Sto buttando due allertine su fb...i modelli mi preoccupano molto per la notte...vedo bora poderosa...precipitazioni assurde e forse la mareggiata più forte della stagione
Limite neve direi forlivese
hrrr-youmeteo (1).png hrrr-youmeteo.png
Occhi da stasera fino domani dopo pranzo alle zone di convergenza prevedo disagi....
Intanto stasera potrebbe spingere a 100km orari la bora quindi ochhi aperti anche su litorale
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Bellissima e didattica questa mappa....nottata da stecche e combattimenti per gli interni
hrrr-youmeteo (2).png
Situazione da monitorare per le zone costiere.... sia per i quantitativi d'acqua che per il vento
http://www.meteobellaria.it/stazione1/index.php
https://www.facebook.com/meteo.bellaria
Condizioni meteo per Bellaria Igea-Marina
Qua fermi a 10 mm da stamattina, non ha più fatto una goccia...
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Sant'Alberico torna negativa a -0.1. Qui dopo la max a 8.0 ora 7.4 con pioggia debole. Chiudere gli ombrelloni!!
Si come previsione qua per Forlì sto giro è davvero difficile. Forlì nella notte per qualche ora la vedo dentro. Vedremo..
Nel pomeriggio precipitazioni che tenderanno a calare d'intensità in Romagna mentre si intensificheranno in Emilia con quota neve in calo fino alla pianura. In serata nuova intensificazione dei fenomeni in Romagna grazie al movimento del ciclone che dal Mar di Sardegna si sposterà davanti alle coste Laziali, favorendo un afflusso di aria più fredda in quota. Le precipitazioni intense porteranno a un rapido calo della quota neve dopo mezzanotte su Imolese, Faentino e poi Forlivese con possibili accumuli anche in pianura. Il Cesenate potrebbe vedere momenti di neve alternati a momenti di pioggia.
Per tutto il peggioramento in tutta la regione le zone di pianura vicino all'Appennino saranno favorite per eventuali nevicate e accumuli rispetto alla bassa pianura.
Nella tarda mattinata di domani è probabile che la quota neve si alzi sopra i 200-300 metri per la spinta della bora che scalderà gli strati bassi dell'atmosfera, con precipitazioni di debole-moderata intensità.
Gli accumuli previsti in pianura in Romagna (previsione difficilissima): dai 20 cm della pedecollinare ai 0-5 cm della bassa pianura.
In dettaglio per Forlì: Meteo Forli - Previsioni
Da:
SERVIZIO METEOMONT
Rilievi registrati presso le stazioni manuali
Stazione di CAMPIGNA (FC)
Settore montano Appennino Emiliano Romagnolo Campo di rilevamento FANGACCI - MONTE FALCO Comune SANTA SOFIA (FC) Quota 1450 m.s.l.m. Esposizione Nord-Est Coordinate U.T.M.
Nord / Est4862236 / 718325 Fuso Foglio Misure rilevate alle ore 08:30 del giorno 05/02/2015
Parametro Valore Altezza della neve 98 cm. Neve caduta nelle ultime 24 ore 32 cm. Temperatura minima / massima -4° / -2° Condizioni del tempo Nevicata moderata Direzione del vento Calma Intensità del vento NP
Segnalibri