Pagina 206 di 213 PrimaPrima ... 106156196204205206207208 ... UltimaUltima
Risultati da 2,051 a 2,060 di 2129
  1. #2051
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    01/11/10
    Località
    Carrù (CN) 364m slm
    Età
    40
    Messaggi
    265
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    40-45 nei prati oggi in zona cuneo(fonte i miei)..qua un 30 scarsi oggi...meno sui tetti in entrambi i casi!
    purtroppo bisogna essere sinceri...neve di pessima qualità umidissima e che non cumulava l'aumentare delle precipitazioni!
    allora, per 90 ore di neve, se andiamo a vedere cosa ne è rimasta al suolo sotto i 600 m siamo veramente messi male...altro discorso per le quote più alte!
    purtroppo non ci sono state temp ottimali e il suolo, come si diceva in altri forum, non era cosi freddo!
    se penso il 19-20 dic 2004 con 20 ore di prp poi girata in acqua qua abbiam cumulato quasi 70 cm cosi come il 14.15 dic 2008...doe pero ad artesina limone etc si superarono i 2,5 m
    per non parlare del 10 marzo 2010...68 cm di pura farina con t max a marzo -2°!!!

    quindi si bell'evento...ma purtroppo un po tutto sprecato!

    comunque oggi fantastica camminata in langa tra bastia cigliè e belvedere con la mia ragazza...misurati oltre 50 cm(accumulo maggiore ven mattina ma appunto trattasi di neve umidissima)!!!

    questo pour parler...w la neve amici nivofili!!!

  2. #2052
    Burrasca forte L'avatar di 4na
    Data Registrazione
    07/09/06
    Località
    Revello (CN)
    Età
    41
    Messaggi
    7,629
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da snowmirco Visualizza Messaggio
    40-45 nei prati oggi in zona cuneo(fonte i miei)..qua un 30 scarsi oggi...meno sui tetti in entrambi i casi!
    purtroppo bisogna essere sinceri...neve di pessima qualità umidissima e che non cumulava l'aumentare delle precipitazioni!
    allora, per 90 ore di neve, se andiamo a vedere cosa ne è rimasta al suolo sotto i 600 m siamo veramente messi male...altro discorso per le quote più alte!
    purtroppo non ci sono state temp ottimali e il suolo, come si diceva in altri forum, non era cosi freddo!
    se penso il 19-20 dic 2004 con 20 ore di prp poi girata in acqua qua abbiam cumulato quasi 70 cm cosi come il 14.15 dic 2008...doe pero ad artesina limone etc si superarono i 2,5 m
    per non parlare del 10 marzo 2010...68 cm di pura farina con t max a marzo -2°!!!

    quindi si bell'evento...ma purtroppo un po tutto sprecato!

    comunque oggi fantastica camminata in langa tra bastia cigliè e belvedere con la mia ragazza...misurati oltre 50 cm(accumulo maggiore ven mattina ma appunto trattasi di neve umidissima)!!!

    questo pour parler...w la neve amici nivofili!!!
    Ciao
    Beh direi sprecato se guardiamo esclusivamente la piana.. peró é assurdo cio' che é sceso dai 600 in su!
    Averne di eventi cosi...

    Oggi ciastre dietro casa..
    A 500 mt circa 30 cm
    A 600 mt siam sui 50 cm
    A 750 mt 80-85 cm assestati, il che é clamoroso..

    Revello - CN 353 m slm


  3. #2053
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Ciao ragazzi, scusate se ho detto delle cavolate sulla coda del drago..ma mi avevano detto che si chiamava cosi. Rigrazio Valter che mi ha spigato il fenomeno di questo strano vento magia neve .Mi piacerebbe comunque capire perche e come si attiva. Ho notato che parte spesso intorno alle 21-22 dopo che la temperatura è gia scesa parecchio per poi fermarsi poco prima dell'alba. Nei periodi in cui il suolo è innevato il fenomeno è piu presente ed è legato esclusivamente al cielo sereno...Cercero di studiare il fenomeno

  4. #2054
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Perturbazione il prossimo w end... ben venga ...

    Vedremo come evolvono i modelli....
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  5. #2055
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    55
    Messaggi
    4,565
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    stamattina bella gelata e nebbia all'alba per circa un ora,poi cielo sereno o poco nuvoloso per tutta la mattinata
    al pomeriggio cielo nuvoloso per nubi alte
    stamattina giro con le ciastre intorno al lago di pianfei,al pomeriggio al m.calvario
    circa 40 cm qua,quasi il doppio a 600 metri
    alcune foto di stamattina intorno al lago
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  6. #2056
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    55
    Messaggi
    4,565
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    foto di oggi pomeriggio salendo al monte calvario
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  7. #2057
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Oggi pomeriggio sono andato a vedere se c'e' ancora la mia casa su al Bricco di Venasca iniziamo con le misurazioni effettuate

    parte alta di Venasca zona nord su terrazzo di una casa 34 cm
    chiesa del Verneto 700 mt misurati 65 cm
    Bricco di Venasca nel cortile dietro casa ad 820 mt 78 cm
    Borgata collino parte alta 950 mt misurati 87 cm
    Madonna di Peralba 1035 mt 94 cm in piena esposizione al sole tra 71/78
    Borgata Mattone 1170 mt misurati 102 cm

    ecco alcune foto
    Frazione Bricco di Venasca

    P2080098.JPG

    parte alta di Borgata Collino 950 mt circa

    P2080104.JPG

    veduta verso la pianura

    P2080108.JPG

    poco prima di madonna di Peralba

    P2080109.JPG

    misurazione effettuata a borgata Mattone 1170 mt circa

    P2080123.JPG

    appena sotto borgata Mattone

    P2080125.JPG

    misurazione effettuata poco sopra madonna di Peralba a circa 1070 mt

    P2080132.JPG

    madonna di Peralba 1035 mt

    P2080135.JPG

    qualche curiosone

    P2080140.JPG

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  8. #2058
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    26
    Messaggi
    2,618
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Buonasera volevo segnalare che stamattina la nebbia nel cuneese arrivava fin quasi a Fossano (per chi conosce arrivava fino all' imbocco della "tangenziale di Fossano", percorrendo la Reale)

  9. #2059
    Burrasca forte L'avatar di 4na
    Data Registrazione
    07/09/06
    Località
    Revello (CN)
    Età
    41
    Messaggi
    7,629
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    ciao!
    una panoramica dalla collina di revello (550 mt) verso la piana saluzzese.. verso sinistra, più verde la zona Envie Staffarda;
    Si gira l'angolo del fondo valle e inizia la neve al suolo.. Sullo sfondo Saluzzo e vista verso Est

    DSC_0304_stitch.jpg

    Revello - CN 353 m slm


  10. #2060
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da snowmirco Visualizza Messaggio
    40-45 nei prati oggi in zona cuneo(fonte i miei)..qua un 30 scarsi oggi...meno sui tetti in entrambi i casi!
    purtroppo bisogna essere sinceri...neve di pessima qualità umidissima e che non cumulava l'aumentare delle precipitazioni!
    allora, per 90 ore di neve, se andiamo a vedere cosa ne è rimasta al suolo sotto i 600 m siamo veramente messi male...altro discorso per le quote più alte!
    purtroppo non ci sono state temp ottimali e il suolo, come si diceva in altri forum, non era cosi freddo!
    se penso il 19-20 dic 2004 con 20 ore di prp poi girata in acqua qua abbiam cumulato quasi 70 cm cosi come il 14.15 dic 2008...doe pero ad artesina limone etc si superarono i 2,5 m
    per non parlare del 10 marzo 2010...68 cm di pura farina con t max a marzo -2°!!!

    quindi si bell'evento...ma purtroppo un po tutto sprecato!

    comunque oggi fantastica camminata in langa tra bastia cigliè e belvedere con la mia ragazza...misurati oltre 50 cm(accumulo maggiore ven mattina ma appunto trattasi di neve umidissima)!!!

    questo pour parler...w la neve amici nivofili!!!

    sono molto daccordo con te ovviamente discorso valido per le zone al di sotto dei 400 mt ma non solo

    io ti parlo della mia zona dove e' scesa parecchia neve ma sono riuscito a misurare 13 cm di neve come hmax al suolo quando ne saranno caduti almeno il doppio se non oltre, queste sono le cause (almeno per la mia zona il cui attecchimento era di una difficolta estrema)

    1) terreno non molto freddo sebbene per alcune notti gelava bene ma di giorno si volava in doppia cifra
    2) le precipitazioni importanti sono arrivate gia su suolo intriso di acqua (nella notte aveva piovuto)
    3) neve molto umida/bagnata
    4) la radiazione solare a febbraio inizia ad essere piuttosto deleteria per cui cio' che scende durante le ore diurne accumula decisamente meno

    una nevicata del genere a fine dicembre avrebbe prodotto accumuli mostruosi oltre una certa quota mentre da noi nelle zone piu' sfigate si portavano a casa minimo 25 cm

    purtroppo come spesso accade il periodo migliore dell'inverno (1 dicembre - epifania) viene bruciato da configurazioni che non hanno nulla a cui spartire con l'inverno

    estremi odierni -3,8 / +4,3 ma galaverna sulle piante rimasta fino alle 14 poi nebbia sparita definitivamente e le nubi in arrivo hanno fatto schizzare la temperatura oltre i 4°c

    fino alle 13 era ancora tutto immacolato tranne sui bordi strada ed i mucchi che pero' un po la radiazione solare un po perche' si tratta di neve piena di sale e sabbia inizia a fondere prima dell'altra

    ora +0,2 con il 78% di HR misurazione al suolo alle 19:30 con 6,5 cm mezzo cm perso dopo le 14 causa copertura nuvolosa su sole che lavorava egregiamente quindi effetto serra power

    PS
    Per sabato accetto un peggioramento solo se si tratta di neve al piano altrimenti che se ne vada altrove


    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •