chi pò goda e ce lo racconti
nel caso nevichi anche quà.. spero di poter assistere per raccontare..
gazza mi fa piacere ritrovarti sul super pezzo![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Lorenzo Catania su Facebook:
Venerdì sera la battaglia intrapresa dalle truppe d'assalto canadesi si sarà ormai conclusa con la conquista di vaste aree dell'Europa centrale.
L'Italia avrà resistito al primo assalto, quello atteso dalla tarda serata di domani, grazie al baluardo offerto dall'arco alpino, che devierà larga parte della cavalleria artica verso l'est Europa.
Nel frattempo però si sarà anche fatta largo verso il Mediterraneo la successiva rimonta calda, dalla quale aspettavamo qualche idea percapire il tempo che farà verso il fine settimana.
E la rimonta calda, dopo aver seguito docile i venti d'alta quota imposti dal muro freddo costruito nel frattempo sull'Europa sarà scivolata lungo le coste spagnole solcando poi tutto il basso Mediterraneo, scatenando venti furiosi per la lotta strenua che ingaggerà proprio con il blocco freddo.
L'Italia, trovandosi in terra di mezzo e circondata dal mare, vedrà quindi tra giovedì e domenica il susseguirsi veloce di perturbazioni costruite da questo forte contrasto, con venti talora burrascosi, nuvole, piogge e sbalzi di temperatura improvvisi, per il susseguirsi di raffiche calde in arrivo dal basso Mediterraneo e raffiche fredde in arrivo invece dall'Europa centrale ormai fredda.
Nel contempo la cavalleria canadese, moribonda, avrà attirato nel campo di battaglia anche raffiche di vento molto fredde in arrivo dalla calotta a nord dell'Islanda, grazie alla lenta discesa verso il Mare del Nord dell'ingranaggio di bassa pressione originariamente nato a ridosso dell'artico.
E da queste raffiche nasceranno altre perturbazioni, fronti occlusi (aria fredda poco umida che confluisce verso aria fredda più umida) e linee di instabilità che rappresenteranno gli ingredienti base del tempo per i primi giorni della prossima settimana; un tempo via via più freddo, a tratti parecchio instabile, con diverse occasioni per vedere anche episodi nevosi a bassa quota se non in alcuni casi anche nei fondovalle.
Impossibile dire ora se anche le pianure verranno toccate, ma qualche possibilità sussiste.
Nella mappa per venerdì sera vediamo intanto ciò che rimane del fronte freddo artico canadese, disteso tra Baltico,Polonia e Balcani. Più a sud, in mare aperto, la linea frontale costruita dalla rimonta calda di cui tanto abbiamo parlato nei giorni scorsi (indicata dalle frecce arancio) e le sbuffate fredde in arrivo dal Continente ormai fresco.
Tra la Spagna e la Francia un'altra perturbazione più forte, ampia, sede del contrasto tra la rimonta calda a sud, aria non particolarmente fredda in arrivo dal Canada centrale (fronte freddo) e le nuove raffiche in arrivo dall'artico islandese (ramo occluso). E' attesa per sabato sull'Italia.
Sarà probabilmente l'ultima perturbazione completa per i 3-4 giorni successivi, quando rimarremo in balìa dell'aria via via più fresca e instabile in arrivo a seguire il fronte occluso.
cala, +1,8, ur 77%, bava wsw![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
DEW POINT tutti negativi
Alla Tv Spagnola ho sentito che i meteorologi americani sono stati fregati dalla posizione del minimo che si è piazzato a 50 km/h più ad Est del previsto
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Per voi romagnoli non sono male.
Sposterei il tutto leggermente piu' a sud.
Con questa, rosicherei non poco.
![]()
un pò ottimisti...centrometeoemiliaromagna.it
1.4 gradi dew -0.5 se cade qualcosa stanotte....
Arriva roba forse più consistente in uscita da Trieste che è già sul mare..
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri