Forte brinata in città con tetti completamente ricoperti e appena -1.3°C all'idro. Il cielo non è mai stato del tutto sereno.
Evidentemente s'è depositato uno strato d'aria fredda nuovo a tutte le quote. Ribadisco che ci sono stati sottratti gli inverni dal sotto il naso nell'arco di pochissimi anni.
Durante le prossime due settimane mi piacerebbe trasferirmi a Innsbruck... chissa' perche'![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Oggi ero ad Appiano / Eppan, giornata poco nuvolosa e molto calda per la stagione. Il termo auto segnava +5° alle 10.30 all'arrivo e ben +10° alle 14.00 alla partenza. Neve assente direi fino 800 metri di quota verso il Roen.
Da Marzo dovrei essere per alcuni mesi ad Appiano, se vi va spero di poter contribuire ai topic dell'Alto Adige.
![]()
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
È sconvolgente come nell'inverno passato e in questo, di neve il fondovalle ne abbia visto quasi 0. Il periodo freddo che si preannuncia potrebbe portare qualche sorpresa.... Se a una bella colata artica si associasse una bella perturbazione atlantica chissà cosa succederebbe ....
L'alba sul Kronplatz vista nord su Brunico e la Valle Aurina con le vette illuminate.
Ieri notte vento in città, asciutto e fresco, capace di ripulire la vetrata del firmamento invernale che ci ruota sopra,
la sera Venere verso le sei è ritornata a delimitare quanto di luce rimane contro l'ampia ombra e il buio poi si puntella di luci, se sei lontano dalle città ricompaiono tante stelle, forse tutte veramente diverse: colorate e più grandi e più piccole e disegni e sagome e intere scene e quei segni sono ancora tutti lì, a seguire un tempo scandito molto più lentamente delle vite terrestri. Per tanto tempo c'è stato un dio, oggi è nell'oblio in molti, ma forse questo consapevole svuotarsi di sacro può allontanare dal contatto con l'unico vero sacro: la natura.
3.7°C ventosi di minima odierna, l'inverno è divenuto irriconoscibile.
3.7!!!!! Roba da pazzi!!!! ☹☹☹☹☹ Effettivamente questa notte tirava il fohn in città, all'una e mezza ero in centro e c'erano 4 gradi!!
Ma in realtà non è nemmeno così eccessivo come valore e l'aria che precipita dai monti non è nemmeno quella brodaglia calda della tempesta dell'11 del mese.
Sarà aria via via più fresca di matrice nord-atlantica, eppure veder saltare le minime negative al mattino alimentano ancora di più l'idea che questi inverni non sono più quelli di una volta e che in 15 anni s'è davvero cambiato radicalmente il tracciato climatico usuale degli inverni quassù.
MS_1146_ens.png
Gli spaghi tracciano un graduale calo termico che ci condurrà verso il secondo periodo più freddo del mese ed un leggero sottomedia termico. Dai.
Gli spaghi sono incoraggianti!!! Comunque questa foto è per dare l'idea dei tempi passati hihihi
Segnalibri