sotto l'avatar lo vedi ...... sono in alto....... vi controllo dal nido delle aquile...... il cono di vista da quassù da Tresenda alla Selvetta ...... praticamente Media Valle monitorata...... l'ultima contrada della Frazione Acqua a mt. 726 praticamente sono in riviera......
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Non sarà un peggioramento favorevole alla Media/Alta Valtellina. 10/15cm a Castionetto è tutto quello che mi aspetto entro Domani all'ora di pranzo. Poi più niente, in sostanza. La Bassa Valle in questa prima fase potrà beccarsi 40cm già alla quota dei Gemelli. A Tirano punto all'imbiancata inutile, quella che si scioglierà semplicemente con lo Scirocco che ci dovremo sorbire nei gg successivi! Personalmente, e lo ribadisco, spero torni presto la Primavera di inizio settimana.
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Come e' possibile che a chiareggio ci sia questo tempo.
Eppure l'immagine e' del 14/02/2015 h.09.
Luigivalmalenco4.jpeg
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Devo trovare una fidanzata che abiti in Val di campo!!!
Che agonia, per un grado lo pigliam sempre in tal posto!
Buongiorno da Gualdera-1,7 e neve fitta, molto asciutta, fiocchi piccoli o medi, così per tutta la notte. Oggi vi do i cm
(Credo che la t sia sbagliata perché Fraciscio segna -2,5.....meglio così :-)
Ultima modifica di Corry; 14/02/2015 alle 09:56
Progetto fantasioso…
Ora qui a Cremeno nevicata che si fa seria![]()
Sia GFS sia Reading anticipano i giochi nella previsione odierna rispetto a ieri. Anche Search lo fa. Search ad ora più corretto a mio avviso, con le precipitazioni fino al pomeriggio limitate ai rilievi orobici (i dati dei gemelli e di Luigi lo confermano). Diversamente i due LAM non vedono la catena e ci coprono di piogge e nevicate inesistenti, specialmente ECMWF, che parte assai generoso rispetto al collega americano.
Quindi nel pomeriggio discreta passata per tutti, in successivo stemperamento (probabile cessazione delle piogge e delle nevicate a vedere Search; pure i LAM propendono per un allontanamento verso est del grosso).
Da qui in avanti le previsioni cominciano a mostrare evidenti differenze: mentre Reading e GFS continuano a vedere un discreto coinvolgimento delle nostre lande (ma attenzione: precipitazioni maggiori nel VCO e su Orobie centro-orientali), Search opta per una soluzione più occidentale, con accumuli importanti ed estesi su VCO, sparsi e discreti sulle Orobie, e pressoché nulle più a nord (incluso il nostro fondovalle)!![]()
A seguire, fino a domattina: GFS più generoso e meno filotellino, Reading meno colorato e più democratico. Search vede la risalita di vistosi rovesci da sud a partire da domattina con successiva passata very strong per la media-bassa valle tellina. Gli altri due: fenomeni insistenti su ovest Lombardia secondo ECMWF, appannaggio delle Orobie secondo l'americano.
Sempre secondo GFS, e così per Search, a quel punto i fenomeni andrebbero rapidamente a stemperarsi o ad esaurirsi, concentrandosi su Piemonte e VCO, mentre in base a Reading si tirerebbe avanti fino a sera.
Questi gli accumuli totali previsti per oggi e domani dai due LAM. Come si vede le differenze sono tangibili. ECMWF più generoso.
Sabato:
ECMWF_sab.pngGFS_sab.png
Domenica:
ECMWF_dom.pngGFS_dom.png
Questa la neve prevista oggi e domani secondo i LAM di MTG:
sab.pngdom.png
A vedere direi 10 cm a Sondrio, forse una ventina in versante.
Mah, vedremo...
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
11cm...
![]()
![]()
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Progetto fantasioso…
Segnalibri