braaavo Forna... ora però devi prendere le tue medicine, ok?
l'Alessandrino il più delle volte si puppa tutto ciò che risale dal Ligure. Catino freddo padano, aria carica d'umidità e instabile e voilà, il mix perfetto. Precipitazioni potenti che creano omotermia e fan nevicare al suolo...mentre nella pedemontana W e NW tra un richiamino favonico, precipitazioni deboli e quant'altro spesso si rischia che la colonna vada a pallini e che nevichi bene solo più in alto..
Lou soulei nais per tuchi
Matteo ''Jack'' Giacosa
Ottima analisi che condivido in pieno...ma da vecchio un po' rimbambito quale ormai sono, mi viene da chiedervi: ma è sempre stato così secondo voi o è cambiato qualcosa negli ultimi decenni? Premesso che è sempre complicato paragonare situazioni e che la "storia" non si ripete mai due volte allo stesso modo, ma é possibile capire se la colpa sta nelle differenti configurazioni rispetto al passato oppure al riscaldamento globale? Io penso che senza freddo non ci sia comunque storia....ormai nelle zone di nord ovest la nebbia non sappiamo più cosa sia, quest'anno nonostante la presenza dell'hp per lunghi tratti non é praticamente pervenuta, e il freddo stagnante non c'é più...essendo ormai sempre al limite, noi ad ovest di Torino, non possiamo che attendere situazioni davvero eclatanti...mentre prima poteva nevicare grazie alla"normalità" ormai non é più così...direi che il nostro margine era già risicato 30 anni fa...allargandosi lo "spread" invece, noi rimaniamo quasi costantemente "a guardare" con in mano un titolo in default....ovvero la fantastica NEVE...Scusate l'intrusione, é solo che Pietra 200 mi fa rosicare da quando frequento il forum...
![]()
Ultima modifica di Gdona; 23/01/2015 alle 00:24
ubi nives ibi gaudeo
-2,5 sereno
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Segnalibri