Oggi abbiamo vissuto una giornata veramente storica a livello della meteorologia italiana.
E’ stata toccata un minimo di pressione atmosferico probabilmente da record.
973,7 mb la pressione minima registrata dalla mia stazione meteo (ma, come la mia, all’incirca da tutte le altre limitrofe).
E’ un valore che, probabilmente, mai più sperimenteremo in Italia.
In teoria, nella zona del rodigino/ferrarese, addirittura, sono stati toccati minimi al di sotto dei 973 mb.
Ecco le mappe di pressione atmosferica prevista e registrata, i valori di GPT a 500 hpa e la foto della schermata della mia console con il minimo di pressione atmosferica.
![]()
Non mi pare buttar bene per la neve
gfs-0-90_fbw0.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Situazione attuale: coperto
Temperatura: +5
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Arriva....
![]()
La scaldata con il minimo messo lì
Roba che piove fino all'eremo con un'evoluzione del genere
gfs-1-102_tfe3.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
altro ciclone in arrivo? 985 ...
![]()
Segnalibri