Pagina 104 di 105 PrimaPrima ... 45494102103104105 UltimaUltima
Risultati da 1,031 a 1,040 di 1048
  1. #1031
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,990
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Mi sembrerebbe però che le termiche continuino a peggiorare......
    Progetto fantasioso…

  2. #1032
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Confermo... passato da -1°/-2° a 925 hPa a valori ampiamente positivi qui. Si salvano solo astigiano e cuneese, e nemmeno per tutto il peggioramento.

  3. #1033
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Io a sto punto spero che il peggioramento venga abortito del tutto
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #1034
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Ecmwf vira verso Ukmo. Vediamo prossimi aggiornamenti.... Qualcuno prenderà una musata. Ho una sensazione su chi sarà a prenderla
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  5. #1035
    Vento forte L'avatar di Raf76Como
    Data Registrazione
    20/08/06
    Località
    Valbrona (CO)
    Età
    49
    Messaggi
    4,409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Mi sembrerebbe però che le termiche continuino a peggiorare......
    Reading rispetto a ieri quasi identico per sabato pomeriggio:



  6. #1036
    Vento teso L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,500
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Ecmwf vira verso Ukmo. Vediamo prossimi aggiornamenti.... Qualcuno prenderà una musata. Ho una sensazione su chi sarà a prenderla
    Ora sappiamo da chi erano "ispirate" le pessime previsioni di nimbus nel bollettino di oggi....
    il mistero é svelato!

  7. #1037
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,561
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Io a sto punto spero che il peggioramento venga abortito del tutto

    Non vale è antisportivo

  8. #1038
    Vento teso L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,500
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Ecmwf vira verso Ukmo. Vediamo prossimi aggiornamenti.... Qualcuno prenderà una musata. Ho una sensazione su chi sarà a prenderla
    Dopo ukmo e ECMWF credo che ahimè già il prossimo run GFS cambierà decisamente rotta rispetto alle ultime 3 emissioni....
    peccato, perché per quasi 24 ore ci aveva illuso...

  9. #1039
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Citazione Originariamente Scritto da CristianoCH Visualizza Messaggio
    dato che qualcosa di glaciologia la so, penso proprio di potere dire la mia e contraddirti.
    Primo, non e' certo con la neve di un inverno che si salvano i ghiacciai - vero. Ma e' chiaro che il ritiro dei ghiacciai e' un processo in continuum, anno dopo anno, e dunque, sebbene non basti di certo un buon inverno o un'estate fredda a salvarli in toto, e' innegabile che sia meglio un'annata ideale piuttosto che un'annata torrida e secca. In questi anni non si butta via niente.

    Quanto alla neve, centra eccome. La neve, soprattutto in caso di precipitazioni copiose, e' linfa per i ghiacciai. Quando le temperature si alzano alle alte quote, intono a fine Aprile, inizio Maggio, essa e' la prima a sciogliersi, riparando il ghiacciaio sottostante. Non e' un caso che ad annate particolarmente nevose, sia seguito un minore ritiro dei ghiacciai (in alcuni casi si e' addirittura assistito a piccoli ingrandimenti dei nevai d'alta quota)


    Quanto all'estate, dev'essere piovosa eccome. Basta che l'isoterma sia intorno o sotto i 3mila metri e giu' neve sui ghiacciai. Per quello che ho potuto osservare io in Valle d'Aosta, le estati particolarmente piovose si sono dimostrate ottimali per la salute dei ghiacciai. Non mi e' mai capitato di vedere pioggia cadere a 3500-4000 metri per giorni interi, danneggiandoli pesantemente. Tranne forse una volta che tornavo dalla Gnifetti, ma e' stata una volta sola in tutta la mia vita e si e' trattato di un episodio di breve durata. Solitamente, quando una stagione e' fresca, le isoterme restano abbastanza basse. La passata stagione invernale ha lasciato numerosi nevai nelle Marittime. Al Pian della Casa (Valle Gesso) c'era un nevaio a quota 1800 ed eravamo alla prima settimana di Settembre. L'estate scorsa e' stata piovosa, ma non ha assolutamente danneggiato tutta la neve caduta d'inverno..molta e' rimasta

    Ti invito a seguire la sezione glaciologica su Nimbus, con misurazioni regolare al ghiacciaio dello Chardonay. Ci sono foto, dati e risultati interessanti.

    Dato che sei un esperto di glaciologia dimmi che cosa hai notato di cosi' tanto errato nella mia affermazione che te la evidenzio qua sotto:

    non e' di certo con la neve invernale che salvi le chiappe ai ghiacciai, neve che scende con -10°c e che al primo sbuffo vola via chissa' dove, per i ghiacciai serve tanta neve umida (la migliore e' quella autunnale che poi ha almeno 4 mesi di gelo davanti) ed un estate non calda e possibilmente non eccessivamente piovosa

    ricordo che solo la scorsa annata nonostante da tempo immemore non succedeva di chiudere il trimestre estivo sottomedia termica e nonostante arrivavamo da un periodo precedente tutt'altro che avaro di precipitazioni nevose per le montagne mi pare di aver visto qualche bilancio di massa finale in pari o solo leggermente positivo
    tu parli di ghiacciai a 3500/4000 mt beh ti ricordo che ci sono anche molto ghiacciai sotto quella soglia per cui se facciamo un discorso vale la pena estenderlo ad un raggio d'azione maggiore perche' e' ovvio che da 4000 mt in su le precipitazioni estive sono sempre nevose ma (specie in questi ultimi anni) gia solo a 3500 mt si sono beccate parecchie piogge dilavanti che sappiamo benissimo sono piu' deleterie che le giornate di sole pieno

    la neve e' linfa per i ghiacciai quello mi pare lapalissiano cosi come e' lapalissiano che per i ghiacciai e' meglio 1 mt di neve umida che cade in autunno con tutto l'inverno davanti per gelare all'inverosimile che non 150 cm di polvere che il piu' delle volte viene spazzata via dall'effetto eolico

    chiuso definitivamente OT


    tornando IT da segnalare che UKMO e' stato il primo a vedere il peggioramento di questo fine settimana ma anche il primo a ritrattarlo in parte per cui quale delle due visioni sara' piu' corretta? lo sapremo domani sera o forse venerdi o magari in fase di nowcasting come spesso succede

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  10. #1040
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: ce la faremo?

    Sono tra gli ultimi arrivati, ed ho conosciuto questo forum grazie alla sezione glaciologia, i discorsi fatti in giornata potrebbero tranquillamente andare in quella sezione x rivitalizzarla (visto che ultimamente è divenuta quasi illeggibile). Tornando al peggioramento del we, non ci ho mai creduto più di tanto per le zone più occidentali; non tutto è perduto, però mi sa di passata con tante nuvole e pochi accumuli, peccato.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •