Risultati da 1 a 10 di 1048

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da Leftheart Visualizza Messaggio
    Scusate, da persona molto incompetente sulle grandi manovre, mi viene da fare una domanda.
    Vista la bassissima pressione che verrebbe a crearsi in comparto europeo, perchè questa non farebbe da richiamo a correnti fredde da est? Insomma,non dovrebbe favorire comunque un aggancio per l'aria fredda?
    Tutto fuorché correnti da est però.

    Il vasto sistema depressionario indicato con più T (che sta per il ted. 'Tief': 'minimo', è l'ingl. 'low') se provi a tracciare l'andamento dei suoi venti in senso antiorario , ti accorgi che invece che legarsi con l'aria fredda pellicolare presente nei vasti bassopiani russi, pesca l'aria fredda direttamente dal Circolo Polare, gettandola attraverso il Mare del Nord nel continente europeo e facendola circolare a nord dell'arco alpino che in questo caso, ancora una volta, funge da barriera delle correnti fredde per l'area mediterranea.
    Siccome la portata del sistema depressionario è enorme, è un intero lobo del Vortice Polare a dislocarsi in area mitteleuropea, quest'aria fredda tracimerà comunque a sud dell'arco alpino e apporterà un ulteriore calo termico.

    L'interazione di quest'aria fredda coi mari interni che ci circondano darà certamente vita a qualche bassa pressione secondaria rispetto al sistema depressionario sul continente.

    Ma ripeto: nessuna interazione con le arie fredde russe, anzi una configurazione così le scongiura proprio, le allontana ulteriormente poiché -sempre se segui l'andamento antiorario dei venti- ti accorgi che il richiamo mite che segue al richiamo freddo spinge arie d'origine alpina-padana fin sul Mar Baltico, evitando ogni possibile aggancio con gli anticicloni russi.

    Per noi va bene comunque, basta che questo lobo del VP non si dislochi troppo ad est, verso i Balcani e basta che interagisca un minimo col Tirreno o col Mediterraneo dalla Francia.

    Insomma, un W-shift fa contenti tutti: inizialmente potrebbe offrire a tutte le Alpi (e a tutte le quote!) ottime precipitazioni, poi in un secondo momento potrebbe dar vita grazie ai nostri mari a sistemi depressionari più chiusi ed arricciati su se stessi capaci di apportare precipitazioni (solide, col freddo entrato prima) fino nei luoghi più riparati: da Cuneo a Bologna e da Rimini a Pescara.
    Toscana inclusa se anche il Tirreno interagirà e via dicendo.



    Quest'anno l'arco alpino meridionale non è messo molto bene, spero si possa assistere a dinamiche soddisfacenti per tutti e scandite al meglio per tutti (prima una libecciata alpina, che sfavorisce le pianure, poi a seguire un minimo basso, che le favorisce e lascia al freddo e secco noialtri, poi a seguire minimi sempre più bassi che possono colpire bene i versanti adriatici e tirrenici)..

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Tutto fuorché correnti da est però.

    Il vasto sistema depressionario indicato con più T (che sta per il ted. 'Tief': 'minimo', è l'ingl. 'low') se provi a tracciare l'andamento dei suoi venti in senso antiorario , ti accorgi che invece che legarsi con l'aria fredda pellicolare presente nei vasti bassopiani russi, pesca l'aria fredda direttamente dal Circolo Polare, gettandola attraverso il Mare del Nord nel continente europeo e facendola circolare a nord dell'arco alpino che in questo caso, ancora una volta, funge da barriera delle correnti fredde per l'area mediterranea.
    Siccome la portata del sistema depressionario è enorme, è un intero lobo del Vortice Polare a dislocarsi in area mitteleuropea, quest'aria fredda tracimerà comunque a sud dell'arco alpino e apporterà un ulteriore calo termico.

    L'interazione di quest'aria fredda coi mari interni che ci circondano darà certamente vita a qualche bassa pressione secondaria rispetto al sistema depressionario sul continente.

    Ma ripeto: nessuna interazione con le arie fredde russe, anzi una configurazione così le scongiura proprio, le allontana ulteriormente poiché -sempre se segui l'andamento antiorario dei venti- ti accorgi che il richiamo mite che segue al richiamo freddo spinge arie d'origine alpina-padana fin sul Mar Baltico, evitando ogni possibile aggancio con gli anticicloni russi.

    Per noi va bene comunque, basta che questo lobo del VP non si dislochi troppo ad est, verso i Balcani e basta che interagisca un minimo col Tirreno o col Mediterraneo dalla Francia.

    Insomma, un W-shift fa contenti tutti: inizialmente potrebbe offrire a tutte le Alpi (e a tutte le quote!) ottime precipitazioni, poi in un secondo momento potrebbe dar vita grazie ai nostri mari a sistemi depressionari più chiusi ed arricciati su se stessi capaci di apportare precipitazioni (solide, col freddo entrato prima) fino nei luoghi più riparati: da Cuneo a Bologna e da Rimini a Pescara.
    Toscana inclusa se anche il Tirreno interagirà e via dicendo.



    Quest'anno l'arco alpino meridionale non è messo molto bene, spero si possa assistere a dinamiche soddisfacenti per tutti e scandite al meglio per tutti (prima una libecciata alpina, che sfavorisce le pianure, poi a seguire un minimo basso, che le favorisce e lascia al freddo e secco noialtri, poi a seguire minimi sempre più bassi che possono colpire bene i versanti adriatici e tirrenici)..
    bella spiegazione Enrico!

    aggiungo che per avere poi un pescaggio più continentale ci sarebbebisogno di una reiterazione del blocco atlantico con conseguente inclinazione dell'asse del blocco stesso verso NE. ma penso sia veramente difficile, al massimo si può ambire ad aria artica leggermente continentalizzata, ma è cmq dura.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    bella spiegazione Enrico!

    aggiungo che per avere poi un pescaggio più continentale ci sarebbebisogno di una reiterazione del blocco atlantico con conseguente inclinazione dell'asse del blocco stesso verso NE. ma penso sia veramente difficile, al massimo si può ambire ad aria artica leggermente continentalizzata, ma è cmq dura.
    Il lungo del controllo è interessante...
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Il lungo del controllo è interessante...
    sì ma amico mio, il controllo non è che sia molto affidabile eh vedo che spesso tu lo citi, io non mi fiderei un granché, anzi per nulla.

    intanto una carta lontanissima, che al 99,99999% non si realizzerà, però ci si potrebbe lavorare su per apportare una discreta nevicata su tutto il nord è questa:



    se la depressione invece che andare verso SE salisse farebbe una bella passata nevosa su tutti (o quasi, sappiamo bene che è praticamente impossibile accontentare tutti) i settori del N.

    un'altra carta che mi piace molto è questa:



    canadese ben arricciato e in posizione quasi giusta (forse un filo troppo ad E).. la conseguenza di quella potrebbe essere che la massa d'aria polare marittima, invece che impattare dritta sulle Alpi come vedono gli altri GM, potrebbe scendere ben più ad W con tutte le conseguenze del caso.


    oh, vada come vada, ma almeno c'è carne al fuoco e di questi tempi.......
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì ma amico mio, il controllo non è che sia molto affidabile eh vedo che spesso tu lo citi, io non mi fiderei un granché, anzi per nulla.
    Mi aggrappo a quello
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •