Ciao a tutti, ieri ho fatto una gita ad Ostana...bellissimo paesaggio, sono partito da Carmagnola intorno alle 11,30; nebbia sino oltre la Crociera di Barge e poi cielo leggermente velato ma neve candida e abbagliante a partire solo dalla parte alta di Barge...dalla cima della colletta in lá spettacolo davvero maestoso...ad Ostana direi ad occhio circa 1 metro di neve assestata, soprattutto nelle borgate sopra i 1300 mt. Bello anche salendo lo sguardo verso la pianura, dove la Rocca di Cavuor "svettava" curiosa sul mare di nebbia che la circondava..(allego foto anche se di pessima qualità).tra le altre ci sono anch'io che faccio il pirla
foto 2.JPGfoto 1.JPGfoto 4.JPGost 1.JPGost 4.JPGost 3.JPG
Ultima modifica di Gdona; 09/02/2015 alle 13:15
ubi nives ibi gaudeo
Alcune foto che rendo idea dell'incredibile nevicata in Valchisone ed in particolare al Sestriere....IMG-20150207-00098.jpgIMG-20150207-00099.jpgIMG-20150207-00101.jpgIMG-20150207-00100.jpgIMG-20150207-00097.jpgIMG-20150206-00089.jpgIMG-20150206-00090.jpgIMG-20150206-00092.jpgIMG-20150206-00096.jpg
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Da Wikipedia
La Val Chisone inizia a Pinerolo e termina a Sestriere, attraversando nell'ordine principalmente gli abitati di Villar Perosa, Pinasca, Perosa Argentina, Fenestrelle e Pragelato.
Partendo da Pinerolo la valle dapprima è orientata in direzione nord-ovest, in seguito dopo l'abitato di Usseaux si orienta in direzione sud-ovest fino ad arrivare al colle del Sestriere, colle che la mette in comunicazione con la val di Susa.
Se te fai tutta la SR23 noterai che dopo Pragelato e poco prima del confine comunale di Sestriere c'è un cartello che dice Alta Valsusa .
Certamente il nome della Val Chisone prende il nome dall'omonimo torrente che nasce in Val Troncea quindi a livello geografico ci può stare la divisione netta delle due valli proprio a Pragelato
fine Ot![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
massima attuale 7°
un pò di tepore ci vuole![]()
+9.7°
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Scatti da Bobbio Pellice con accumuli oltre il metro..
IMG_20150207_175528.jpg
20150207_132957.jpg
20150207_140124_1.jpg
20150207_133059.jpg
Torre Pellice, in borgata 650mt
Min. -2,9°C, max +9,7°C, attuale +1,8°C, UR 67%, buona copertura nevosa nella parte alta di Lanzo penso superi ancora il 50%, ma con queste massime durerà poco.
Segnalibri