni dove (i cartelli stradali erano invisibili), faceva sembrare il manto più alto di quello che era realmente, e che, ai quasi 1200 m del passo superava facilmente i 20 cm.

    A Castionetto ne ha fatta di più (3-4cm alla mia quota)..mentre Sondalo ieri ho trovato una 10ina di cm. . L'accumulo totale dovrebbe essere di 79mm, più tardi passo a casa x ufficialità
    .
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 19/01/2015 al 25/01/2015

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    A Castionetto ne ha fatta di più (3-4cm alla mia quota)..mentre Sondalo ieri ho trovato una 10ina di cm. . L'accumulo totale dovrebbe essere di 79mm, più tardi passo a casa x ufficialità
    .

    I rovesci più forti sono risaliti più ad est, come da previsioni.

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •