
Originariamente Scritto da
meTEOlacci
Che ti dicevo l'altra sera?...

Tornando al tempo di questi giorni, sabato eravamo rimasti sotto una forte pioggia e con T sui 3 gradi...
Alle 21:30 mi trovavo in quel di Tresivio quando ha cominciato a nevicare in modo commuovente, riuscendo perfino ad imbiancare.
Al mio ritorno a casa ho validato 0,5 cm sulla tavoletta (a Tresivio ne ha fatta di più).
I pluviometri, svuotati la mattina, segnavano rispettivamente 28,0 e 27,3 mm. In linea anche il Lacrosse con 27,0 mm (compresa la neve rimasta nell'imbuto che s'è sciolta il giorno seguente).
Quindi i totali: 77,0 mm il vecchio pluvio da 50 mm, 73,3 mm il TFA da 40 mm, 74,0 mm la Lacrosse.
Ora proverò a decifrare gli accumuli nevosi: la fresca il massimo spessore al suolo (naturalmente il dato è più veritiero laddove non c'era neve prima dell'evento):
Lago Truzzo (m 2064) 118 cm / 118 cm
Pescegallo (m 1845) 65 cm / 92 cm
Alpe dell'Oro (m 2040) 94 cm / 105 cm
Palù-funivia (m 1921) 72 cm / 88 cm
Alpe Palù (m 2155) 85 cm / 173 cm
Passo Marinelli (m 3025) 91 cm / 239 cm
Campo Franscia (m 1545) 47 cm / 47 cm
Campo Moro (m 1970) 69 cm / 86 cm
Lago Reguzzo (m 2440) 96 cm / 301 cm
Valbondione (m 1802) 86 cm / 86 cm
Aprica-Magnolta (m 1950) 86 cm / 116 cm
Trivigno-San Giacomo (m 1728) 72 cm / 72 cm
La Vallaccia (m 2650) 60 cm / 198 cm
Ieri mattina presto, salendo all'Aprica, era una spruzzata fino a circa 800 m. Da lì in su il manto cresceva di colpo: prima 2-3 cm e poi 10 cm. A inizio paese, a quasi 1100 m, ci saranno stati 15 cm e le strade erano completamente bianche. Neve superba, collosa, attaccata in ogni dove (i cartelli stradali erano invisibili), faceva sembrare il manto più alto di quello che era realmente, e che, ai quasi 1200 m del passo superava facilmente i 20 cm.

Segnalibri