Risultati da 1 a 10 di 1048

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    A sto giro reading ha toppato, altro che! Ha spostato di 200km verso N rispetto a ieri. A parte questo, ce ne vorrebbe un altro di N-shift per mettere a posto tutte le pedemontane (escluse quelle del basso Piemonte) e che non penalizzerebbe comunque il basso Piemonte.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    A sto giro reading ha toppato, altro che! Ha spostato di 200km verso N rispetto a ieri. A parte questo, ce ne vorrebbe un altro di N-shift per mettere a posto tutte le pedemontane (escluse quelle del basso Piemonte) e che non penalizzerebbe comunque il basso Piemonte.
    Questione di gusti..un altro N shift e io vado ad abbronzarmi qui a Modena
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Soprattutto Alpi, ma probabilmente anche Prealpi lombarde, non vedranno sicuramente quasi nulla:


    pcp24hz2_web_4.png



    ESE in quota, quindi il nulla piu' assoluto qui e termiche pure altine rispetto al resto del Nord, come di norma accade con queste configurazioni: meglio ovviamente per alto Piemonte e parte del Trentino, ove anche le Dolomiti potrebbero beneficiare di discreti accumuli !
    Le peggiori configurazioni invernali per noi delle Alpi centrali.
    Tutte le montagne ai margini dell'arco alpino, dalle Prealpi alle Dolomiti, riescono comunque a fruttare qualcosa da questi minimi chiusi, noi -e io ancora di più- restiamo ai margini e riparati da ogni possibile evento.

    Son bestemmie ogni volta con queste carte, ma c'è poco da fare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •